La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Franco Cardini
il 19/07/2020 | Storia e Controstoria
Che la storia sia magistra vitae è uno spezzone di un concetto di Cicerone che voleva dire tutt’altra cosa rispetto a quelle – moltissime – che hanno cercato per secoli di fargli dire. Qualcuno ha replicato che non solo la storia non insegna un accidente, ma che avrebbe bisogno d’esser... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 19/07/2020 | Politica e Informazione
Le note, recenti e crescenti rivelazioni hanno mostrato la realtà di un potere giudiziario che, fuori dal mito e dalla mistificazione, è semplicemente tale e quale gli altri poteri, quelli politici, burocratici, amministrativi, e fa parte organica del loro sistema:E’ in mano a comitati di... continua a leggere
Scritto da: Alessandra Iacono
il 19/07/2020 | Storia e Controstoria
«Per quel generale desiderio di sapere, che per natura tutti gli uomini hanno, per quello speciale godimento che alcuni ne derivano, prima di assumere l’onore del regnare, fin dalla nostra giovinezza abbiamo sempre cercato la conoscenza, abbiamo sempre amato la bellezza e ne abbiamo sempre,... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 19/07/2020 | Storia e Controstoria
Diceva Franklin che “una società disposta a rinunciare a una libertà essenziale per acquisire un po’ di sicurezza temporanea non merita né l’una né l’altra e le perderà entrambe.” L'equilibrio delicato tra libertà e sicurezza sembra oggi, nella nostra società, in grave pericolo.... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli
il 18/07/2020 | Economia e Decrescita
Il problema del nostro Paese è che viviamo in un’egemonia intellettuale neoliberistaAnnamaria Iantaffi intervista Carlo GalliPresidente, il 2 giugno 2020, dati gli eventi degli ultimi mesi, è una ricorrenza unica nella storia della Repubblica. Lei come percepisce oggi il rapporto dei... continua a leggere
Scritto da: Maria Teresa Baione
il 18/07/2020 | Politica e Informazione
E’ davvero singolare constatare che un giurista come il Giuseppe Conte, scelto come presidente del consiglio da una maggioranza parlamentare non rappresentativa del Paese reale, stravolga le leggi e la costituzione per rimanere inchiodato a Palazzo Chigi. Se è vero che la politica è al... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 18/07/2020 | Politica e Informazione
Caro Grillo, hai ragione a dire alla tua sindaca, Morticia Raggi, che i romani non se la meritano. È troppo per loro. Romani carogne tornate nelle fogne, anziché costringere le fogne, come è accaduto con la Raggi, ad andare da loro, topi inclusi.Hai tanta ragione a dirlo che estenderei la tua... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Gagliano
il 17/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Giuseppe Gagliano ci guida oggi a conoscere il saggio autobiografico di Edward Snowden, “Errore di sistema”, in cui l’ex dipendente della CIA e consulente dell’NSA ha spiegato nel dettaglio la sua battaglia personale per svelare al mondo l’enorme pervasività della sorveglianza degli... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Perri
il 17/07/2020
In un suo celebre quadro, il pittore surrealista belga René Magritte dipingeva una pipa con una sottointestazione che recitava “questa non è una pipa”, giocando sull’illusione provocata dalla relazione linguaggio-immagine di avere a che fare con l’oggetto pipa, quando in realtà si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tornano le polemiche sulla canzone più amata del ‘900, "Imagine" di John Lennon, dopo una dichiarazione della candidata leghista alla regione Toscana. Gran bella canzone, indimenticabile, ma con parole fatue, aria fritta & politically correct. Di quelle parole hanno fatto un manifesto... continua a leggere
Scritto da: Gilberto Trombetta
il 16/07/2020 | Politica e Informazione
«A pensar male si fa peccato ma quasi sempre ci si indovina».E infatti, purtroppo, anche questa volta è andata così.Il ricorso sconsiderato ai DPCM, l’esautorazione del Parlamento, la cancellazione dei più elementari diritti costituzionali. C’era un filo rosso che li univa.Si chiama... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 16/07/2020 | Politica e Informazione
Dicevano gli antichi che talvolta anche l’ottimo Omero sonnecchia. Variando sul tema, potremmo affermare che tavolta anche l’allineatissimo Massimo Cacciari si risveglia. E dice – ebbene sì – qualcosa di vero, qualcosa di non allineato con l’ordine dominante. È successo l’altro... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Jacob Williams
il 16/07/2020 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Dante Barontini
il 16/07/2020 | Economia e Decrescita
I compromessi possono essere a volte necessari, e comunque si dividono sempre I buoni, pessimi o innumerevoli vie di mezzo.Quello trovato dal governo su e con Atlanti per il futuro di Autostrade per l’Italia – Aspi, la società privata concessionaria di gran parte della rete autostradale di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Annoni
il 16/07/2020 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 16/07/2020 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre molte attività bloccate dal lockdown stentano a ripartire dopo l’allentamento delle restrizioni, ce n’è una che, non essendosi mai fermata, ora sta accelerando: quella di Camp Darby, il più grande arsenale Usa nel mondo fuori dalla madrepatria, situato tra Pisa e Livorno. Completato... continua a leggere
Scritto da: Geminello Alvi
il 16/07/2020 | Politica e Informazione
La vittima più notevole e la meno riconosciuta di questa epidemia, la stessa che la fa dubitare vera o pretesa? Il principio di realtà. Il criterio per cui si distingue il sogno dalla realtà e si suppone la realtà realistica e il sogno irreale, non è più. La realtà è irrealista, si perde... continua a leggere
Scritto da: Rachele Schirle
il 16/07/2020 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 16/07/2020 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La gente vuole tornare alla “normalità”, dopo lunghi mesi di chiusura, depressione, distanziamento sociale, mascherine e paura. Accogliamo con sollievo la notizia, benché poco convinti della saggezza popolare al tempo della comunicazione di massa e della società- spettacolo, in cui le... continua a leggere