La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 10/06/2019 | Economia e Decrescita
Circa 300.000 giovani lasciano l’Italia ogni anno. Uno ogni cinque minuti. Negli ultimi dodici anni sono partiti 2 milioni di italiani. Quasi una famiglia su tre ha un figlio all’estero o che pensa di andarci. Secondo Confindustria questo esodo ci costa 14 miliardi all’anno di perdita di... continua a leggere
Scritto da: Fabio Conditi
il 09/06/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 09/06/2019 | Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/06/2019 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/06/2019 | Storia e Controstoria
Siccome decine di lettori nei giorni scorsi mi hanno rimbalzato, tutti eccitati, la “notizia” che sono stati invitati al Bilderberg Lilli Gruber, Matteo Renzi e Stefano Feltri de Il Fatto Manettaro, vorrei approfittare per relativizzare il discorso su questo Club. In qualche... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 09/06/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Carlo Nordio
il 08/06/2019 | Politica e Informazione
È a un dibattito a Pordenone, ma Carlo Nordio non si sottrae al tema del giorno: “siamo alla nemesi storica”Si aspettava questo sconquasso dentro le solenni stanze del CSM?È vent’anni che scrivo queste cose e lo dico senza alcun compiacimentoPolitica e giustizia vanno a braccetto?Adesso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo affermato e ripetuto tante volte che l’ente ha bisogno di verità e che l‘ente tende al bene; che nella verità e nel bene è felice, nella falsità e nel male è infelice; e che la verità stessa è il bene più grande di tutti gli altri beni, perché senza di essa nessuna cosa è... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci chiede un amico, esule anch’egli in un mondo straniero, di riflettere sul significato di essere “oltre la linea”. La tentazione è rispondere fingendo di essere colti, persino filosofi, citando la conclusione di due liriche del Novecento. Varcare la linea può essere la gravosa... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/06/2019 | Storia e Controstoria
Procedure d’infrazione, richieste di spiegazioni, calcoli pignoli di ragionieri per verificare se gli Stati abbiano oltrepassato le colonne d’Ercole postmoderne, le regole finanziarie fissate a Maastricht, tavole delle legge la cui violazione fa scattare l’interdetto massimo, l’esclusione... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/06/2019 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Antonio Polito
il 08/06/2019 | Storia e Controstoria
Nel saggio «L’aula vuota» (Marsilio) lo storico Galli della Loggia analizza la crisi del nostro sistema scolastico (e critica Rousseau e don Milani). L’errore più grave? Cancellare il passatoNon c'è scuola senza autorità Galli della Loggia sull'istruzione Panayotis Vassilakis / Takis... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/06/2019 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo non è un articolo e neppure una riflessione. Cerca di essere una nuda cronaca tratta dalla stampa internazionale di un evento terribile che interrogherebbe la nostra coscienza se ancora ne avessimo una: la morte per eutanasia, ovvero per omicidio di Stato, di una bella ragazza olandese di... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 08/06/2019 | Economia e Decrescita
(MB. Copio-incollo da Antidiplomatico: di Giuseppe Masala Ora non ci vorrebbe tempo per valutare le fonti di spesa primaria che fanno crescere il nostro debito pubblico ma facendo mente locale e un paio di googlate veloci e ti fai sostanzialmente un idea. Negli ultimi 6 anni il... continua a leggere
Scritto da: Bruno Tinti
il 07/06/2019 | Politica e Informazione
Che finiscono per divorare l’intera magistratura italiana. Ecco perchè esse vanno superate. La prova? Chi non è nelle correnti non fa carriera.di Bruno Tinti, Ex Magistrato Le correnti della magistratura sono il cancro che la divora. Spiego perché. I magistrati sono assunti per fare i... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 07/06/2019 | Politica e Informazione
Pare che l’agenda delle discussioni tenute alla riunione del mitico gruppo Bilderberg, riunitosi quest’anno in Svizzera, fosse composta da questi temi: 1) Brexit e Futuro dell’Europa; 2) Il futuro del capitalismo: 3) Russia e Cina; 4) Cambiamenti climatici; 5) Ruolo dei social media, Etica... continua a leggere
Scritto da: Samuel Miller McDonald
il 07/06/2019 | Ecologia e Localismo
I cambiamenti climatici richiedono un piano molto più ambizioso di quello messo in opera durante la Grande Depressione. Chiedono addirittura di rivedere alcuni successi di Franklin Delano Roosevelt. Il decennio compreso tra il 1929 ed 1939 fu un vero inferno. La Grande Depressione aveva... continua a leggere
Scritto da: Simöne Gall
il 07/06/2019 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 07/06/2019 | Storia e Controstoria
Certo, fa impressione vedere la convergenza ormai esplicita che si è creata fra la chiesa di Bergoglio e la grande finanza internazionale, con il suo filantropismo di facciata e la sua abituale spregiudicatezza,... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 07/06/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli Usa costretti a un’iniziativa diplomatica per salvare Riyadh dal disastro in Yemen. La Resistenza yemenita pronta a respingere ogni tipo di aggressione.Le disastrose prospettive militari dell’avventura in Yemen, i pesanti costi della guerra e le crescenti critiche per i crimini commessi... continua a leggere