La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/03/2018 | Politica e Informazione
“Questa è una crisi difficilissima” e bisogna pensare “all’interesse generale” e mostrare “senso di responsabilità”. Lo ha detto il presidente emerito Giorgio Napolitano: ossia il maestro del putsch che ha portato Monti al governo. “Bisogna tutti avere “senso di... continua a leggere
Scritto da: Rania Khalek
il 09/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre le forze siriane stanno combattendo contro Jaysh al-Islam per riconquistare Ghouta est, i media occidentali hanno completamente ignorato le atrocità degli insorti, preferendo dar la colpa di tutte le violenze al “regime”. Lo stanno facendo di nuovo, dicono che una città... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 09/03/2018 | Politica e Informazione
Caro Alessandro Di Battista, il 17 novembre 2017 dichiaravi testualmente: il giorno che il Movimento 5 Stelle dovesse allearsi con i partiti che hanno distrutto l’Italia, io lascerei il Movimento 5 Stelle. Tutti coloro che capiscono un po’ di politica e non compiono... continua a leggere
Scritto da: Amedeo Curatoli
il 09/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Prima, alla fine di febbraio, c’è stata una clamorosa denuncia-avvertimento del ministro degli esteri russo Serghej Lavrov: « Gli Stati Uniti stanno preparando l’Europa all’attacco nucleare contro la Russia (tutte le sottolineature e i neretti di questa Nota sono nostri) ». «Il disarmo... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 09/03/2018 | Politica e Informazione
Stranamente, il risultato elettorale testè uscito dalle urne, ha lasciato ammutoliti e silenti i coribanti e le ochette del buonismo a gogò. Forse certe persone si credevano che, a suon di antifascismo, jus soli, accompagnati dallo spauracchio degli “estremismi”, di fronte ad un... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 08/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In un ordine mondiale multipolare, con nazioni dotate di armi nucleari, la probabilità di un’apocalisse nucleare diminuisce. Il titolo dell’articolo e la premessa iniziale potranno sembrare controintuitive come affermazioni, ma dopo una lucida analisi si evince uno scenario... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
La sconfitta dell’Italia virtuale L’Italia virtuale del ritorno alla crescita, del milione dei posti di lavoro creati dal job act, delle riforme europeiste e neoliberiste del lavoro, della scuola, della pubblica amministrazione, non è decollata, anzi, si è... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
Intervista di Luigi Tedeschi a Enrica Perucchietti, coautrice con Gainluca Marletta del libro “Governo globale” Arianna Editrice 2017 1. L’avvento di Trump alla presidenza degli USA non sembra connotare una discontinuità più mediatica che politica rispetto alla... continua a leggere
Scritto da: Giulio Sapelli
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
Il popolo degli abissi si è messo in marcia, ha reagito ad anni e anni di gioco di specchi e di disincanti. Niente è andato come previsto: come nel libro di Jack London, il popolo degli abissi si è levato, ha preso l’arma del voto come una bandiera e con calma risoluta ha detto basta a... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
Tra le vittime dello smottamento del quadro politico italiano , provocato dal voto di domenica, c’è anche il cosiddetto centro moderato. E non è un dettaglio... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Da Gai
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
Nel maggio del 2017, l’elezione di Macron in Francia faceva tirare un sospiro di sollievo alla Troika (F.M.I, C.E, B.C.E.) e alle... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Pucci
il 08/03/2018 | Storia e Controstoria
Tra i molteplici temi che hanno svolto un ruolo evocativo per quel movimento culturale conosciuto come ‘Rivoluzione Conservatrice’, che ha svolto un ruolo non marginale in Germania nel periodo tra le due guerre mondiali, si può annoverare la ‘guerra dei... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 08/03/2018 | Storia e Controstoria
“Il deserto cresce; guai a chi in sé cela deserti.”, Così inizia Zarathustra il suo dialogo con le figlie del deserto Duda e Suleika, seduto in una piccola oasi ombrosa. A quella frase pensavamo vedendo le immagini dell’insegnante siciliana scatenata davanti... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 08/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Trump ha il dito sul grilletto, pronto a bombardare il regime siriano di Bashar al Assad, scrive il Washington Post. Un riflesso fatale che coglie di tanto in tanto i presidenti americani: nel 2001, dopo l’11 settembre, contro i talebani e Bin Laden... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
Dopo Trump, dopo la Brexit, dopo il referendum sulla Costituzione italiana del dicembre 2016, erano arrivate la vittoria di Macron nelle elezioni presidenziali francesi e il recente, travagliato rilancio della Grande Coalizione CDU-SPD in Germania, alimentando nell’establishment liberal... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
Non vorrei aver l’aria di sminuire la straordinaria vittoria del Movimento Cinque Stelle (in fondo sono stato uno dei pochissimi intellettuali, insieme a Travaglio, a partecipare al primo, e irriso, ‘Vaffa’ di Grillo) dovuto... continua a leggere
Scritto da: Luigi Iannone
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
Le elezioni politiche del 4 marzo ci consegnano un parlamento diviso in tre blocchi distinti con una previsione di seria e duratura governabilità vicina allo zero. E ogni sorta di alleanza, seppur prodigiosamente raggiunta, sembrerebbe posticcia agli occhi di qualunque cittadino,... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
Questo sistema, inteso come organizzazione politica, sta cedendo clamorosamente tra pro-messe non mantenute, futuro negato e presente da incubo. La questione coinvolge tutti i paesi europei, ma è gusto limitare il discorso alla nostra realtà italiana.Non si ha memoria ragionevole, nel... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il circuito virtuoso fra le generazioni si è interrotto quando gli adulti hanno smesso di fare quel che avevano sempre fatto: trasmettere sentimenti, pensieri e atti di bene, di purezza e di stupore di fronte allo spettacolo della vita e alla meraviglia del mondo; e hanno... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
Cosa c’è dopo Renzi? Prospettive di medio futuro e nuovi scenari della politica italiana Renzi a sciare, Renzi che dà e non dà veramente le dimissioni, la sua appendice “garbata” Gentiloni che resta in carica sine die, tutto “nelle mani” del grigiore fatto persona,... continua a leggere