La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Vincenzo Sofo
il 08/03/2018 | Politica e Informazione
“Il Movimento 5 Stelle ha sbancato al Sud grazie alla promessa dell’istituzione del reddito di cittadinanza” è da giorni il commento più gettonato su social, giornali e tv a commento dei risultati elettorali. Una narrazione, quella che il sud si sia affidato a... continua a leggere
Scritto da: Bashar al-Assad
il 08/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dr. Bashar al-Assad, Presidente della Repubblica araba siriana, 04/03/2018Introduzione, trascrizione e traduzione di Mouna Alno-Nakhal per Mondialisation Su richiesta del Regno Unito e in seguito a una convocazione decisa con una votazione nella mattinata del 2 marzo, il Consiglio per i... continua a leggere
Scritto da: Vladimir Terehov
il 08/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Presidente iraniano Hassan Rouhani visitava l’India il 15-17 febbraio e aveva parlato col Primo ministro indiano Narendra Modi. La visita è degna di nota per una serie di motivi, il più importante è che aveva luogo. Perché fu una significativa iniziativa in politica estera, presa da uno... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 07/03/2018 | Politica e Informazione
Siamo nel pieno di una transizione che è allo stesso tempo globale ed epocale. Per comprendere tale transizione dobbiamo ritornare indietro, fino alla nascita del mondo moderno che avviene proprio in Italia, precisamente nelle città di Venezia, Genova, Milano e Firenze, e che mostra già in... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 07/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Iran è sempre più presente in Siria. Lo conferma il suo recente impegno nella ricostruzione dell’intera rete elettrica di Aleppo – e dintorni. La sua presenza effettiva – e strategica – nel territorio siriano è sempre più palpabile, e complica... continua a leggere
Scritto da: Le sorelle Trappiste in Siria
il 07/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando taceranno le armi ? E quando tacerà tanto giornalismo di parte ? Noi che in Siria ci viviamo, siamo davvero stanchi, nauseati da questa indignazione generale che si leva a bacchetta per condannare chi difende la propria vita e la propria terra. Più volte in questi mesi siamo andati a... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 06/03/2018 | Politica e Informazione
Come commenta l'exploit del Movimento 5 Stelle (e di Lega)? Tutt’altro che inatteso. I sintomi della crescente disaffezione di una buona parte dell’elettorato... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 06/03/2018 | Politica e Informazione
Oggi tutto l’establishment si muove a gonfie vele in opposizione al nascente movimento populista. Populismo, questo termine dispregiativo invocato per ogni manovra, politica o teorica, che esula dalle direttive UE e dal pensiero unico. Un varco che... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 06/03/2018 | Politica e Informazione
Le elezioni appena concluse hanno decretato la vittoria dei 5Stelle al sud e della Lega al Nord. Nella coalizione di centro-destra non va bene F.I., mentre si rafforza il partito della Meloni. Il Pd è crollato ovunque, anche nelle roccaforti d’antan. Leu ha superato di poco la soglia di... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Alberto Ventura
il 06/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La modernità è il tempo della crisi. Nell’Amleto di Shakespeare c’è uno strappo nel cielo di carta che esala angoscia: il mondo è sbagliato, il tempo fuori di sesto. Il lamento del principe di Danimarca annuncia la miseria (relativa) della società opulenta, quattro secoli più tardi;... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 06/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ancor prima di inaugurare il suo quarto mandato, Angela Merkel ha messo a segno un altro colpo decisivo per l’assoluto potere tedesco in Europa: la nomina di Martin Selmayr, suo uomo, del CDU, feroce anti-italiano, a Segretario Generale della... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 06/03/2018 | Politica e Informazione
Renzi: il rottamatore ha rottamato se stesso La notizia è arrivata alle 18.15 di ieri pomeriggio: Matteo Renzi si è dimesso da segretario del PD (mantenendo la carica di senatore). Calato il sipario sulle elezioni, il verdetto è stato netto (ed era... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 05/03/2018 | Politica e Informazione
Vi do un’anteprima assoluta. Il centro-sinistra è finito, bocciato dalle urne. Otto italiani su dieci non vogliono questo governo, il centrosinistra e i partiti che lo sostengono. Sei su otto hanno votato per le opposizioni, più di due su dieci non... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 05/03/2018
Il nuovo clero postmoderno ed edonista, nichilista e affabulatore, svolge la funzione di raccordo ideologico tra l’oligarchia finanziaria e le moltitudini precarizzate, inducendo le seconde ad accettare l’ordine funzionale alle prime in vista del mantenimento garantito degli equilibri di... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 05/03/2018 | Politica e Informazione
L'Italia che esce dalle urne del 4 marzo magari non sarà così facilmente governabile (o forse no) come speravano a Bruxelles, ma sicuramente dimostra di avere le idee più chiare di quanto in molti supponessero.Il M5s vola ed arriva a sfiorare il 32%, nel momento in cui archiviato... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone
il 05/03/2018 | Politica e Informazione
Stando alle proiezioni sul Senato, la Sinistra, tutta, in ogni sua declinazione, esce polverizzata grazie a una nomenclatura inetta ed autoreferenziale, incapace di formulare proposte concrete ed occupata solo in beghe incomprensibili per la gente. La Destra vede Berlusconi umiliato da... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 05/03/2018 | Politica e Informazione
Quella del 4 marzo è stata un’elezione storica per tre ragioni. La prima: l’establishment si era illuso che con la vittoria di Macron, la cosiddetta onda “populista”, alzatasi in occasione della Brexit e della vittoria di Trump, avesse esaurito la sua forza propulsiva. Il... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 05/03/2018 | Politica e Informazione
Il Paese virtuale è quello dei "bocconiani", gli analisti simbolici del degrado nazionale, i conformisti che hanno sacrificato il proprio spirito critico e ogni parvenza di pensiero autonomo sull'altare della loro speranza, a volte pure velleitaria, di integrazione nella società di mercato. Nel... continua a leggere
Scritto da: Fabio Falchi
il 05/03/2018 | Politica e Informazione
In un certo senso è lecito affermare che queste elezioni politiche sono state vinte dai populisti, benché sia indubbio che il populismo del M5S sia diverso da quella della Lega. Infatti, entrambi questi partiti vogliono rappresentare la “voce del popolo”, in particolare quella dei ceti medi... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 05/03/2018 | Politica e Informazione
I populisti hanno vinto le politiche 2018 in Italia? Sì. Nel senso che il popolo, quello che lavora ed è torchiato dalle tasse (ceti medi al Nord), o quello che vorrebbe lavorare o è precario e s’arrangia, spesso in nero (proletarizzati, soprattutto al Sud), ha premiato le... continua a leggere