La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 02/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Ghouta, il sobborgo della capitale siriana Damasco di cui tanto si parla in questi giorni, da sette anni è controllato dai miliziani di Jaysh al-Islam, Failak al-Rahman e Jabhat al-Nusra, ovvero da gruppi di terroristi. Su questo non vi possono essere incertezze né margini per i soliti... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 02/03/2018 | Storia e Controstoria
Questa è la storia dell'ultra-centenario più influente del mondo, le cui idee continuano a incidere sul nostro destino. Nato in Gran Bretagna nel 1916 da famiglia di origine ebraica, Bernard Lewis si è appassionato in gioventù agli studi e alle lingue del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 01/03/2018 | Politica e Informazione
Élites. Un termine che oggi sa di zolfo, sinonimo di snobismo e arroganza, evocato nel dibattito pubblico solo per squalificare l’avversario. Nondimeno – ed è uno dei paradossi del nostro tempo – oggi, come in passato, le élites esistono. Sarà dunque il caso di cominciare a... continua a leggere
Scritto da: Gian Micalessin
il 01/03/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si fanno chiamare Ong, Organizzazioni Non Governative, ma sono le nuove e crudeli divinità di un umanitarismo cinico e spregiudicato. Divinità pronte a scegliere, nel nome del proprio esclusivo interesse, quale morte imporre a chi non può né decidere, né difendersi. Il... continua a leggere
Scritto da: Eduardo Zarelli
il 01/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Affrontare la lettura della prima opera di Aleksandr Dugin integralmente tradotta in Italia comporta il rischio di soggiacere al pregiudizio dell’immagine che l’autore abbia acquisito nei mezzi di comunicazione occidentali; l’idea cioè che il pensatore russo sia, direttamente o... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 01/03/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I casi Moffa e Caracciolo. Mi ha sempre colpito, negativamente, la dinamica massmediologica con cui -impiccando le persone a parole che spesso non hanno neanche detto- si creano mostri da sbattere in prima pagina, salvo poi lasciar cadere nel silenzio assoluto la notizia dell'accertamento... continua a leggere
Scritto da: Norbert Haring
il 01/03/2018 | Economia e Decrescita
Quattro anni fa, l’ho posta come domanda: “L’INET di George Soros: un istituto per migliorare il mondo o un cavallo di Troia dell’oligarchia finanziaria?“. Oggi non userei più il punto interrogativo. Frances Coppola è giunta ad una conclusione simile dopo aver partecipato ad ottobre... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 28/02/2018 | Politica e Informazione
La tesi di Massimo Fini sul Fatto ("Perché l'astensione preoccupa i padroni") è che l'uguaglianza non ha bisogno di tutela, né di governanti ("gente che paghiamo perché ci comandi"). A riprova, il giornalista cita l'organizzazione sociale dei Nuer, popolazione del Sudan che non ha... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 28/02/2018 | Storia e Controstoria
In Italia è oramai divenuta prassi ordinaria, di fronte a tutte quelle tensioni e fibrillazioni politiche che rischiano di mettere in pericolo l’establishment, tirare fuori da un impolverato cilindro, lo spelacchiato coniglio di un vittimismo antifascista “ad usum delphini”. I coribanti... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 28/02/2018 | Ecologia e Localismo
Strettamente parlando, da un punto di vista delle finalità, la spiritualità laica e l’ecologia profonda affondano il loro esistere nella coscienza. L’uomo si è interrogato sulle forze della natura e sulla vita e questo interrogarsi ha prodotto la spiritualità, l’ecologia... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 28/02/2018 | Politica e Informazione
Da qualche anno le elezioni si decidono allo sprint finale, nell’ultima settimana, confidando negli umori del cosiddetto “elettore liquido” ovvero quella parte dell’elettorato che è decisa ad andare alle urne ma non è motivata da convinzioni profonde. L’altro giorno,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/02/2018 | Ecologia e Localismo
Se la comparsa delle piante vascolari rappresenta, come abbiamo visto, un enorme progresso nella conquista della terraferma da parte del mondo vegetale (cfr. l'articolo: Le piante vascolari alla conquista dell'ambiente terrestre, pubblicato sul sito dell'Accademia Nuova Italia... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 28/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il miglior Primo Ministro che il paese abbia mai avuto. Così Netanyahu viene chiamato dai suoi numerosi sostenitori. È il più longevo, dai tempi di Ben Gurion, fondatore dello stato ebraico; è in carica da più tempo di Putin. Ma ora sembra che stia per fare la stessa fine del suo... continua a leggere
Scritto da: Enzo Pennetta
il 28/02/2018 | Economia e Decrescita
Da quando il Prof. alberto Bagnai ha annunciato la sua decisione di passare dal livello di informazione e divulgazione a quello operativo ho pensato che qualcosa di nuovo stava veramente accadendo in politica. La mia pressoché totale identità di vedute con il... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 26/02/2018 | Storia e Controstoria
Ebbene, sì: perdonatemi, ma non ne posso più. Ne ho le tasche piene. E proprio non posso più tollerare che si continui a offendere l’intelligenza e l’onestà dei cittadini (intendo dire dei non so quanti cittadini che sono ancora intelligenti e onesti) con questa ignobile demagogica... continua a leggere
Scritto da: Andrea Coccia
il 26/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella ventinovesima prosa dello Spleen di Parigi, Charles Baudelaire mette in bocca a un predicatore una frase geniale: «Miei cari fratelli, non dimenticatevi mai, quando sentirete vantare il progresso dei lumi, che la beffa più geniale del diavolo e avervi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/02/2018 | Politica e Informazione
La sinistra ritrova la sua unità quando si divide dagli italiani. È capitato l’altro giorno con le manifestazioni antifasciste, quando tutti – Renzi e D’Alema, Gentiloni e i centri sociali, Grasso e l’Anpi – si sono ritrovati assieme per celebrare un rito surreale,... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 26/02/2018 | Storia e Controstoria
Continuano a chiedermi come faccia a dirmi europeista e ad essere tanto ostinatamente antioccidentale. Abbiate pazienza, ma ho scritto alcuni libri su questo: se v’interessa l’argomento, leggeteveli. Comunque, pazienza: provo a riassumere. Fusse che fusse la vòrta... continua a leggere
Scritto da: Paolo Bogni,
il 25/02/2018 | Politica e Informazione
Invito qualsiasi potenziale elettore a non votare e a sollecitare - condividendo questo scritto - altri potenziali elettori (che non leggessero questo documento) a non presentarsi alle urne il 4 marzo 2018. L’idea che questo sistema disumano possa essere modificato dall’interno (entrismo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 25/02/2018 | Politica e Informazione
Nel 2018 a distanza di quasi un secolo, parlare di anti fascismo, in assenza di fascismo sembra quasi imbarazzante se non fosse tragico. In un sistema così compiuto e raffinato, quale il neo-totalitarismo UE, l’anti fascismo è a tutti gli effetti uno strumento nelle mani delle... continua a leggere