La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 23/02/2018 | Politica e Informazione
Caso Embraco: il dominio delle multinazionali in una Italia ed una Europa create ad immagine e somiglianza del capitale Calenda è diventato improvvisamente populista? E' assai sorprendente che un convinto ed ortodosso esponente del liberismo e del globalismo, uomo vicino a Mario Monti,... continua a leggere
Scritto da: Flavia Corso
il 23/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’economista e sociologo americano Thorstein Veblen (1857-1929) scrisse nel 1899 la sua più importante opera nell’ambito delle scienze economico-sociali: “La teoria della classe agiata”. A differenza di Marx, l’approccio di Veblen ha la pretesa di fornire una spiegazione... continua a leggere
Scritto da: Mauro Indelicato
il 23/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spesso si afferma che in guerra la prima vittima è la verità, resa parziale da ogni parte e resa quasi del tutto strumentale dagli attori presenti sul campo; ma in realtà, ciò che ancor prima della verità viene tolto di mezzo da un determinato conflitto è la stessa memoria: tutto viene... continua a leggere
Scritto da: Leone Grotti
il 23/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«Lo so cosa scrivono i media da voi in Italia e in tutto l’Occidente sulla guerra che si sta combattendo a Ghouta. Raccontano solo una faccia della medaglia, nessuno si preoccupa del nostro dramma». Si confida così a tempi.it padre Mounir, 34 anni, originario di Aleppo ma residente a... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 22/02/2018 | Politica e Informazione
Jeff Bezos, il padrone di Amazon, è l’uomo più ricco del mondo; il suo patrimonio supera i 110 miliardi di dollari. Un suo grande ammiratore italiano è un certo Matteo Renzi, che viaggiò a Silicon Valley per “imparare dai migliori” (così disse) e invitò Bezos a Firenze. La foto del... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 22/02/2018 | Ecologia e Localismo
Juncker (presidente della commissione europea) autorizza ben 19 tipologie di Ogm (organismi geneticamente modificati) in Europa.Ecco quali sono.Nell’ Ue dopo la sovranità monetaria perdiamo anche quella alimentare… Il grosso vantaggio dell’Ue per le lobby finanziarie e industriali è che... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 22/02/2018 | Politica e Informazione
Basta col fascismo e l’antifascismo. Sono passati settantré anni dalla fine della guerra civile, d’occupazione o liberazione o come volete chiamarla. E’ cambiato tutto, veramente tutto. Tranne l’attaccamento nostalgico, che ormai ha del paranoico, ai retaggi di un... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 22/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Strage di civili a Goutha: 300 vittime, tantissimi bambini” (Huffington Post). “il massacro di Goutha” (il Post). “ 200 persone, tra cui 57 bambini e adolescenti, sono state uccise nei bombardamenti governativi in corso da domenica sulla Goutha orientale, alle porte di Damasco”. ... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 22/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Comprendere il groviglio di interessi delle potenze in conflitto Medio Oriente e lungo l'arco della crisi che arriva fino all'Asia è un'impresa perché gli stati e gli attori coinvolti sono avviluppati in alleanze contradditorie: la stessa fondamentale relazione... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 22/02/2018 | Politica e Informazione
Come era facile aspettarsi, quando un sistema politico, costruito sulla menzogna e sulle cessioni di sovranità alla oligarchia finanziaria, entra in difficoltà, la soluzione per la classe politica ancorata al potere è quella di trovare degli “escamotage” con cui occultare... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 22/02/2018 | Politica e Informazione
Buon pomeriggio,la domanda che segue forse ha già avuto risposte altrove, pubbliche, da parte sua, e spero di non tediarla riproponendola : in che cosa differisce il suo punto di vista (estrinsecato nel suo movimento ) da “Potere al popolo"? Vedo di buon occhio questi... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 21/02/2018 | Politica e Informazione
Io so chi vincerà le elezioni. Ha già la vittoria in tasca, a tavolino. Vorrei quasi dire imposto per legge elettorale. Vincerà più di quanto abbia vinto negli anni precedenti, facendo registrare numeri sempre più crescenti. È una vittoria... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 21/02/2018 | Politica e Informazione
Sempre più spesso, di fronte ai gravi episodi che stanno facendo da corollario a questa sventurata campagna elettorale, vedo emergere un'overdose di cerchiobottismo anche fra coloro che negli ultimi anni hanno contestato con veemenza la UE, l'euro, l'immigrazione selvaggia e il regime mondialista... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 21/02/2018 | Politica e Informazione
Chi può essere così fesso da credere che nel 2018, in quest’Italia massacrata da oltre venticinque anni dai diktat euro-liberisti, svenduta peggio che ai saldi, occupata da oltre cento basi Usa e Nato, e sottoposta ad un “lavaggio del carattere” fatto d’immigrazionismo e genderismo, il... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/02/2018 | Storia e Controstoria
Si parla molto di cittadinanza e si tende a identificare la cittadinanza con la nazionalità: se una persona ha la cittadinanza della Repubblica italiana, allora quella persona è senz’altro italiana; in fondo è molto semplice, no?... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 21/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quella siriana è la guerra degli assedi: da Aleppo a Homs, da Raqqa a Ghouta e ora Afrin. Afrin potrebbe diventare una tragica replica di Kobane ma in uno scenario bellico assai mutato rispetto al passato quando Assad appariva alle corde.... continua a leggere
Scritto da: Umair Haque
il 21/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si potrebbe dire, dopo aver letto alcuni dei miei saggi più recenti: “Non preoccuparti, andrà tutto bene! Non tutto è perduto!” Potrei guardarvi educatamente e dirvi gentilmente: “A dire la verità, non penso che prendiamo sul serio il collasso” Perché? Quando guardiamo seriamente al... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/02/2018 | Politica e Informazione
La tesi esposta da Massimo Fini in un articolo apparso sul FQ del 13 febbraio 2018 è contraddittoria, perché sostiene che una «democrazia liberale» deve riconoscere il diritto di esistenza, e dunque anche di espressione e di libera circolazione, anche ad «idee antidemocratiche»,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 19/02/2018 | Politica e Informazione
«Alla concentrazione del potere economico in poche mani fa riscontro il progressivo svuotamento degli istituti tradizionali della democrazia rappresentativa, ridotti a camere di compensazione di interessi lobbistici. I cittadini sono consapevoli che le loro scelte elettorali non hanno più alcun... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 19/02/2018 | Politica e Informazione
Nelle elezioni del 4 marzo non sarà il popolo a decidere, perché l’Europa ha già abrogato il suo futuro. Le elezioni del 4 marzo saranno decisive per l'appartenenza dell'Italia all'Europa? Le elezioni italiane vengono infatti considerate dall'establishment della UE come un... continua a leggere