La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Antonio Serena
il 19/02/2018 | Politica e Informazione
«L’Italia avrà un governo stabile, la coalizione di centro sinistra sarà il pilastro di questo governo e non c’è il rischio di governi populisti o anti europei». Lo ha detto il presidente del Consiglio Paolo Gentiloni al termine dell’incontro con la Cancelliera tedesca Angela... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 18/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che l’enorme pressione migratoria che grava sull’Italia (e non solo) con tutte le sue inquietanti con seguenze sia ormai diventato il primo dei problemi che preoccupano la pubblica opinione, non c’erabisogno che venissero tragicamente a ricordarcelo i fatti di Macerata. Che sulla questione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 18/02/2018 | Ecologia e Localismo
La vecchiaia cambia le abitudini, si sa. Andavo a letto tardissimo e mi alzavo a mezzogiorno. Adesso vado a letto sempre tardi, anche se un po’ meno, ma spesso mi alzo un pochino prima dell’alba. Mi siedo nel soggiorno e davanti alla finestra, sul grande viale della Liberazione... continua a leggere
Scritto da: Elijah J. Magnier
il 17/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La contraerea di Damasco ha abbattuto per la prima volta un jet israeliano, un F-16, con un atto che ha cambiato le regole d’ingaggio con Israele, rendendo chiaro che la Siria è pronta per la guerra e non rimarrà più in silenzio di fronte a violazioni del proprio spazio aereo. Questo scontro... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 17/02/2018 | Politica e Informazione
Sul “Giornale” (quello on line), ci sono in questo momento ben 5 articoli contro i “grillini”. E’ una vera ossessione di F.I. che, se non prende abbastanza voti, non può proporsi come garanzia della possibilità di costituire un governo assieme al Pd (pur esso molto traballante come... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 17/02/2018 | Economia e Decrescita
Per decenni, la Federal Reserve ha truccato il mercato obbligazionario con i propri acquisti. E, per circa un secolo, le banche centrali hanno fissato i tassi di interesse (principalmente per stabilizzare il tasso di cambio della loro valuta) con effetti collaterali sui prezzi dei titoli. Sembra... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Barbella
il 17/02/2018 | Scienza e Coscienza Olistica
I numeri dell’invisibile segnati dal sole e dai pianeti «Avere una predilezione per le misure esatte – spiega il Poliscriba nel suo recente articolo su Ereticamente net, 666: la Ka’ba, il Cubito Aureo e i rapporti dimensionali Sole-Terra-Luna secondo i Sumeri – o che rimandino ai... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 17/02/2018 | Politica e Informazione
Federico Dal Cortivo per Italiasociale.net intervista Enrica Perucchietti autrice del saggio «Fake News. Dalla manipolazione dell’opinione pubblica alla post-verità.Come il potere controlla i media e fabbrica l’informazione per ottenere il consenso» in uscita il 19 marzo per Arianna... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/02/2018 | Politica e Informazione
Nel pieno di una deprimente schermaglia elettorale, guardiamoci indietro per capire come siamo arrivati a questo punto. Ricostruiamo la storia degli ultimi sette anni. In principio fu la fine di Berlusconi. Messo fuori gioco da un mezzo golpe interno e internazionale, nel nome di una... continua a leggere
Scritto da: Gideon Levy
il 16/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Forse l’abbattimento di un suo aereo militare non ha fatto sparire l’arroganza di Israele, ma sicuramente l’ha fatta vacillare. All’improvviso è diventato chiaro che lo stato israeliano non è da solo in Medio Oriente, e che perfino la sua immensa potenza militare ha dei... continua a leggere
Scritto da: Davide Malacaria
il 16/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E così, dopo tante bugie, la narrativa anti-Assad subisce una ferita mortale: gli Stati Uniti hanno ammesso che non hanno nessuna prova che il presidente siriano abbia usato armi al sarin. A smentire una narrativa più che consolidata non è un oscuro complottista, ma il ministro... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 15/02/2018 | Politica e Informazione
La voce è pacata e appassionata al contempo. Si percepisce che ciò che fa non lo fa in modo frivolo, o superficiale. La parlantina è serrata. Ha palesemente tutto ben chiaro nella testa e lo squaderna senza tentennamenti. Paolo Borgognone è uno storico indipendente dal piglio... continua a leggere
Scritto da: Teodoro Klitsche de la Grang
il 15/02/2018 | Politica e Informazione
Questo libro appartiene a quella pattuglia di saggi – per la verità, in rapido accrescimento – in cui si considera l’Italia in piena decadenza, ma si spera che possa esserci una resurrezione, un Rinascimento. Per aversi quest’ultimo è tuttavia necessaria la consapevolezza di trovarsi... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 15/02/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Io ero e resto convinto che nei primissimi anni Novanta Willy Huber, che allora dirigeva l’ospedale di Save the Children a Mogadiscio, in Somalia, mi abbia salvato la vita. In più, ho avuto decine di contatti, e in qualche caso rapporti profondi, con esponenti di Ong in varie parti del mondo.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 14/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Via, non ci cascate. San Valentino è la strumentalizzazione dell’amore a fini commerciali. Tutti vi chiedono cosa fai e cosa le compri per san Valentino e lì si tradisce il vero motivo della festa. San Valentino è l’Imu sull’amore: devi pagare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 14/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 2014 scrivevamo che il “Capitalismo Pneumatico” pur di aumentare la sua sostenibilità, orientava i suoi sforzi sulla forza di espandersi e contrarsi a seconda dell’utilizzo degli spazi perfino temporali. Volgendo lo sguardo avanti e rifacendosi al passato. A riguardo, analizziamo in... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Bonnal
il 14/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chiamiamolo piagnisteo: viviamo dei tempi Bovary caratterizzati dal debito, dallo spreco, dal consumismo euforico, dalla “gente”, dal “piagnisteo umanitario” , l’odio tollerato degli uomini, in particolare di quelli bianchi. Questi tempi sono effeminati post-storici o femministi come si... continua a leggere
Scritto da: Daniele Palmieri
il 14/02/2018 | Storia e Controstoria
Contadino, politico, soldato, letterato; non è semplice definire Catone sotto l'ala di un'unica categoria. Di origini rustiche, figlio a sua volta di contadini, Catone amava definirsi un "homo novus", ossia un uomo che dal nulla aveva costruito la sua fortuna esclusivamente con il lavoro e con la... continua a leggere
Scritto da: Stefano Mayorca
il 14/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tema dell’inconscio e delle dinamiche scaturenti da una analisi profonda dell’essere nascosto, è stata al centro di una ricerca pittorica e visiva (film) che nasceva da un intimo desiderio volto a scandagliare i recessi remoti della mente e dell’anima. Stiamo parlando del... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 14/02/2018 | Ecologia e Localismo
PremesseSecondo l’idea più diffusa nella cultura occidentale fino all’inizio dell’Ottocento, il mondo intero, l’universo stesso, erano “fatti per l’uomo” che era al centro di tutto, era “lo scopo della Creazione”. Con un breve excursus storico, vediamo come si presenta la... continua a leggere