La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Diego Fusaro
il 06/02/2018 | Politica e Informazione
Il prodotto peggiore del fascismo fu l’antifascismo. Così ebbe ad asserire il comunista Amadeo Bordiga. Tutto, oggi, sembra dargli ragione. E avvalorare tristemente la sua tesi. Alla quale potrebbe con diritto affiancarsi l’altra, di Flaiano, secondo cui i... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Indelli
il 06/02/2018 | Storia e Controstoria
I) I Costantinidi (337-355). Quando Flavio Giuliano divenne imperatore, nel 361 d. C., l’impero romano non era certamente più quello di Augusto, perché la società, l’economia e le stesse strutture amministrative erano irreversibilmente cambiate. Uno dei promotori... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 04/02/2018 | Economia e Decrescita
“L’usura umilia e uccide. L’usura è un male antico e purtroppo ancora sommerso che, come un serpente, strangola le vittime. Bisogna prevenirla, sottraendo le persone alla patologia del debito fatto per la sussistenza o per salvare l’azienda”. Lo ha detto il Papa ricevendo in udienza... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 04/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Personalmente non sono seguace di alcuna religione per cui l'idea di favorire l'islam mi è completamente estranea. Non posso per altro ignorare l'aspetto specifico dell'influenza islamica che sta aumentando qui in Italia dovuta a vari fattori e sono consapevole dell'ottusità... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 04/02/2018 | Politica e Informazione
Abbandonate ormai da tempo tutte le lotte pregnanti portate avanti (troppo spesso senza l'ausilio della buona fede) nel corso dell'ultimo mezzo secolo, dalle battaglie operaie degli anni 70/80, all'anti globalizzazione di fine anni 90, alle cause ambientaliste o pseudo tali (No TAV, No... continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 04/02/2018 | Politica e Informazione
Questa mattina ho partecipato alla puntata di Omnibus su La 7, condotta da Frediano Finucci, e dedicata ai fatti di Macerata. Puntata vivacissima durante la quale ho contestato le tesi di alcuni ospiti, in particolare dell’esponente della lista Più Europa della Bonino Piercamillo Falasca e... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 03/02/2018 | Politica e Informazione
«Il populismo - spiega in questa nostra intervista Ernesto Galli della Loggia - è stato un elemento fondamentale della cultura politica italiana della modernità: della modernizzazione e della modernità. Oggi, però, mancano quegli involucri politici che avevano sì una base populista, ma... continua a leggere
Scritto da: Rachel Blevins
il 03/02/2018 | Storia e Controstoria
Anche se può sembrare assurdo pensare a un governo che perde armi nucleari nel mondo, la verità è che il governo degli Stati Uniti ha una lunga storia del genere, ed alcune sono scomparse da 70 anni. Qui le sette volte che il governo degli Stati Uniti ha perso armi nucleari mai ritrovate:... continua a leggere
Scritto da: Stenio Solinas
il 03/02/2018 | Ecologia e Localismo
Il «Paese delle ombre lunghe» è quello dove il sole è basso all'orizzonte, il riverbero del ghiaccio ne moltiplica il bagliore e l'inclinazione dei raggi allunga le immagini sulla superficie gelata. Lo abitano gli Inuit, ovvero gli uomini, come essi stessi si definiscono; gli altri, quelli... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/02/2018 | Ecologia e Localismo
Abbiamo visto, a suo tempo, quale enorme progresso sia stato, per la diffusione delle piante terrestri, il passaggio dalle Briofite, nel cui ciclo vitale la fase dominante è rappresentata dal Gametofito, alle Pteridofite, nelle quali l’alternanza di generazione è ben... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 03/02/2018 | Storia e Controstoria
In genere, anche le persone che hanno una certa conoscenza dell’andamento della Prima guerra mondiale, delle sue differenti fasi, delle vicende sui suoi diversi fronti, tendono ad associare l’anno 1918 alla conclusione del conflitto e alla vittoria alleata, vista, a quel... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 31/01/2018 | Politica e Informazione
Carl Schmitt insegnò che l’essenza del politico è la distinzione tra amico e nemico. Nemico è il neoliberismo nella forma della globalizzazione, del dominio della finanza, del controllo tecnologico e del materialismo radicale. Identificato il nemico, occorrono armi dialettiche, culturali,... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 31/01/2018 | Politica e Informazione
“Populista è, nella neolingua, chiunque difenda interessi che non siano quelli dell’èlite dominante finanziaria”, scrive Diego Fusaro, filosofo, direttore scientifico dello Iassp (Istituto alti studi strategici e politici), abituato a ribaltare luoghi comuni e a... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 31/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Finalmente anche la stampa internazionale e italiana ha dovuto accorgersi che qualcosa succede in Afghanistan. L’attacco talebano a un check-point di polizia in pieno centro di Kabul, vicino al ministero degli Interni e alle ultraprotette ambasciate e organizzazioni straniere, era davvero... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 31/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ma come ha fatto una grande nazione come gli Usa a ridursi così? Spiace dirlo ma una classe politica seria non si farebbe ridere dietro diffondendo, come ha fatto il ministero del Tesoro americano, questa lista di proscrizione, già ribattezzata Putin’s List, che comprende... continua a leggere
Scritto da: Mark Levine
il 31/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ahed Tamimi ora è solo un numero. Solo una delle migliaia di palestinesi imprigionati illegalmente da Israele, quando siamo a metà del suo cinquantunesimo anno di occupazione. Per la precisione 6.154, 59 delle quali donne, 250 bambini, ed ora un altro. Ahed è in prigione perché ha... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A sinistra - ma non si può dirlo a voce alta, perché la sinistra non vuole, e la sinistra è padrona dell’establishment culturale - Jane Austen piace poco, o non piace affatto; dà sui nervi, perché è veramente troppo borghese, tropo intimista, troppo… tradizionale,... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 31/01/2018 | Storia e Controstoria
Nella sua storia quasi centenaria l’antifascismo italiano si è alimentato di ragioni che sono andate ben oltre la lotta contro il suo nemico. La prima stagione, quella più immediata, contro il Regime, fu l’espressione di un antifascismo minoritario, che Giorgio Amendola,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 31/01/2018 | Economia e Decrescita
Cicero pro domo sua è il titolo di una celeberrima arringa di Marco Tullio Cicerone, con la quale il grande giurista richiedeva la restituzione del terreno su cui sorgeva la sua casa. Rimasta proverbiale come espressione di biasimo per chi difende una causa esclusivamente personale, potrebbe... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 31/01/2018 | Economia e Decrescita
Un lettore raccapricciato mi gira un articolo apparso su 24 Ore qualche giorno fa: Reintrodurre la schiavitù è o no un’opzione per la società moderna? scritto da Enrico Verga il 26 Gennaio 2018 L’autore, Enrico Verga, dati i “fattori che... continua a leggere