La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Diego Fusaro
il 27/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La mondializzazione capitalistica si presenta, a ben vedere, come americano-centrica essenzialmente per due ragioni: in primo luogo, perché universalizza la subcultura americana del consumo nichilista e della frammentazione individualistica legata al progetto cool e trendy del... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Bonnal
il 27/01/2018 | Ecologia e Localismo
Il pensatore austro-americano Leopold Kohr era citato insieme a Jacques Ellul e Guy Debord alla fine del documentario apocalittico Koyaanisqatsi. È così che l’ho scoperto nel 1983. In realtà mentre il suo nome è sconosciuto, è noto il suo mitico slogan: piccolo è bello.... continua a leggere
Scritto da: Claudio Cassardo
il 27/01/2018
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/01/2018 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 27/01/2018 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/01/2018 | Storia e Controstoria
L’antifascismo è diventato l’ultimo rifugio dei farabutti. Quando non hai più niente da dire, nulla di vero, di concreto, di significativo da esprimere, quando non hai nulla di serio su cui fondare la tua legittimità, il tuo ruolo e la tua superiorità, quando non hai... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il governo britannico ha istituito il ministero della solitudine. L’ orgoglioso impero che fu della regina Vittoria e della Compagnia delle Indie alza bandiera bianca. Fu proprio la vecchia Inghilterra la prima patria dell’individualismo, da Locke a Hume passando per l’utilitarismo di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 24/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pochi pensatori si sono confrontati con la realtà contemporanea, l’innominabile attuale del quale recentemente ha detto, con persuasività d’accenti, Roberto Calasso, quanto Karl Löwith. Eppure, il suo pensiero è poco noto. A chiarire le ragioni della crucialità del suo filosofare, ma... continua a leggere
Scritto da: Tim Anderson
il 24/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nonostante decenni di brutali assalti, la resistenza palestinese all’apartheid d’Israele non è scomparsa. In effetti, nel pieno di una situazione apparentemente disperata, ci sono alcuni raggi di speranza. Uno di questi è Gaza. Nel 2005 lo Stato sionista smantellò le colonie e si ritirò... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 23/01/2018 | Politica e Informazione
«La guerra è pace, La libertà è schiavitù, L’ignoranza è forza». Questi sono i tre slogan che campeggiano stampati sulla facciata del palazzo di forma piramidale in cemento bianco in cui si trova la sede del Ministero della Verità orwelliano: è al suo interno, nell’Archivio, che... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 23/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Non ci sono molti modi per dirlo e l’unico che abbia senso è il più diretto e brutale: la causa palestinese è finita. Non si tornerà alla Linea Verde e agli pseudo-confini in essere tra il 1949 e il 1967, Gerusalemme Est non sarà mai la capitale dello Stato di Palestina anche per la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/01/2018 | Politica e Informazione
Non c’è giorno che il governo, le istituzioni, l’apparato e i media non sparino contro il Nemico Invisibile che è diventato ora il Male Assoluto da battere: le fake news. Dopo gli esorcisti e i ghostbusters voluti per legge della Boldrini e da... continua a leggere
Scritto da: Paolo Borgognone
il 23/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Ga. Si.
il 23/01/2018 | Politica e Informazione
Persino l'imperatore romano Tiberio, che non era certamente un democratico, quando il Senato romano si rese disponibile ad approvare una legge per perseguire chi lo criticava, lo ingiuriava, diffondeva tremende notizie sui suoi misfatti, si dice abbia risposto: "in uno Stato libero la parola ed... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/01/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Spiega Massimo Fini: «La Francia è subalterna alla Germania. Macron avrà pure i suoi pruriti, ma la Francia è portatrice di una grandeur ridicola; non dimentichiamo che la linea Maginot in due settimane è stata spezzata permettendo a Hitler di arrivare a Parigi» Prosegue la nostra... continua a leggere
Scritto da: Beatrice Udai Nath
il 21/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I RITROVAMENTI DI VELIA Nel 1958 le spedizioni archeologiche di Pellegrino Claudio Sestieri e Mario Napoli nei territori italiani, dove un tempo sorgeva Velia, misero in luce qualcosa di sconvolgente per il pensiero filosofico contemporaneo. I ritrovamenti erano semplici iscrizioni che... continua a leggere
Scritto da: Ioan P. Culianu
il 21/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione A CURA DI MARCO MACULOTTI Quando si parla di «sciamanesimo» [I], solitamente si tende a pensare a quello siberiano [II], da cui il termine stesso deriva, o a quello himalayano, che spesso si sincronizza con la tradizione buddhista e/o induista, o... continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 21/01/2018 | Politica e Informazione
“Se non ci fossero immigrati nessuno raccoglierebbe i pomodori, le olive… (…)..I figli degli immigrati sono 800 mila e senza di loro 68 mila insegnanti non lavorerebbero”. Dalle dichiarazioni della Bonino emerge in modo evidente il ruolo degli immigrati come esercito di... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 20/01/2018 | Politica e Informazione
L’invito è ufficiale, anzi ufficialissimo: “Domani 18 gennaio alle ore 17.00, presso il Centro Nazionale Anticrimine Informatico per la Protezione delle Infrastrutture Critiche (CNAIPIC) al Polo Tuscolano in Via Tuscolana 1548, alla presenza del Ministro dell’Interno... continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 20/01/2018 | Politica e Informazione
Non è l’Isis, è la Germania. L’altro giorno le autorità (mica i profughi siriani) hanno abbattuto la cattedrale del paesino di Immerath, nella Renania. Perché era sulla linea di espansione di questa miniera di lignite a cielo aperto:... continua a leggere