La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Roberto Calasso
il 02/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Dal maggio del '45 a oggi si è entrati in una zona che non ha nome, per questo è l'innominabile attuale". Roberto Calasso siede nel suo ufficio all'Adelphi, nel centro di Milano. Sulla scrivania l'ennesimo caffè, davanti gli scaffali con quel che resta della biblioteca di Bobi Bazlen, il... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 02/10/2017 | Ecologia e Localismo
LA sua lectio magistralis, intitolata "Decrescita e estetica", può ben dirsi l'evento di apertura dei Dialoghi di Trani che per parola da declinare e tema quest'anno avranno la bellezza. A parlare allora negli spazi di palazzo Beltrani, stasera alle 20, sarà il padre della teoria della... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 02/10/2017 | Politica e Informazione
Non vedevo maltrattare una lesbica sui media dai tempi del medioevo. È accaduto invece con Alice Weidel, leader del partito nazionalista uscito trionfante dalle elezioni tedesche. Mai vita privata, dettagli intimi, adozioni e partner di un omosessuale... continua a leggere
Scritto da: Annalisa Terranova
il 02/10/2017 | Ecologia e Localismo
La parola fate (fairy) fa la sua comparsa in età medievale, è un’estensione dell’antica parola francese “fai” e deriva dall’italiano arcaico “fatae”. Ma gli stessi esseri fatati non amavano tale definizione e infatti la cultura folk lorica assegna loro altri nomi: il buon popolo,... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Lovison
il 01/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La frattura venutasi a creare tra la scienza postmoderna e la filosofia è soltanto apparente: la scienza postmoderna non è che l’applicazione pratica del pensiero dominante relativista. È indubbio che il progresso tecnologico-scientifico ad oggi abbia raggiunto livelli altissimi: la tecnica... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 01/10/2017 | Politica e Informazione
La crisi della democrazia liberale è giunta ad un punto di non ritorno. Le società occidentali, nelle quali essa storicamente si è affermata, sono attraversate da uno iato incolmabile che divide e contrappone l’ èlite della Nuova Classe al popolo. Alla mestizia della fine, come... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo moderno rappresenta un tipo antropologico particolarissimo: la sua caratteristica fondamentale, e il suo intimo dramma, è non riuscire più a credere, ad aver fede in Dio, ad accogliere una verità soprannaturale. Per l’uomo pre-moderno, la fede in Dio non era un problema,... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 01/10/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La scuola pubblica continua a subire lo smantellamento avviato dall’alto nel nome dell’innovazione didattica. Che questa innovazione copra un piano distruttivo programmato a freddo è implicito nell’intenderla come fine assoluto: nella scuola pubblica attuale non si innova per... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Liucci
il 01/10/2017 | Politica e Informazione
Oggi i «ceti medi riflessivi» guardano agli immigrati come a una risorsa ideologica, lontana dai conflitti reali «Non conosco un libro destinato a farci tanto male quanto questo. Come negare tuttavia un suo contenuto di verità?». Dinnanzi al recente volume del sociologo torinese Luca... continua a leggere
Scritto da: Michel Chossudovsky
il 01/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Si verifica un cambiamento profondo nelle alleanze geopolitiche che tende a minare l’egemonia statunitense nella regione del Medio Oriente e dell’Asia centrale e meridionale. Molti stretti alleati degli USA hanno “cambiato lato”; NATO e Consiglio di cooperazione del Golfo (GCC) sono in... continua a leggere
Scritto da: Alberto Micalizzi
il 01/10/2017 | Politica e Informazione
Chiunque abbia a cuore la sovranità dei popoli non può che provare empatia per qualsiasi causa di autodeterminazione, soprattutto se conclamata dalle immagini di una popolazione che lotta per le strade per respingere la polizia inviata ad impedire la celebrazione di una consultazione... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 01/10/2017 | Politica e Informazione
"La corruzione è il tarlo della vocazione politica” – ha dichiarato Papa Francesco, durante il suo recente viaggio in Emilia Romagna, ricevendo – come ovvio – la sua brava bordata di applausi. I politici – si sa – non vanno per la maggiore tra l’opinione pubblica, facile perciò... continua a leggere
Scritto da: Marta Hidalgo
il 01/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
[Nota dell’editore: settimana scorsa, il presidente dell’Istituto Mises Jeff Deist ha preso una posizione a favore del movimento secessionista in Catalogna. Vedasi Lasciate decidere la Catalogna” del 19 settembre. Molti dei nostri lettori pensano invece che debba essere fermato. Di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Boezi
il 01/10/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Soros potrebbe avere interessi anche sul referendum catalano. Da quanto si apprende da La Vanguardia, infatti, l’Open Society Foundation finanziò con 27.049 dollari il consiglio per la diplomazia pubblica della Catalogna. Un ente conosciuto anche come “Diplocat“, preposto alla... continua a leggere
Scritto da: Eric Denécé
il 30/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con il loro colpevole silenzio sui massacri commessi in Yemen dall’Arabia Saudita e dai loro alleati, i media e i governi occidentali si rendono complici di un crimine contro l’umanità. Pur partecipando assai marginalmente alle operazioni contro Daesh, l’Arabia... continua a leggere
Scritto da: Alberto Scarpitta
il 30/09/2017 | Ecologia e Localismo
Nello scorso mese di luglio è stata resa pubblica la relazione finale della IV Commissione d’Inchiesta sull’uranio impoverito, uno studio autorevole che ha fatto ulteriormente chiarezza sulle cause di un fenomeno che ha colpito migliaia di soldati italiani negli ultimi vent’anni.... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 29/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L' intervista al Professor Marco Tarchi, politologo della Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell'Università di FirenzeDI EMANUELE CUDA Non è passato in secondo piano, neanche a distanza di qualche giorno, l’ esito delle elezioni federali tedesche. Profonde riflessioni ha... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 29/09/2017 | Politica e Informazione
La crisi della democrazia liberale è giunta ad un punto di non ritorno. Le società occidentali, nelle quali essa storicamente si è affermata, sono attraversate da uno iato incolmabile che divide e contrappone l’ èlitedella Nuova Classe al popolo. Alla mestizia della fine, come sempre... continua a leggere
Scritto da: Stefano Vernole
il 29/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Volume ambizioso e coraggioso quello scritto da Giacomo Gabellini, in quanto si propone di narrare le vicende israeliane dal loro concepimento fino ai giorni nostri. Di Israele se ne discute molto anche in Italia (dove i luoghi comuni sul sionismo abbondano), spesso a sproposito, eppure... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 29/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il risultato delle elezioni tedesche non deve sorprenderci molto. Il calo del partito della Merkel, la disfatta socialdemocratica e l’avanzata dell’estrema destra nazionalista di A f D, sono eventi che esprimono la netta divaricazione esistente in tutta l’Europa tra le classi dirigenti e... continua a leggere