La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Jean M. Twenge
il 12/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Più a proprio agio online che fuori a far festa, i post-Millennials si sentono più al sicuro dal punto di vista fisico, rispetto a quanto non lo siano mai stati gli adolescenti. Ma sono sul punto di una crisi di salute mentale. Un giorno della scorsa estate, verso... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 12/09/2017 | Politica e Informazione
Boldrini, Lorenzin, Fedeli, sono tre esempi perfetti di politici (o di politiche? ma politiche fa pensare al plurale di politica, non al femminile di politico; come se ne esce, per non passare da sessisti e maschilisti?) che non rappresentano nessuno, che sono state messe in Parlamento... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 12/09/2017 | Politica e Informazione
Sento da tutte le radio l’immane chiacchiera sul tema: “Stuprano i clandestini musulmani rifugiati politici, ma stuprano anche i carabinieri”; chiacchiera italiota, con l’intervento dello Psicologo e della Femminista; la chiacchiera sfinente italiota, debilitante... continua a leggere
Scritto da: Badia Benjelloun
il 11/09/2017 | Ecologia e Localismo
Premessa: non si tratta di una favola di La Fontaine, malgrado la presenza di orsi che mangiano le bacche e disdegnano il salmone. I pesci sotto antidepressivi hanno manie suicide. Alcune molecole utilizzate come farmaci antidepressivi così come i loro metaboliti (attivi) sono... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 11/09/2017 | Economia e Decrescita
Eurozona: Una crescita congiunturale e non strutturale e i rischi di una nuova crisi finanziaria L'Europa dei poteri finanziari sembra essersi ricompattata. Sconfitta l'ondata populista con la vittoria di Macron in Francia, sono stati fugati i timori di eventuali replay della... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 11/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra al terrorismo è efficace? Sedici anni dopo l'11 settembre Al Qaida, che mise il marchio sugli attentati alle Torri Gemelle di New York e al Pentagono, controlla il maggiore santuario del jihadismo da quando perse la sua base in Afghanistan, allora sotto la protezione dei talebani del... continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 10/09/2017 | Politica e Informazione
Qualche mese fa il nostro Presidente del Consiglio, Gentiloni, ricevette, per un colloquio, George Soros, tentando di tenere nascosto l’incontro. Il finanziere ebreo-ungherese, è bene ricordarlo ai corti di memoria, operò nel 1992 contro l’Italia, speculando, nel mercato dei cambi, a danno... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 10/09/2017 | Ecologia e Localismo
È giunto il momento di parlare del cambiamento climatico che rende disastri come Harvey catastrofi umane. In tv dicono che questo tipo di precipitazioni non ha precedenti. Che nessuno l’avesse previsto, e come quindi nessuno potesse prepararsi adeguatamente.... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 10/09/2017 | Politica e Informazione
Dal Sessantotto, il capitale opera in vista dell’integrale desimbolizzazione e, dunque, con le categorie di Carl Schmitt, della “neutralizzazione” (Neutralisierung) di ogni risorsa di senso che non sia quella economica concorrenziale. Sancendo l’illegittimità di tutte le figure... continua a leggere
Scritto da: Luciano Lago
il 10/09/2017 | Economia e Decrescita
Luciano Lago Come altre volte abbiamo scritto, il processo di globalizzazione economica ha favorito negli ultimi decenni l’ascesa al potere di una elite finanziaria transnazionale che ha acquisito un potere di controllo di fatto sul sistema economico mondiale tramite il monopolio... continua a leggere
Scritto da: Antonio Morone
il 10/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A partire dalle rivoluzioni del 2011 intere aree del Continente sono state inglobate in una «mediorientalizzazione» della guerra La guerra, in tutta la sua drammaticità, ha costituito un tratto permeante della storia contemporanea di molte società africane. I conflitti in Africa hanno... continua a leggere
Scritto da: Manlio Graziano
il 10/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il fronte del Pacifico rappresenta oggi il punto più fragile degli equilibri politici internazionali. A prescindere dalla Corea del Nord. In quella regione sono coinvolte le prime tre grandi potenze in termini di prodotto, lì si concentra la metà del Pil mondiale e da lì transitano merci... continua a leggere
Scritto da: Andrea Baranes
il 10/09/2017 | Economia e Decrescita
Lo scoppio di una nuova bolla non sembra essere questione di “se” ma di “quando”. Le banche centrali hanno immesso migliaia di miliardi nella speranza di fare ripartire l’economia dopo la crisi esplosa dieci anni fa. Una montagna di liquidità usata soprattutto per acquistare... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli editoriali del professor Angelo Panebianco sono fulminanti. Iniziano, in genere, con la scoperta dell’acqua calda, ma con grande autorità e anche con l’aria di aver detto qualcosa di pericoloso per l’autore. Così inizia un articolo del professore sul Corriere della Sera del 28.8: “Si... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 09/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La settimana scorsa ho ricevuto al cellulare un messaggio dalla Siria. “Il generale Khadour ha mantenuto la sua promessa”, c’era scritto. Ho capito sùbito di cosa si trattava. Conobbi Mohamed Khadour cinque anni fa, comandante di alcuni soldati siriani in un piccolo sobborgo di... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/09/2017 | Politica e Informazione
Ragazzi che lasciate l’Italia sempre più numerosi, non tornate. È il messaggio chiaro e forte che un osservatore attento come Ilvo Diamanti ha lanciato dalle colonne de la Repubblica ai giovani italiani emigrati all’estero o con l’intenzione di farlo. Un... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 09/09/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una virtù che abbiamo disimparato e dimenticato, con grave danno per noi, e più ancora per i nostri figli: quella della prudenza. Non abbiamo capito, e non abbiamo saputo insegnare, che occorre stare in guardia contro il male; che non ci si può fidare, a cuor leggero, di tutto e di... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Montanari
il 09/09/2017 | Politica e Informazione
Ma quale governabilità! La finanza internazionale ora tifa apertamente per l'instabilità che giudica lo scenario più congeniale all'attuazione della contro-rivoluzione neo-liberista. No, non sono i soliti deliri complottisti di un euroscettico affetto oltretutto da spiccate tendenze no-global.... continua a leggere
Scritto da: Pepe Escobar
il 09/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La dichiarazione di Xiamen, rilasciata a tutto campo dal vertice annuale dei BRICS appena conclusosi, mostra che Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, benché debbano fare i conti con sfide politiche interne, stanno comunque rafforzando il loro gioco di gruppo: è in arrivo un grande... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/09/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quello che appare nella foto è il ministro degli esteri britannico Boris Johnson. Andato in Estonia si è mascherato da carrista e “s’è goduto un giro”, scrive il Telegraph, su un carro armato Challenger delle forze armate inglesi, che opera in Estonia nel quadro del riarmo NATO.... continua a leggere