La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Israel Shamir
il 30/08/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le rivoluzioni colorate di solito avvengono solo in paesi benedetti dalla presenza diplomatica statunitense. Avete bisogno di un’ambasciata americana per varie cose: pescare il futuro leader da mettere al potere, portare abbastanza denaro per coprire le spese del caos organizzato,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/08/2017 | Storia e Controstoria
Soligo è un paese di 2.500 anime posto ai piedi delle Prealpi Trevigiane, in una bellissima posizione panoramica; fa parte del comune di Farra di Soligo ed è dominato da alcune colline boscose, in parte adibite alla viticoltura, dominate da due più alte... continua a leggere
Scritto da: Luca Iacoponi
il 30/08/2017 | Ecologia e Localismo
Tra polemiche e controversie intorno alla diga Gibe III, cresce il numero delle vittime in Etiopia. Nell’ultimo rapporto, che risale a dicembre 2012, viene rivelato che sono centinaia le persone che hanno subito violenze, omicidi e... continua a leggere
Scritto da: Daniela Sessa
il 30/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A Pinocchio si deve un magnifico cortocircuito tra padri e scuola. Il burattino di Carlo Collodi, con tanto di abbecedario e giacchetta di carta fiorata, vorrebbe andare a scuola per far contento papà Geppetto ma basta un piffero a farlo bigiare, poi a lanciare un martello al grillo parlante,... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 30/08/2017 | Economia e Decrescita
Il governo ha annunciato ieri pomposamente la creazione del reddito di inclusione, un nuovo strumento che partirà a gennaio con lo scopo di combattere la povertà delle famiglie, problema di una gravità assoluta (aggiungiamo noi) che coinvolge in Italia almeno 5 milioni di persone. Per... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 30/08/2017 | Politica e Informazione
Sono sincero, sulle prime mi pareva una bufala. Di quelle anche grosse. Tanto per capirci, una di quella che spaccia con estrema frivolezza sul web gente come Alessandro Meluzzi e destinata a rendere ancora più semplice la vita alle grancasse del potere stile Enrico Mentana, come se ne avessero... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 29/08/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Negli Stati Uniti le spiegazioni che differiscono da quelle date dall’oligarchia dominante vengono chiamate “teoria della cospirazione”. In realtà, le uniche cospirazioni sono le spiegazioni imposteci. Ad esempio, l’11 settembre. Alcuni musulmani, principalmente arabi, avrebbero... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 29/08/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Italia torna protagonista in Libia, da dove volevano cacciarla insieme a Gheddafi. Con un messaggio politico più generale: il Mediterraneo e la questione dei migranti non deve diventare lo specchio della disunione europea. A pagare i conti della stabilizzazione della Libia, del... continua a leggere
Scritto da: Francesco Cutello
il 29/08/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nell’annunciare la nuova strategia per l’Afghanistan, Donald Trump e il suo Segretario di Stato Rex Tillerson hanno fatto capire che, per la risoluzione del conflitto nel Paese, potranno essere previste misure eccezionali per provare a porre fine ad una guerra che dura ormai da sedici anni.... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 29/08/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Di quanto sta succedendo nelle strade dell’America profonda riceviamo soltanto echi. Occorrono la grande mobilitazione, gli schieramenti contrapposti, la violenza, il morto, affinché la strisciante guerra civile americana arrivi sui nostri schermi e venga impressa sulle pagine dei nostri... continua a leggere
Scritto da: Pier Francesco Miccichè
il 29/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se una immaginaria (e benevola) maga Circe offrisse agli uomini la possibilità di mutare la propria forma in quella di animale, chi sarebbe disposto ad accettare? È la domanda “inversa” che Giovan Battista Gelli, trascurato genio rinascimentale, propose nell’opera La... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 29/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Confesso. Ho qualche difficoltà a chiamare Bergoglio Papa Francesco. Gli manca l’aura del sacro, il carisma religioso, la grazia del Santo Padre. Lo sento più come il presidente di una Ong, a capo di una grande, antica organizzazione non governativa. Il suo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 29/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da quando Edoardo Sanguineti, a nome del Gruppo 63, definì Carlo Cassola, Giorgio Bassani e Vasco Pratolini le Liale del ’63, con l’intento esplicito di offenderli, denigrarli e soprattutto di ridicolizzarli, in nome di una letteratura... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 29/08/2017 | Politica e Informazione
In un articolo comparso sul Guardian, dove probabilmente a causa del Brexit non c'è Saviano a smontare le dieci bufale sui migranti, si apprende dalle parole del capo dell'Organizzazione internazionale per la migrazione William Lacy Swing, come il business della tratta di esseri umani nel... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 29/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una fortunata rubrica cinematografica di un quotidiano nazionale si intitola Lo sconsiglio. E’ tenuta da Massimo Bertarelli, uno dei rari critici non afflitti dall’accigliato intellettualismo da sinistra al caviale della sua categoria. Unito ad una scrittura brillante che tradisce il debito... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 29/08/2017 | Politica e Informazione
Il guazzabuglio creatosi dopo i fatti di Roma dice in quale confusione, mentale e legale, è precipitata l’Italia dove tutti si sentono autorizzati a mettere becco là dove non dovrebbero (per citare un esempio recentissimo: gli interventi del Papa e dei vescovi sulla questione... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 28/08/2017 | Politica e Informazione
Ogni tanto ripenso ai 220 mila che ai primi di luglio sono andati a Modena per ascoltare Vasco Rossi. Non solo hanno pagato i biglietti per riascoltare dal vivo un settantenne trasgressivo di paese, rendendolo ancora più ricco; si sono mossi da tutta Italia in gruppo pagandosi il... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 28/08/2017 | Ecologia e Localismo
La situazione attuale Le migrazioni costituiscono, insieme all’effetto serra e alla crisi economica iniziata nel 2007, i problemi più gravi di questo periodo della storia umana. Nei Paesi di partenza sono causate da sconvolgimenti profondi della struttura produttiva, dei rapporti sociali e... continua a leggere
Scritto da: Antonio Carioti
il 27/08/2017 | Storia e Controstoria
È una scena del film di John Ford I cavalieri del Nord Ovest, un western del 1949 che amo tantissimo. Mi è tornata in mente per via delle polemiche sui monumenti ai militari sudisti negli Stati Uniti. Eccola: dopo un combattimento con gli indiani, c'è un anziano soldato... continua a leggere
Scritto da: Federica Francesconi
il 27/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dissacrazione: questa è una delle parole chiave che meglio di altre decodifica la temperie di fine ciclo cosmico (Kali Yuga o ultimo scorcio dell'Età del Ferro), uno dei segni dei Tempi che rivelano la lenta ma ineluttabile caduta dell'umanità verso gli stati più bassi dell'Essere, se non del... continua a leggere