La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 22/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Facile fare la morale, difficile crearne unadiceva il vecchio Schopenhauer. In effetti, non si è mai parlato così tanto di etica come da quando è scomparsa dai nostri orizzonti quotidiani. Da un lato abbiamo un diffuso immoralismo rampante, fenomeno endemico proprio di un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/08/2017 | Politica e Informazione
Ero partito per le vacanze (in Corsica, “il luogo più vicino più lontano dall’Occidente” come lo definisco) inseguito fin sulle scalette del ferry dalle furibonde polemiche accese dalla ‘legge Fiano’ che vuole introdurre il reato di ‘apologia di fascismo’. Noi italiani siamo... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/08/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In vacanza non leggo giornali italiani. È una sorta di ecologia della mente per disintossicarsi dei Renzi, degli Speranza, degli Orfini, dei Salvini, dei Verdini, di cui si sa benissimo che tutto ciò che dicono o , più raramente, fanno è solo un impudico sgomitare per cercare le migliori... continua a leggere
Scritto da: Piero Visani
il 21/08/2017 | Storia e Controstoria
Situata alla base del magnifico Parco Nazionale dello Shenandoah, Charlottesville è una bella città della Vecchia Virginia, sede della prestigiosa università dello Stato, ricca di un'atmosfera giovanilistica e al tempo stesso coloniale (non per nulla la Virginia è nota come "The Old... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 21/08/2017 | Economia e Decrescita
Il concetto di sviluppo indica la liberazione da uno sviluppo che impedisce l’esplicazione di una potenzialità. In biologia descrive la successione delle fasi in cui ogni essere vivente, a partire dal concepimento, matura progressivamente nel periodo della crescita le capacità insite nel... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oltre le vittime che lasciano per terra, il crimine più terribile dei fanatici dell’Islam lo compiono in cielo: il loro peccato mortale, la loro bestemmia satanica, è far coincidere la morte e Dio. Per loro, chiunque vive va ucciso nel nome di Dio: gli... continua a leggere
Scritto da: Franco Cardini
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questa Europa «stanca e invecchiata» (come l’ha definita papa Francesco), minata da una pervasiva dissoluzione del legame sociale, insidiata da un dilagante individualismo autoreferenziale e governata dalla religione globale del denaro (fenomeno decisivo per comprenderne le dinamiche), da... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 21/08/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Isis può perdere la partita in Iraq e in Siria, ma la sua ideologia resiste. Sarebbe una pericolosa illusione pensare che una sconfitta militare del Califfato possa costituire la fine del jihadismo, ideologia che si è diffusa negli ultimi decenni dall’Afghanistan all’Iraq,... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Il religioso e il discepolo in magia cercano tutti due la conoscenza del mondo divino, il primo passivamente mettendo in pratica i precetti religiosi, il secondo attivamente tentando di forzare la natura umana ad... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Certa brutta gente gestisce il Sistema esistente dando prova di essere super impegnata a perfezionarlo, ma il popolo non si accorge che è proprio essa a far defluire dalle sue tasche fiumi di denaro verso l’alto in modo ignobile, e che tutto il formicolare dei gestori non porta acqua... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quest’articolo, potenzialmente, potrebbe essere il primo e l’ultimo che scrivo per questa nuova testata informativa alla quale m’è stato chiesto di collaborare. E, perché no, l’ultimo mio articolo in senso assoluto, dopo più di quindici anni di febbrile produzione nella quale ho... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 21/08/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
"Ciò che esige di essere dimostrato ha poco valore” Friedrich Nietzsche Einstein, armato solo di foglio e matita, nel 1905 elabora una teoria mettendo in discussione quello che per millenni si è ritenuto essere la natura dello spazio e del tempo, senza assolutamente avere una... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/08/2017 | Storia e Controstoria
Arthur Moeller Van den Bruck, uno dei maestri della Rivoluzione Conservatrice, scrisse che ogni politica che si rispetti è essenzialmente politica estera. Un popolo diventa nazione politica nel rapporto con ciò che gli è esterno, con l’altro da sé, il diverso, lo straniero. Affermava... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 21/08/2017 | Economia e Decrescita
Sono sempre più numerosi e autorevoli gli ammonimenti sul rischio di una nuova crisi finanziaria globale. Lo è sicuramente quello dell'ex presidente della Federal Reserve americana, Alan Greenspan, che, in una recente intervista all'agenzia stampa Bloomberg, ha detto... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel dicembre 2016 Toni Negri ha pubblicato un testo di una precedente conferenza, dal titolo enigmatico ‘Pour en finir avec la souveraineté?’, in italiano ‘Per finirla con la sovranità?’[1]. Il discorso di Negri, povero di conoscenza storica... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 21/08/2017 | Economia e Decrescita
Qualcuno ritiene ancora la statistica una scienza minore, pronta a certificare che abbiamo mangiato un pollo a testa anche se qualcuno è rimasto a digiuno mentre altri si sono strafogati. Soprattutto, sembra pensarla così- disgraziatamente- la miserabile classe dirigente di governo e di... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il “buonista”, l’'immigrazionista, non ama l'immigrato. Non ama l'immigrato concreto, il singolo immigrato. Non ama l’immigrato... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/08/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gran parte della filosofia moderna si caratterizza non più come sforzo per giungere alla verità, ma come riflessione sulle condizioni che permettono di parlare della verità; non più come atto dellaconoscenza, ma come riflessione sulla conoscenza; non più come ricerca di ciò che è... continua a leggere
Scritto da: Flavia Corso
il 21/08/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
Mi sembra che, in ultima analisi, alla base della volontà di omologare gli individui ad una massa informe priva di identità storica, culturale e biologica, e pertanto dell’opposizione violenta all’autodeterminazione dei popoli, vi sia una svalutazione radicale del rapporto tra natura e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 21/08/2017 | Storia e Controstoria
Vi sono dei libri che lasciano un’impressione profonda e duratura, specialmente se letti nell’infanzia o nell’adolescenza, e che contribuiscono al formarsi di una Weltanschauung che, senza di essi, sarebbe stata assai diversa da quella che, invece, ha finito per... continua a leggere