La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Paolo Becchi
il 18/07/2017
Prima o poi deve succedere. Passo di lato, già peraltro una volta annunciato, poi passo dell’oca e ora circola la notizia di un passo indietro di Grillo, che come immaginavo è stata subito smentita. Il figlio di Casaleggio, che si è appropriato del M5s come se fosse l’azienda del padre... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Brandi
il 18/07/2017 | Politica e Informazione
Sollecitato dall’amico Geri, vorrei esprimere una personale opinione sull’ondata di retorica e di sospetto pietismo con cui viene affrontato, specie nella sedicente “sinistra” il fenomeno dei “migranti” (ma perché “migranti”? Migranti casomai sono gli uccelli migratori che si... continua a leggere
Scritto da: William Craddick
il 18/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo decenni durante i quali ha svolto il ruolo di intermediario tra Stati, affermandosi come potenza regionale, la politica dell’Arabia Saudita d’ingerenza nei Paesi vicini e di supporto al terrorismo sembrano aver esacerbato i problemi del Paese che potrebbero minacciare di precipitare nel... continua a leggere
Scritto da: Marco Franzoni
il 18/07/2017 | Storia e Controstoria
Ancora oggi, quando si parla di storia militare, è impossibile non fare il nome della signora dell’antichità: Roma. I legionari romani sono infatti citati su tutti i testi di storia militare e vengono tutt’oggi presi ad esempio nelle accademie militari di tutto il mondo. Il... continua a leggere
Scritto da: Samuele Mazzolini
il 18/07/2017 | Politica e Informazione
La scorsa domenica mi sono ritrovato a metà mattina steso sul letto ad ascoltare i vecchi motivetti della pubblicità Barilla di fine anni 80-inizio 90, mentre i miei figli, ignari della delicatezza del momento, mi saltavano addosso incuranti. Era una... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 18/07/2017 | Politica e Informazione
Il vincolo di mandato per i parlamentari è una delle istanze del Movimento 5 Stelle: e come tutte quelle che escono da quel movimento, accolta con strida scandalizzate e indignazione artefatta mediatiche e partitiche: “Non è democrazia”, eccetera. Ovviamente, invece, è una ... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 18/07/2017 | Ecologia e Localismo
Tutto quello che non è vietato diventaobbligatorio, potrebbe essere lo slogan di questo governo, intenzionato a regolamentare ed irregimentare qualsiasi aspetto della vita dei cittadini, un po' come fanno con i propri bimbi quei genitori troppo apprensivi che finiscono per rovinare la... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 18/07/2017 | Politica e Informazione
Premettiamo due cose: realisticamente andremo a votare con il Consultellum e nessuno prenderà il 40% necessario al premio di maggioranza. Voteremo con il Consultellumanche se, forse, potrebbero esserci i tempi, ancorché stretti, per un rabbercio di... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 17/07/2017 | Politica e Informazione
C’è una lotta di classe, è vero, ma è la mia classe, la classe dei ricchi che ha scatenato questa guerra, e la stiamo vincendo. Warren Buffett Immaginate un mondo nel quale la maggior parte delle persone lavori più di 60 ore... continua a leggere
Scritto da: Pier Paolo Dal Monte
il 17/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Accade periodicamente che qualche fatto di cronaca scateni l’”opinione pubblica” in interminabili dibattiti su temi aporetici come quello sulle definizioni di “vita” e di “morte”, che sono sempre incrostate dalle morchie del concetto di “vita-degna-di-essere-vissuta”,... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 17/07/2017 | Economia e Decrescita
Perché, malgrado le stime al rialzo del Pil, diffuse dalla Banca d’Italia, gli italiani confermano il loro sostanziale pessimismo sul nostro destino economico ? Secondo un recente sondaggio di IPR Marketing, pubblicato da “il Resto del Carlino”, la stima del futuro... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 17/07/2017 | Politica e Informazione
Tira evidentemente una brutta aria in questo paese, ma sembra che in alto siano in pochi a preoccuparsene e si preferisca parlar d’altro. Solo in un paese malconcio culturalmente si possono dedicare interi telegiornali alle boutades di parlamentari da operetta, alle baruffe... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 17/07/2017 | Ecologia e Localismo
UN ESTRATTO DA "L'ALTERNATIVA NEO-CONTADINA" disponibile in rete L'obiettivo prioritario del neo-contadino, in termini di alternativa neo-contadina (che è ciò che qui ci interessa), non è necessariamente quello di creare una impresa agricola che sia ritenuta professionalmente (cioè in... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cabras
il 17/07/2017 | Ecologia e Localismo
ESTRATTO DA "L'ALTERNATIVA NEO-CONTADINA" disponibile in rete Se vista nei confronti del sistema dominante, la vita neo-contadina, in un certo senso, può essere considerata una forma di boicottaggio. Un boicottaggio integrale, che va ben al di là del non comprare alcuni prodotti... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 17/07/2017 | Politica e Informazione
Così è (se vi pare) era il titolo di una famosa ed originale commedia di Pirandello, ma potrebbe anche rappresentare il filo conduttore che accomuna molte vicende che accadono quotidianamente nel nostro disgraziato Paese. In una di queste, posta pressapoco a metà strada fra le più lievi... continua a leggere
Scritto da: Petar Djolic
il 17/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Dopo la Seconda Guerra Mondiale e l’inizio delle Nazioni Unite, le potenze statali cambiarono la loro retorica dalla nozione di superiorità culturale e razziale e conseguentemente ancorarono le missioni civilizzatrici ai diritti umani. Siffatti sentimenti si sono intensificati dopo la fine... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/07/2017 | Politica e Informazione
Ma volete costringere gli italiani a scendere coi forconi nei porti e per le strade per fermare i sempre più massicci arrivi d’immigrati? Volete per forza incattivire un popolo in fondo mite, ricco di umanità e comunque non xenofobo, scaricando sulla gente la patata bollente... continua a leggere
Scritto da: José Oliveira
il 17/07/2017
L'anno 2017 segna il 100° anniversario della Dichiarazione Balfour, uno dei documenti più distruttivi del Medio Oriente nel XX secolo. Da essa deriva il piano di spartizione della Palestina (1947) e la creazione di Israele, accompagnato da un corteo di violenze... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 17/07/2017 | Economia e Decrescita
Considerate la costante mutazione della “minaccia musulmana”: da al-Qaeda ai talebani, da al-Nusra ad ISIS, da ISIL a Daesh, con una spruzzatina di Russia. All’improvviso, dopo 16 anni di guerre in Medio Oriente contro “terroristi” e “dittatori”, il problema è diventato la Russia,... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 17/07/2017 | Politica e Informazione
E’ proprio vero: anche quelle che sembrano istituzioni forti ed incrollabili, anche quegli scenari che sembrerebbero animati dai più nobili ed incrollabili intenti, finiscono poi con il rivelare qualche umanissima defaillance, e finire con l’essere vergognosamente smascherati. Così è... continua a leggere