La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Francesco Lamendola
il 10/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dostoevskij, spirito profondamente religioso, di una religiosità travagliata e sofferta, era affascinato dalla figura di Gesù Cristo: essa compare esplicitamente nella leggenda del Grande Inquisitore, all’interno del suo capolavoro, I Fratelli Karamazov, ma è presente, in... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 10/07/2017 | Politica e Informazione
In questa Italia trasfigurata dalla canicola, dove l'atavica contesa fra automobilisti e motociclisti sta degenerato nell'assassinio gratuito e sempre più bimbi e cani vengono vergognosamente, "dimenticati" in auto ad arrostire sotto il solleone. In questo disgraziato paese che boccheggia,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Vivaldelli
il 09/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I profughi siriani scappati dalla guerra tornano a casa in massa per ricostruire un paese distrutto da sei lunghi anni di conflitto. I rifugiati fanno ritorno nelle aree riconquistate dal governo del presidente Bashar al-Assad e strappate ai terroristi in questi... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 09/07/2017 | Politica e Informazione
Se non spacchi le vetrine, non bruci almeno una mezza dozzina di auto e la tua "causa" risulta invisa ai mentori del politicamente corretto, puoi manifestare finché ti pare, ma l'universo dei media mainstream resterà sempre girato dall'altra parte, fingendo di non averti visto e di non... continua a leggere
Scritto da: Luca Mercalli
il 09/07/2017 | Ecologia e Localismo
I meteorologi, gli scienziati del clima, fisici e astrofisici, sono sull’orlo di una crisi di nervi. “Non c’è allarme che tenga, sapere che convinca, disastro che allerti. La gente se ne sbatte di noi, delle nostre previsioni, della cura con la quale dimostriamo l’ineluttabile, il mostro... continua a leggere
Scritto da: Danilo Zolo
il 09/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C’è un elemento che dal punto di vista storico-ecologico unifica il Mediterraneo e lo distingue da ogni altra area geografica: è la rara coesistenza fra un ambiente naturale nel quale le comunicazioni umane si sono... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna
il 09/07/2017 | Economia e Decrescita
Forse non tutti sanno che una davvero ingente massa di prodotti finanziari, genericamente noti come "derivati", grava sull'economia mondiale: un derivato viene definito come "un contratto fra due o più parti contraenti il cui valore appunto deriva dal... continua a leggere
Scritto da: Zoltan Zigedy
il 09/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quando Putin afferma che le sanzioni contro la Russia sono una forma di “protezionismo nascosto”… “Gli sviluppi delle ultime settimane rimuovono la nebbia che oscurava gli obiettivi di politica estera della classe dominante USA. Una... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 08/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“C’è un principio buono che ha creato l’ordine, la luce e l’uomo, e un principio cattivo che ha creato il caos, le tenebre e la donna.” Pitagora, VI sec. A.C Come mai tradizioni e scuole di pensiero fra loro distanti nel tempo e nello spazio sono... continua a leggere
Scritto da: Marco Cedolin
il 08/07/2017 | Politica e Informazione
Ciascuno di noi è consapevole di quanto sia labile il confine fra informazioni e controllo e intuisce come gli strumenti tecnologici di nuova generazione, telecamere, lettori digitali, scanner dell'iride e via discorrendo possano al tempo stesso garantire maggiore sicurezza, ma anche ledere... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 08/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sullo sfondo della riunione di Putin-Trump ci sono le aspirazioni di Israele e dei neocon. Sono queste che guidano la politica estera americana. Perché Washington si impegna così tanto a rovesciare il presidente siriano? Come si spiega l’improvvisa apparizione nel 21° secolo della... continua a leggere
Scritto da: Paolo Selmi
il 07/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ruolo della attuale dirigenza curda di fronte a un’occasione storica Ho troppo rispetto per il popolo curdo, per la questione curda, per esprimere giudizi in quella che sarà una pura e semplice valutazione dell’attuale corso del maggior movimento curdo oggi –... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 07/07/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sull’Ermetismo se ne dicono e tante se ne son dette ed altrettante di più se ne diranno. La materia è certamente affascinante e poi, rappresentando l’Ermetismo il risultato di un coacervo di esperienze, ha finito con il dar luogo ad una molteplicità di interpretazioni. Uno dei testi che,... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 07/07/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
I più di venti accordi firmati tra Russia e Cina ammontano ad oltre dodici miliardi di dollari di investimenti, cifre importanti per due nazioni che definiscono le proprie relazioni bilaterali come le più equilibrate e fondamentali al mondo oltre ad aver raggiunto livelli di cooperazione senza... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 07/07/2017 | Economia e Decrescita
Idealmente, questo articolo è la continuazione di quello della settimana scorsa. Articolo dedicato – si ricorderà – ad una bugia ricorrente, quella secondo cui gli immigrati farebbero “i lavori che gli italiani non vogliono più fare”.Strettamente connesso a quella, è una seconda... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 07/07/2017 | Politica e Informazione
Secondo una recente ricerca sulle opinioni degli italiani (Community Media Research in collaborazione con Intesa Sanpaolo) per il 66,8% degli intervistati (due elettori su tre) la democrazia non può funzionare senza partiti. Il dato è oggettivamente clamoroso, se messo in rapporto... continua a leggere
Scritto da: Andrea Bizzocchi
il 07/07/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
Premessa: nel giugno del 2014 l’Italia è stata scelta (non ha scelto bensì è stata scelta. E la differenza non è sottile) per promuovere le campagne vaccinali nel mondo. L’incarico è stato ricevuto in pompa magna dalla Beatrice Lorenzin, Ministra della... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 07/07/2017 | Economia e Decrescita
Sette anni dopo l’inizio dei salvataggi finanziari, la Grecia sembra messa peggio di prima. Nel 2000 il mercato aveva smesso di finanziare il debito pubblico greco. Allora i Paesi della zona euro, con vari accordi bilaterali, concessero crediti per 52,9 miliardi.... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/07/2017 | Economia e Decrescita
Lo Stato italiano, nella persona di Pantalone dei Bisognosi, cioè noi tutti, getterà almeno 17 miliardi di euro nel salvataggio delle due grandi banche venete decotte. Sono oltre 30.000 miliardi delle vecchie, rimpiante lirette, un punto abbondante del nostro PIL, ovvero di tutte le... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/07/2017 | Politica e Informazione
Salvatore Meloni, per tutti Doddore, è morto di fame prigioniero di uno Stato, il nostro, che considerava straniero. Settantaquattrenne, cinque figlie, una lunga militanza nelle file dell’indipendentismo sardo, era stato arrestato lo scorso 28 aprile, Die de sa Sardigna, festa del... continua a leggere