La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Carmine Savoia
il 15/06/2017 | Politica e Informazione
Questo Parlamento non ha il senso del pudore e della vergogna: delegittimato dalla Corte Costituzionale – poiché eletto con una legge elettorale giudicata dalla Consulta incostituzionale – invece di dimettersi, permettendo che siano indette nuove elezioni, si è legato alla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 15/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla società liquida, teorizzata e descritta da Zygmunt Bauman, fa riscontro una nuova forma antropologica: l’uomo fluttuante, che non solo è senza più radici, ma che è incapace di metterle, dove e quando che sia, perché non solamente non sa, ma neppure... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/06/2017 | Politica e Informazione
La più grande delle tragedie di Shakespeare, Amleto, si apre con l’apparizione alle sconcertate sentinelle del castello di Elsinore di un Fantasma, The Ghost, il vecchio re ucciso dall’usurpatore Claudio con la complicità della regina Gertrude, madre del... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 15/06/2017 | Economia e Decrescita
Il Fondo Monetario “rivede al rialzo le previsioni sulla crescita italiana”, dicono i media: da 0,8 saliamo a 1,3. Grandi esperti questi visitati del Fondo Monetario. Vengono a Roma e si fanno dare le cifre dal loro vecchio amico ministro Padoan. C’è... continua a leggere
Scritto da: Francesco Mazzuoli
il 14/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alzi la mano chi avrebbe voluto due padri: a me, sinceramente, uno è bastato e avanzato… Comincio celiando perché l’argomento è complesso. Accennerò soltanto ai contorni filosofici del tema, perché il mio scopo è quello di andare dritto alle funzioni della propaganda gender,... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 14/06/2017 | Ecologia e Localismo
La premessa necessaria è che non siamo nel mondo delle fiabe. Il lieto fine non può garantirlo nessuno, ma a noi non interessa tanto il finale (chi può mai prevedere il futuro?) quanto l’oggi e il suo darsi di volta in volta. Il viaggio è importante non la meta. Se è vero che non... continua a leggere
Scritto da: Michel Collon
il 14/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questa intervista esclusiva, il giornalista e scrittore belga torna sulla conferenza di Parigi che aveva per tema “Gbagbo contro la Françafrique”Le journal de l’Afrique (JDA): dal 2011 la Françafrique (la presenza francese in... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 13/06/2017 | Scienza e Coscienza Olistica
Emanuele Franz è scrittore, attore ed editore, ha fondato e dirige infatti la casa editrice Audax a Moggio Udinese occupandosi di saggistica, teatro e poesia. Di recente però ha deciso di dedicarsi alla realizzazione di un documentario che porti l’attenzione dello spettatore sul rapporto fra... continua a leggere
Scritto da: Robert Fisk
il 13/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Solo la fantasia di Shakespeare poteva immaginare un tradimento come questo. In una commedia, ovviamente. La crisi del Qatar dimostra due cose: la continua infantilizzazione (N.d.T. : rimbambimento) degli stati arabi e il crollo totale dell’unità musulmana sunnita probabilmente creata... continua a leggere
Scritto da: Paolo Selmi
il 13/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ci eravamo lasciati con un primo bilancio sulle zone di diminuzione e sull’effetto favorevole (per le forze siriane) che esse avevano avuto in termini di dislocamento su un fronte che, in pochi giorni riusciva a tornare unito da nord a sud, consentendo non solo di raggiungere la superiorità... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lauro
il 13/06/2017 | Ecologia e Localismo
Charles Bukowsky, dall’alto della sua saggezza, soleva dire che : “La gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.” Ed aveva ragione. Da alcuni giorni per svariati motivi ho del tempo a mia disposizione e una parte di esso l’ho utilizzato per fermarmi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è stato un tempo, specialmente fra le due guerre mondiali, e poi, ancora per qualche anno, anche dopo la Seconda, in cui il nome di Arnold Zweig era assai ben conosciuto fra i lettori di tutto il mondo come uno dei più rappresentativi della letteratura tedesca. In particolare, il suo La... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 13/06/2017 | Storia e Controstoria
Un tempo la guerra prevedeva l’invasione di un territorio con un esercito e la costrizione dei suoi abitanti al pagamento di tributi. Oggi sono i capitali ad invadere o a lasciare senza rumore le nazioni, e i “tributi” vengono succhiati inducendo psicologicamente le masse a lavorare per un... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 13/06/2017 | Politica e Informazione
Inutili discorsi troppo complicati sulla funzione svolta dal “neobadoglio”. Qui la cosa mi sembra più banale. Berlusconi, per i suoi interessi personali, ha avuto a mio avviso una funzione tutto sommato positiva dal 2003 (visita di Putin in agosto in Sardegna mentre tornava da Algeria e... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 13/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’estate si avvicina minacciosamente. “La vecchiaia inizia quando l’estate invece che una promessa di felicità diventa una preoccupazione” ho scritto nel mio libro Il ribelle dalla A alla Z. Per me, quando ero ragazzo, l’estate e il mare hanno sempre coniugato la parola... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 13/06/2017 | Politica e Informazione
Orrmai dovremmo averlo appreso. La “furia del dileguare” del cattivo infinito capitalistico mira a sostituire la popolazione stabile e protetta da diritti, radicata nel proprio territorio e nella propria storia, con un’immensa massa di nuovi schiavi nomadi e precari, che... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 13/06/2017 | Politica e Informazione
Non si fa in tempo a dire che l’onda populista di Grillo sommergerà l’Italia che un test importante delle amministrative ti smentisce in modo secco: il Movimento 5 stelle arretra e l’unico che si salva dalla catastrofe è proprio Pizzarotti a Parma che ha rotto coi... continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino
il 13/06/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è il rapporto, il legame ed insieme, per lo effetto, il senso che tiene le dimensioni dello Spirito, della Vita e del Mondo, racchiuse nelle parole di cui al titolo della presente riflessione? Se è vero, come ho sempre sostenuto nei miei libri, che l’etimologia, la semantica e la... continua a leggere
Scritto da: Antonello Boassa
il 13/06/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre Kim tiene in pugno gli States che possono minacciare, provocare, promuovere ulteriori sanzioni ma non impedire nuovi test missilistici, ponendo in evidenza, quando esistono determinazione e forze materiali, l’impotenza dell’ex dominus, l’Arabia Saudita, a somiglianza del suo... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 12/06/2017 | Politica e Informazione
“Fidatevi di me”: con questa affermazione Beppe Grillo, come tutti sappiamo, ha bloccato la candidata per il M5S a Genova, Marika Cassimatis, e con un atto d’imperio l’ha sostituita con un altro... continua a leggere