La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Massimo Fini
il 25/05/2017 | Politica e Informazione
Mi fan pena gli jihadisti dell’Isis. Non perché, nonostante un coraggio e una capacità operativa che hanno dell’incredibile (ridotti a 4.000/5.000 uomini stan resistendo da mesi a Mosul a un esercito di 150 mila, supportato, elemento decisivo, dai bombardieri... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 25/05/2017 | Ecologia e Localismo
Quando si parla di ecologia e protezione della Natura, occuparsi di “visioni del mondo” sembra una cosa più astratta, o meno pratica, rispetto a dare consigli sullo smaltimento dei rifiuti o la salvaguardia delle foreste, ma è soltanto perché parlare di visioni del mondo... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 25/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Ora viene fuori che il papà dell’attentatore di Manchester, il signor Ramadan Abidi, era un uomo reclutato dai servizi britannici, coinvolto in un vasto piano dell’esercito libico per assassinare Gheddafi, salvato – dopo che la sua copertura era stata svelata – dai servizi che... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 25/05/2017 | Politica e Informazione
Limes dedica il numero di aprile all’Italia ed il quadro che ne viene fuori è drammatico. Nella nuova fase multipolare il nostro Paese, che per l’andamento oggettivo delle dinamiche geopolitiche resta strategico, è divenuto del tutto marginale sulla scacchiera globale. La... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 25/05/2017 | Politica e Informazione
Il Premier Gentiloni ha incontrato a Palazzo Chigi il magnate Soros. Quest’ultimo è uno spregiudicato finanziere che lavora a stretto contatto con gli apparati statali statunitensi di cui è “ambasciatore” occulto. Soros, oltre a fare denaro dal denaro, finanzia organizzazioni umanitarie e... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist - Matteo Luca Andriola
il 25/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Francia, dopo la vittoria di Macron, si avvicina alle elezioni legislative ma resta comunque l’incognita del Front national, in crisi dopo l’onorevole sconfitta, il “populismo di sinistra” di Mélenchon e la crisi disocialisti e i gollisti. Ne abbiamo parlato col filosofo francese... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 25/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tema dell’avanzata inarrestabile della tecnica appassiona molti. Tra loro, filosofi di grande cultura, come Umberto Galimberti, con il suo denso Psiche e Techne. Da ultimo è sceso in campo il grande vecchio della filosofia italiana, Emanuele Severino. All’alba dei suoi 88 anni, il... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia
il 24/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo un intero pomeriggio fra questura e commissariato abbiamo denunce per lesione a pubblico ufficiale - in realtà Marco e Maria Cristina nemmeno hanno toccato un poliziotto e io che reggevo il lenzuolo cercando di difenderlo non ho aggredito nessuno semplicemente mi sono un po' divincolata... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 24/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una volta tanto, anche think-tank come il Brookings Institute sono in grado di affrontare tematiche attuali e altamente strategiche. Spesso queste conferenze si basano su falsi pretesti e copiose banalità, con l’unica intenzione di sminuire e minimizzare gli sforzi degli avversari... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 24/05/2017 | Politica e Informazione
Il 20 maggio 2017, in Italia, si sono svolte, contemporaneamente, due manifestazioni molto diverse. A Milano, la marcia contro i muri; a Roma, la settima edizione della marcia per la vita. I mass media ci hanno bombardati con le notizie della prima, hanno... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 24/05/2017 | Economia e Decrescita
La fotografia dell’Italia, scattata dall’annuario statistico dell’Istat, tratteggia, quest’anno, un quadro sociale decisamente originale. A venire meno – secondo questa analisi - sono infatti le storiche divisioni sociali, costruite... continua a leggere
Scritto da: Mirco Coppola
il 23/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sono arrivati nella notte i risultati ufficiali delle elezioni presidenziali nella Repubblica Islamica dell’Iran. Il presidente Rouhani è stato riconfermato per un secondo andato presidenziale ottenendo la maggioranza al primo turno. Come già anticipato il giorno della... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 23/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Quelli anzianotti come me ricordano bene “Teatro 10”, un varietà di Rai Uno andato in onda nel 1971. La sigla finale era parlata da Alberto Lupo e cantata da Mina. Lui, tra l’altro, aveva allora un ciuffo simil Donald Trump (ma non giallo) e lei un look simil Melania Trump (con... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 23/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ la prima volta nella storia, ormai nemmeno più così breve, degli Stati Uniti che un Presidente regolarmente eletto non viene accettato a priori da tutti gli americani. Trump lo ha detto: “Nessun politico nella storia, e lo affermo con grande sicurezza, è stato trattato... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Ferrara
il 23/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il viaggio di Donald Trump in Arabia Saudita, Israele e Italia è il manifesto di una politica estera determinata dall’industria degli armamenti e dalla fabbrica del consenso. Il presidente Usa... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Lindo Ferretti
il 23/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni generazione ha a che fare con una sua forma di resistenza. Resistere allo stato delle cose, resistere dall’essere esclusi dalle decisioni, resistere per dare al mondo una propria... continua a leggere
Scritto da: Angelo Tonelli - Luca Valentini
il 23/05/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Abbiamo seguito l’inizio di uno seminario di studi del noto filologo ligure Angelo Tonelli, incentrato sull’interpretazione psicanalitica e sapienziale dei miti e delle divinità arcaiche – particolarmente quelle della civiltà greco – romana – del filosofo americano James Hillman, di... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cionci
il 22/05/2017 | Storia e Controstoria
Ufficiali ottusi e incompetenti che mandavano inutilmente a morire i loro uomini; diserzioni di massa e fucilazioni spietate; Caporetto archetipo universale della disfatta … Sono diversi i luoghi comuni sulla Grande Guerra oggi sedimentati... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 22/05/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Trump, proprio come Obama, si appresta a inondare l’Arabia Saudita con carichi di armi che faranno felici i terroristi e i poteri forti statunitensi. Donald Trump con i leader mediorientali durante il suo viaggio a Riad. Credit: Jonathan Ernst ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 22/05/2017 | Politica e Informazione
La proclamazione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani (1948) venne accolta con un certo scetticismo dalle forze che si ispiravano alla tradizione socialista e comunista. Al contrario, oggi, a settant’anni di distanza, l’unica cosa che accomuna le varie “sinistre” occidentali... continua a leggere