La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 28/02/2017 | Politica e Informazione
La sinistra-sinistra torna a cantare la vecchia ninnananna del “progresso”, convinta di riuscire a consolare l’umanità sofferente. In attesa di capirne un po’ di più e con la speranza che tutto non si riduca a qualche assegnino di sopravvivenza (leggi reddito di cittadinanza), la... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Barbera
il 28/02/2017 | Storia e Controstoria
Con la Luna di Marzo incominciava, nell’antica Roma, l’anno sacro. Dopo la transizione invernale si innestava l’avvio della stagione della rinascita, il primo vere: così è ancora oggi perché il calendario romano calcava un andamento perenne reale che ancora... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 28/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il governo Gentiloni ha capovolto il voto del governo Renzi all’Onu, votando a favore dell’avvio di negoziati per il disarmo nucleare! La sensazionale notizia si è rapidamente diffusa, portando alcuni disarmisti a gioire per il risultato ottenuto. Per avere chiarimenti in... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 28/02/2017 | Economia e Decrescita
La lotta dei tassisti ribelli contro il sistema “Uber” prosegue, tra scioperi e animate... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 28/02/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 28/02/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Gianni Balduzzi
il 28/02/2017 | Economia e Decrescita
Tendiamo a dare per scontato che siamo in un momento di pesante crisi, fatto sta che, almeno finora, l'Italia ha goduto di una serie di condizioni positive dal punto di vista dell'economia, che ci hanno permesso di sentire la crisi molto meno di altri paesi.La cattiva notizia è che il momento... continua a leggere
Scritto da: Marco Bordoni
il 28/02/2017 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 28/02/2017 | Politica e Informazione
Confesso che non sapevo chi fosse “Fabo”. Un dj. Ossia un disc –jockey. L’ho appreso stamattina coi giornali progressisti, illuministi e avanzati che, tutti, a un segnale convenuto, hanno battuto la grancassa in prima pagina, con i grandi titoli del caso, di questo... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/02/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Marcello Foa
il 26/02/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Andrea Cionci
il 26/02/2017 | Storia e Controstoria
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 26/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 26/02/2017 | Economia e Decrescita
Intervento tenuto da Paolo Becchi il 20 febbraio discutendo la relazione di Giovanni B. Pittaluga sull'euro alla conferenza organizzata dalla Progetto Santa Margherita a Villa Durazzo (Santa Margherita Ligure). L’euro, secondo Pittaluga, fu istituito sulla base di due presupposti economici: la... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 26/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il grasso faccione di Michael Moore appare sempre indecente, come i genitali di uno di mezza età. Quello sciatto ciccione farebbe marciare le vecchie babbione anche senza il “pussyhat” (cappello rosa con orecchie da gatto, simbolo della protesta contro Trump – ndt). Basta la sua faccia.... continua a leggere
Scritto da: Luca Russi
il 26/02/2017 | Politica e Informazione
In realtà le cose per me sono piuttosto semplici, e passano per l’idea di uno Stato che intervenga nei processi economici a fini di giustizia sociale. Da una parte ci sono i globalisti, dall’ altra i sovranisti. Tra i... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Ziccardi - Eleonora Bianchini
il 26/02/2017 | Politica e Informazione
Il professore di Informatica giuridica all'Università degli Studi di Milano commenta il disegno di legge presentato al Senato. Un "testo confuso che non stabilisce neanche con quali criteri definire una falsa notizia" Un testo confuso, che punta ad attaccare il... continua a leggere
Scritto da: Piero Pagliani
il 26/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Molti di noi, mediamente, vivono immersi in un mondo di inconsapevolezze arredato per metà con la caverna di Platone e per l'altra dal migliore dei mondi possibili di Leibniz-Candide. Veniamo tenuti apposta in questo mondo estetico ed etico mentre le nostre élite operano costantemente nelle... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 26/02/2017 | Politica e Informazione
Il politico è finito, nel senso che non c’è classe, né frazione di una classe politica che possa attualmente contare sulla volontà popolare; per cui, non rappresentando di fatto nessuno, costoro si trovano in una situazione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Di Muzio
il 26/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ritratto di dama (La Belle Ferronière-1495-97) Parigi, Louvre Quando Leonardo dipinge questo ritratto ha quarantacinque anni e la sua tecnica pittorica è ormai collaudata: riesce a essere molto naturale e insieme molto spirituale, apparentemente semplice e allo... continua a leggere