La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Gianni Duchini
il 10/02/2017 | Economia e Decrescita
Lo studio di Mediobanca Securities (ufficio studi londinese della banca d’affari di Piazzetta Cuccia) avverte una opzione possibile che può verificarsi a breve: l’uscita dalla moneta unica. Uno scenario a tinte fosche con vantaggi possibili e sopratutto risibili. Ed è in questo... continua a leggere
Scritto da: Soraya Sepahpour-Ulrich
il 10/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 10/02/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Enzo Pennetta
il 10/02/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi si stupisce che la scuola dia sempre meno una formazione culturale deve sapere che questo è considerato desiderabile nella società che si va realizzando. Ed è ovvio che non lo si possa dire chiaramente. continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 10/02/2017 | Politica e Informazione
Credo che sia d’interesse dei pochi frequentatori di Pauperclass leggere l’articolato commento di Rosanna Spadini (Come Don Chisciotte) al mio ultimo articolo “Roma, cinque stelle e le grandi manovre politiche liberaldemocratiche” e la mia risposta, altrettanto articolata, al... continua a leggere
Scritto da: Luciano Del Vecchio
il 10/02/2017 | Politica e Informazione
L’oligarchia dominante non riesce più a influire sulla volontà del popolo, che comincia ad accedere alle informazioni tramite circuiti alternativi e a scoprire le bugie e anche le paure, le debolezze e i motivi che hanno... continua a leggere
Scritto da: Stefano D’Andrea
il 10/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le parole di Trump per ora restano soltanto parole. Tuttavia, se alcune (protezionismo, lavoro agli americani) possono o devono essere considerate da noi italiani "positive" per le conseguenze geopolitiche ed... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 10/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Da Lettera43 del 7-2-2017 (N,d,d,) Troppe volte il dissenso procede a corrente alternata. Ci indigniamo, non senza buone ragioni, per ciò che desta... continua a leggere
Scritto da: Luca Mancini
il 10/02/2017 | Politica e Informazione
Con la formula bellum omnium contra omnes il filosofo inglese Thomas Hobbes descrive lo stato di natura. Nella sua concezione, lo stato di natura è la condizione più primitiva dell’essere umano, nella quale gli uomini... continua a leggere
Scritto da: Luigi Tedeschi
il 10/02/2017 | Politica e Informazione
La Merkel progetta una UE filotedesca: la sovranità degli stati è fuori dell’Europa La Merkel ipotizza una Europa a due velocità. Ma più che di due velocità, sembra opportuno pronosticare un differente immobilismo in seno alla UE, atto a cristallizzare... continua a leggere
Scritto da: Leonid Savin
il 10/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Ilaria Bifarini
il 10/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Ni de droite ni de gauche”: questa è l’etichetta che Marine Le Pen attribuisce al proprio movimento politico. E in effetti, analizzando in dettaglio il programma del Front National, che si dipana in 144 punti, non possiamo darle torto. Le categorie, si... continua a leggere
Scritto da: Paolo Cacciari
il 10/02/2017 | Economia e Decrescita
Papa Bergoglio con un discorso pronunciato in Vaticano il 4 febbraio scorso ha compiuto un passo decisivo nella definizione del suo pensiero in materia di economia. L’occasione è stata un’udienza con il movimento dell’Economia di Comunione che si ispira a Chiara Lubich,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Zecchinelli
il 10/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La politica di Donald Trump è piena di contraddizioni, sembra quasi indecifrabile nel suo complesso; Trump rilascia una quantità enorme di dichiarazioni, non ha una ideologia politica ben precisa, mettendo gli analisti in grande imbarazzo. Le analisi che fino a qualche giorno fa sembravano... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 10/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Sembrava impossibile, dopo l’esperienza tristissima di Hollande, ormai al 4% dei sondaggi tanto che non s’è ripresentato, e la gauche spaccata fra quattro candidati. Era uscito il libro “Gli ultimi 100 giorni del Partito Socialista”; dove l’umorista Bruno Gaccio... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 05/02/2017 | Storia e Controstoria
Martedì sera su Rai Storia nell’ambito della sezione Grandi discorsi della storia curata da Aldo Cazzullo, sono stati esaminati i discorsi di alcuni importanti leader contemporanei da Georges W. Bush a Hollande a Khomeini ad Al Baghdadi... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 05/02/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il Presidente Trump dice di volere che gli USA abbiano migliori relazioni con la Russia e di voler fermare le operazioni militari nelle nazioni musulmane, ma viene ostacolato dal Pentagono. Il comandante delle forze USA in Europa, il generale Ben Hodges, ha schierato carri... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 05/02/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Fabio Conditi
il 05/02/2017 | Economia e Decrescita
Le elezioni politiche sono ormai alle porte, probabilmente ci saranno prima della loro scadenza naturale del 2018, e quindi probabilmente da oggi si comincerà a parlare di programmi elettorali e di proposte per uscire dalla crisi economica. Allora voglio chiarire a tutte le forze... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 05/02/2017 | Politica e Informazione
Mi è capitato di leggere, ultimamente, due interessanti articoli sulla vicenda romana, sul cinque stelle e, più in generale, sul destino politico dell’Italia. Il primo è “La Raggi è ai titoli di coda. Casaleggio... continua a leggere