La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Maurizio Blondet
il 21/01/2017 | Politica e Informazione
Tulsi Gabbard, piacente deputata delle Hawaii, democratica, s’è recata riservatamente in Siria. Non ha avvertito, come sarebbe norma, il presidente della Camera (House Speaker) Paul Ryan, repubblicano, né la capessa della minoranza, Nancy Pelosi, democratica. Il suo ufficio non... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 21/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
E’ stato già impagabile sentire il sibilo con cui Marco Taradash, soffocando di rabbia, commentava il discorso di Trump: “…Fascista…”. Ma ilpiù articolato nell’esprimere la rabbia della setta è Charles Krauthammer, il principale commentatore J del Washington... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 21/01/2017 | Politica e Informazione
Sapete qual è la novità? I veri fascisti, antropologicamente parlando, sono i democratici. Il Pd ha chiesto al Tribunale Civile di Roma l’ineleggibilità di Virginia Raggi per aver firmato il codice di regolamento interno dei 5 Stelle.... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 21/01/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 21/01/2017 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Cirillo
il 21/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Flavia Perina
il 21/01/2017 | Politica e Informazione
Anni di invettive contro la cultura sessantottina, i disastri fatti dal... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 20/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poco prima della sua morte, per riassumere il suo itinerario, egli diceva di essere stato «patafisico a 20 anni, situazionista a 30, utopista a 40, trasversale a 50, virale e metaleptique a 60». Nella sua opera, si parla di simulacri, di virus, di strategie fatali, di strani attrattori, di... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Malgieri
il 20/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Venerdì prossimo Donald Trump s’insedierà alla Casa Bianca. Da allora potremo cominciare a giudicare i suoi atti politici con cognizione di causa. Quel che è stato detto e scritto finora diventerà polvere, a parte i pregiudizi che permarranno in chi lo ha avversato... continua a leggere
Scritto da: Raffaele Mauriello & Biancamaria Scarcia Amoretti
il 20/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’Iran viene generalmente presentato come la culla dell’eresia più vistosa dell’ecumene islamica, lo shi‘ismo. Non è così. Lo shi‘ismo, vale a dire quel ramo dell‘islam che trova il suo referente principale nella discendenza di ‘Ali, il quarto califfo, sia in termini... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 20/01/2017 | Economia e Decrescita
Di fronte alle crisi bancarie che investono di volta in volta differenti Paesi della zona euro, la cosa peggiore, e suicida, che l’Unione europea possa fare sarebbe di trattarle come mere questioni nazionali. Oggi sembra toccare... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/01/2017 | Storia e Controstoria
Un significante dai troppi significati. Uno spettro si aggira per l’Europa e per l’occidente tutto: è il populismo. Non se ne conosce la vera natura, né si è certi della sua esistenza. Quel che si sa è che viene evocato ogni giorno,... continua a leggere
Scritto da: Stefano Boninsegni
il 20/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non ho mai scritto, fosse solo per buon gusto, una recensione esprimendomi in prima persona. Tuttavia, nel caso di Preve e Tedeschi mi concedo un'eccezione. In un momento buio della mia esistenza, segnato da una profonda depressione, le lunghe conversazioni (telefoniche)... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 20/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Inizio dell'anno convulso per l'Irlanda del Nord. Il 9 gennaio l'esponente storico del Sinn Féin Martin McGuinness, ha rassegnato le proprie dimissioni da vice primo ministro Il gesto dell'ex capo di Stato Maggiore dell'IRA, ufficialmente un “atto di... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 20/01/2017 | Storia e Controstoria
La Conferenza della Pace si apriva il 18 gennaio 1919 in un clima ancòra idilliaco, determinato dal permanere dello spirito utopistico prodotto dalle parole d’ordine americane del periodo bellico. Certo, le prime crepe cominciavano a manifestarsi (Fiume,... continua a leggere
Scritto da: Curzio Nitoglia
il 20/01/2017 | Storia e Controstoria
Il regista ebreo Steven Spielberg sta preparando un "colossal" sulla vita di don Pio Egardo Mortara, che si preannuncia come l'ennesima pellicola di propaganda ebraica prodotta a Hollywood. Per ristabilire la verità storica contro la propaganda dei nemici della Chiesa,... continua a leggere
Scritto da: Carlo Galli
il 20/01/2017 | Storia e Controstoria
La demolizione dei templi del neoliberismo, sconsacrati e delegittimati ma ancora torreggianti sulle nostre società e sulle nostre politiche, comincia dal pensiero critico, capace di risvegliare il mondo «dal sogno che esso sogna su se stesso». In questo caso,... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 20/01/2017 | Politica e Informazione
Cambio della guardia alla Casa Bianca. Anche se il clima negli States sembra più quello di una guerra civile strisciante. Tanti gli episodi: non soltanto gli ultimi lampi di guerra del più immeritato Premio Nobel per la Pace che la storia ricordi; ma anche il... continua a leggere
Scritto da: Marcello D’Addabbo
il 15/01/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 15/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
C'è più di uno "stato profondo" negli Stati Uniti. Uno è quello che ha portato alla presidenza Donald Trump, sorprendendo i "liberals" del Partito Democratico e il Grand Old Party repubblicano. Ma stiamo osservando l'emergere di un altro "stato profondo"... continua a leggere