La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poniamo che ci sia un Progetto nell’aria e un campo di forze invisibili (delle leggi divine) che ne facilitino la realizzazione. Poniamo inoltre che il direttore dei lavori (il regista) sia ostile a tale progetto e che tenda a realizzare un suo controprogetto... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 14/01/2017 | Economia e Decrescita
LA FAR-FALLA DELLA MONETA CREDITIZIA Convegno 4 novembre Banche e creazione monetaria, Roma, Montecitorio (Pubblico solo oggi la relazione della conferenza del 4 novembre al Parlamento con i deputati 5S Villarosa, Sibilia, Pesco, e i relatori Torfason, Della Luna, Galloni... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini
il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per i tascabili de La Lepre Edizioni e grazie all’ammirevole impegno della ricercatrice Maria Fiammetta Iovine, nel 2013 è stato pubblicato un vero e proprio romanzo di autentica natura iniziatica sulla famosa quanto enigmatica Porta Magica del Marchese Palombara,... continua a leggere
Scritto da: Guido Mastrobuono
il 14/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Puntualmente, dopo l’attentato di Berlino, molte comunità perdono pace e libertà. Ecco come. Era la sera del 19 dicembre 2016 quando un camion polacco... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 14/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Ariane Chemin
il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione
il 14/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Chissà che Presidente degli Usa sarà Donald Trump. A dispetto di quanto sentiamo da settimane, nessuno può dirlo. Magari sarà un disastro, e non sarebbe il primo, alla Casa Bianca. In quel caso prenderemo atto, e lo stesso faranno gli americani. Nel... continua a leggere
Scritto da: Manlio Di Stefano
il 14/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In una triste chiusura di sipario, Obama tenta di minare la ripresa dei rapporti tra Stati Uniti d'America e Russia, destabilizzando i rapporti tra Trump e Putin.Bassezze e scorrettezze fanno parte della quotidianità politica nazionale e, in fondo, ogni Paese si piange le sue. Quando però la... continua a leggere
Scritto da: Piero Cammerinesi
il 14/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Vi ricordate il ritornello della canzone di Battiato di vent’anni fa? Strani giorni, viviamo strani giorni. Beh, quei giorni saranno stati forse strani ma mai come... continua a leggere
Scritto da: Carlo Formenti
il 14/01/2017 | Politica e Informazione
Anche gli intellettuali marxisti, o supposti tali, dopo il crollo dei Paesi socialisti, hanno finito per accreditare la tesi di un mondo unificato dall’egemonia liberal-liberista e sostanzialmente... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts
il 14/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
olti lettori mi hanno chiesto perché 10 delle 11 portaerei degli Stati Uniti sono allineate, in fila, in rada probabilmente per manutenzione. Questo fatto fa ricordare le corazzate di Pearl Harbor e i lettori mi chiedono se questo possa essere un segno che lo Stato profondo stia progettando... continua a leggere
Scritto da: Simöne Gall
il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fantasma (dal greco antico phàntasma, “mostrare”), spettro, corpo animico di sostanza rarefatta, quello stesso che appare in veste di protagonista nelle storie di folklore. Inalveatasi nell’immaginario collettivo è anche l’idea che questa presenza... continua a leggere
Scritto da: Sàntolo Cannavale
il 14/01/2017 | Economia e Decrescita
Appare poco comprensibile l’atteggiamento ostile del Presidente Donald Trump nei riguardi del Messico, con riferimento, in particolare, agli investimenti delle case automobilistiche degli Stati Uniti operanti anche in quel Paese limitrofo. A mio sommesso avviso, la minaccia di Trump di... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist
il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A partire dal 1936, Martin Heidegger si impegna nella lettura intensiva dell’opera di Nietzsche, opera alla quale, lo stesso anno, consacra un corso universitario di primaria importanza. Seguiranno altri scritti.[1] Il modo in cui Heidegger analizza e interpreta la filosofia di Nietzsche... continua a leggere
Scritto da: Hiroyuki Hamada
il 14/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La paura è una cosa strana: quando la guerra al terrore è iniziata, gli Stati Uniti hanno iniziato a far cadere bombe sui paesi del Medio Oriente; hanno ucciso migliaia di persone; hanno letteralmente distrutto paesi; e... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 14/01/2017 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Barack Obama fu «santo subito»: appena entrato alla Casa Bianca fu insignito preventivamente nel 2009 del Premio Nobel per la pace grazie ai «suoi straordinari sforzi per rafforzare la diplomazia internazionale e la cooperazione tra i popoli». Mentre la sua amministrazione già preparava... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 14/01/2017 | Ecologia e Localismo
L’Ecologia di superficie e l’Ecologia Profonda Nella vita di tutti i giorni si parla molto di ecologia, ma di solito senza alcun riferimento o inquadramento concettuale, e spesso come se si trattasse di “un contorno” di qualcosa di... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 14/01/2017 | Politica e Informazione
In Italia si è imparato, o meglio, si è cercato di far imparare agli italiani, che il termine populismo indichi necessariamente e unicamente qualcosa di negativo. L'aggettivo populista, ormai, non si nega a nessuno: anche chiunque tenti di... continua a leggere
Scritto da: Marco Tarchi
il 14/01/2017 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Miguel Martinez
il 11/01/2017 | Ecologia e Localismo
continua a leggere