La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Umberto Bianchi
il 30/12/2016 | Politica e Informazione
La corporatura magrolina, l’aria educata ma decisa, un aspetto giovanile ed accattivante, una fluente cascata di capelli neri, facevano di Virginia Raggi, primo sindaco-donna della Città Eterna, un’affascinante novità in un quadro politico da troppo tempo, oramai, abituato al solito via vai... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 30/12/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 30/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La Brexit, l’elezione di Donald Trump alla Presidenza degli Stati Uniti, il no al referendum contro la riforma costituzionale voluta da Matteo Renzi: tre avvenimenti, in apparenza così diversi tra loro, eppure in grado di rimarcare significativamente l’anno che sta per terminare. Grazie ad... continua a leggere
Scritto da: Michele Rallo
il 30/12/2016 | Storia e Controstoria
Correva l’anno 1823 quando James Monroe, quinto Presidente degli Stati Uniti d’America, enunciava la “dottrina” che da lui prenderà il nome (in realtà dovuta al suo ministro degli esteri John Adams). Secondo tale dottrina, gli Stati Uniti rivendicavano la... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 30/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Un mio fedelissimo lettore, che considero anche un amico e stimo per avere più “scienza” di me, mi ha scritto in privato chiedendosi se non sarebbe il caso di definire “araba” la rabbia che nel mio ultimo articolo – rifacendomi al titolo di un libro di... continua a leggere
Scritto da: Gianni Sartori
il 30/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La militante antiapartheid Dulcie Septembre venne assassinata a Parigi il 29 marzo 1988 (in quanto esponente dell'African National Congress) da una squadre della morte composta, presumibilmente, da uomini dei servizi segreti sudafricani e da mercenari. Un... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 30/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel precedente articolo è stata posta particolare attenzione in merito alla definizione di ordine internazionale, al fenomeno della globalizzazione, le teorie geopolitiche e come sia mutata la concezione con cui una nazione difende la propria sovranità. In questa seconda parte il focus sarà... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 30/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Federico Pieraccini I precedenti articoli hanno approfondito alcune teorie geopolitiche, la loro traduzioni in concetti moderni e le azioni pratiche che gli Stati Uniti hanno svolto negli ultimi decenni per aspirare ad un dominio globale. In questo segmento l’attenzione... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 30/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Hai mai visto un incidentato in stato confusionale che cammina avanti e indietro senza sapere dove si trovi e senza capire che cosa stia cercando? Ha semplicemente perso l’orientamento nello spazio e nel tempo. Con la perdita della memoria quell’uomo non ricorda più... continua a leggere
Scritto da: Marco Cristiano
il 30/12/2016 | Storia e Controstoria
Dalla metà dell’ 800, fino alla seconda guerra mondiale, lungo il crinale di un secolo, tra Bismarck e Hitler, passando per numerosi conflitti, dissoluzioni ed eventi traumatici, la Germania è stato il luogo d’Europa dei contrasti sanguigni, dei tormenti popolari, della... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 30/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In un certo senso, è proprio vero, come certuni affermano, che l’“ideologia gender” non esiste. Ne esiste infatti l’ancor più pericolosa pratica. Quotidiana, alla chetichella, senza tanto scalpore, di tanti “volenterosi... continua a leggere
Scritto da: Carlos Pereyra Mele
il 30/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Annus horribilis, come recita una frase latina, si chiude il 2016 per gli interessi del vecchio ordine mondiale sorto alla fine della seconda guerra mondiale dopo i trattati di Yalta e Postdam, tenuti in vita, tra molte difficoltà, dai poteri mondialisti definiti: gli “atlantisti” con la... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 30/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Era la sera del 28 marzo 1997, Venerdì Santo, quando la motovedetta albanese Kater i Rades – non una carretta del mare, quindi, ma una unità della Marina militare albanese, costruita nei cantieri navali russi e ceduta dall’Unione... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi
il 30/12/2016 | Economia e Decrescita
Cosa hanno in comune Monte Paschi di Siena e Deutsche Bank? Sicuramente la spregiudicatezza, gli alti rischi di tenuta e la eventualità di un salvataggio pubblico. Anche se di dimensioni grandemente differenti, entrambe le banche sono un... continua a leggere
Scritto da: Giandomenico Casalino
il 30/12/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«… La Filosofia vuole conoscere il contenuto, la realtà dell’Idea divina…» G.W.F. HEGEL È indubbio che l’oggetto della presente riflessione... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/12/2016 | Politica e Informazione
Il giorno in cui Roberto Formigoni è stato condannato a sei anni per corruzione nel campo della Sanità, Renato Farina ha scritto su Libero un pezzo dal titolo “Perseguitato dalla giustizia” che non si sa se definire... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 30/12/2016 | Politica e Informazione
Giuseppe Sala. Paola Muraro. Virginia Raggi. Non è in alcun modo accettabile che un semplice avviso di garanzia, cioè la mera ipotesi che sia stato commesso un reato, possa troncare o gravemente compromettere la carriera di un... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Ferrara
il 30/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dopo l’astensione degli Stati Uniti all’Onu, la risposta di Israele è stata inaccettabile e ha palesato quella tracotanza che caratterizza la politica estera di un Paese, la cui costruzione artificiosa, ha destabilizzato il Medio Oriente.Non è permesso contestare la politica estera... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 30/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Colpo di coda di Barack Obama che, nell'annunciare le nuove sanzioni alla Russia per gli attacchi hacker durante le elezioni, ha ordinato l'espulsione di 35 diplomatici russi, impiegati in attività di intelligence, definiti... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris
il 30/12/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’aspetto più importante dell’accordo siglato questa settimana a Mosca tra Russia, Iran e Turchia su una possibile risoluzione del conflitto in Siria, per lo meno in attesa di verificarne l’efficacia, è rappresentato senza dubbio dall’esclusione degli Stati... continua a leggere