La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Scritto da: Giampiero Marano
il 14/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La riforma della scuola italiana si inserisce in un contesto ben più ampio e complesso di quanto non lascino trasparire la cronaca politica e la costante opera di disinformazione messa in atto dai mass-media. In un’epoca nella quale... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 17 agosto 2014, l’attuale candidata democratica alla presidenza degli USA, e allora segretaria di Stato degli USA, Hillary Clinton, inviò una e-mail al presidente del suo comitato elettorale John Podesta, allora consigliere del presidente Barack Obama. Nella email, Clinton diceva che Arabia... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini
il 13/10/2016 | Politica e Informazione
Giorni fa, il magnate e re della speculazione George Soros ha firmato una lettera sul ‘Wall Street Journal’ che si configura fin dalle prime righe come una vera e propria apologia dell’immigrazione di massa, e finisce per rappresentare un appello ai governi europei a favorire questo... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Borrè
il 13/10/2016 | Politica e Informazione
Il concetto di sovranità popolare in Italia è sempre stato un concetto alquanto fumoso e -se rapportato alla prassi- vicino all'inconsistenza.Volendo circoscrivere l'estensione temporale de lla questione all'esame delle cause della debolezza del popolo italiano come soggetto politico, mi limito... continua a leggere
Scritto da: Federico Pieraccini
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Gli eventi in Medio Oriente, in Siria e ad Aleppo sono al centro dell’attenzione globale. Raramente una battaglia è stata così decisiva per l’esito di una guerra e per il destino di centinaia di milioni di persone sparse per il mondo. Nell’ultimo dibattito... continua a leggere
Scritto da: Andrea Cometti
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La “grancassa mediatica” su un fuori onda di oltre 10 anni fa del candidato repubblicano Donald Trump è la cartina di tornasole dello squallido livello raggiunto nella campagna elettorale Usa: siamo ormai agli “omofobi” contro “cornuti”, con il bue che dà del cornuto all’asino e... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una parola-chiave, nella teologia e, purtroppo, anche nella pastorale neomodernista, che si è intrufolata nella Chiesa dopo il Concilio Vaticano II; una parola talmente abusata, talmente inflazionata, eppure, allo stesso tempo, talmente suggestiva e quasi... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Rinaldi
il 13/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Porfirio(2) parlando della controversia tra Plotino e gli gnostici ci rappresenta uno scontro tra due visioni del mondo diverse che s’intende nel suo specifico contesto di storia sociale e culturale(3). La lezione romana di Plotino si svolse dal 244 al 270. Furono anni difficili: incursioni di... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’aspetto che più sorprende della campagna elettorale statunitense è che palesemente la Clinton e i suoi sostenitori non sembrano avere sostanziali argomentazioni se non quella che fa leva sul fatto che non deve vincere Trump. Come se, appunto, la sola ragione del programma della Clinton... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Lattanzio
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 13 ottobre 2016, il cacciatorpediniere statunitense USS Nitze lanciava dei missili cruise contro 3 stazioni radar sulle coste dello Yemen; un’azione giustificata da un preteso attacco missilistico al cacciatorpediniere USS Mason e alla nave d’assalto anfibio USS Ponce dell’US... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Tra che Riad ha perso la guerra in Siria e rischia di non vincere in Yemen ha deciso che le quotazioni possono di nuovo salire. Putin e l’Iran possono quindi riprendere fiato. Ma questa è una tregua, non la pace. Fine della guerra o soltanto... continua a leggere
Scritto da: Adnan Octar
il 13/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Gabriele Sabetta
il 13/10/2016 | Economia e Decrescita
Quando lo scoppio della crisi finanziaria ed economica nel 2008 portò ad una contrazione del commercio mondiale, ad un ritmo più veloce rispetto al periodo iniziale degli anni ’30, quando iniziava a stringere la morsa della “Grande Depressione”, crollò il modello di crescita economica... continua a leggere
Scritto da: Alessio Sani
il 13/10/2016 | Politica e Informazione
Il dibattito sul referendum costituzionale ha due meriti. Mette ulteriormente in evidenza il personalismo emotivo che domina la scena politica contemporanea e spinge gli intellettuali ad interrogarsi sul significato e le forme che la democrazia può assumere. continua a leggere
Scritto da: Luca Ricolfi - Alessandro Franzi
il 13/10/2016 | Politica e Informazione
continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 12/10/2016 | Economia e Decrescita
continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 12/10/2016
Il quindicesimo anniversario dell’11 settembre ha occupato per giorni le prime pagine. Blackout mediatico, invece, sul quindicesimo anniversario della guerra in Afghanistan, iniziata il 7 ottobre 2001 con l’operazione «Libertà duratura». Motivazione ufficiale: la caccia a Osama bin Laden,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 12/10/2016 | Politica e Informazione
Il nostro è un treno che va a mille km/h senza guidatore di Goffredo Pistelli Dal salotto di Massimo Fini si vedono i grattacieli di Portanuova, a Milano. Quasi un contrappasso al pensiero antiglobalista, anche se mai no-global, che ha messo a fuoco negli ultimi decenni, fino a... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Giuli
il 12/10/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma cos’è, in definitiva, il Mundus? Per comprenderne il significato è nostro dovere riferirci agli autori antichi, anzitutto, e bisogna farlo con intento chiarificatore ma al tempo stesso scevro di superficiali sensazionalismi, quando non addirittura di superstizioni moderne vòlte... continua a leggere
Scritto da: Thierry Meyssan
il 12/10/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nel considerare Vladimir Putin quale responsabile della ripresa della Russia, i neoconservatori statunitensi e israeliani tentano dal 2011 di arrestarlo, giudicarlo e condannarlo davanti a un tribunale internazionale. Fedele servitore della loro strategia, il presidente francese François... continua a leggere