Autogolpe? Una tesi italiana
Scritto da: Alberto Negri il 22/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione

Scritto da: Alberto Negri il 22/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Enrica Perucchietti il 22/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Pierluigi Fagan il 22/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In tempi di forti e radicali discontinuità, le idee migliori si trovano nei posti più impensati. Michael Moore (http://www.commondreams.org/./sorry-buzzkill-michael-moore-.), che non possiamo definire un fine ed affermato analista ma forse solo una persona politicamente... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli il 22/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Tyler Durden il 22/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Aldo Giannuli il 21/07/2016 | Politica e Informazione
Scritto da: Simone Torresani il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
A distanza di quasi cinquant' anni sono tornate, negli Stati Uniti, le "estati calde": nella decade dei Sessanta e inizio Settanta, infatti, le tensioni etnico-razziali (sin dalla fondazione una costante della storia a stelle e strisce), nel... continua a leggere
Scritto da: Marinella Correggia il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Se i giornalisti antiestablishment volessero fare qualcosa di davvero utile, dovrebbero recarsi in gruppo – le azioni solitarie non sono servite – alle conferenze stampa dei potenti e fare domande scomode o anche lanciare scarpe, metaforiche o vere, come fece il loro collega iracheno con... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Mentre un decisivo membro della NATO, la Turchia di Erdogan, in cui sono depositate una sessantina di armi nucleari, è in piena convulsione dopo un colpo di stato fallito, converrà rileggere con attenzione il comunicato finale del vertice della Nato di Varsavia del 9 luglio scorso. continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Giovanni Damiano il 21/07/2016 | Storia e Controstoria
Due punti dai quali partire: la ciclicità della catastrofe attenua drasticamente la radicalità della stessa sino ad annullarla. Catastrofi cicliche, come quelle che avvengono nello ‘schema’ degli Yuga, o come la ekpyrosis stoica, cioè la conflagrazione cosmica destinata, alla fine del... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Roberto Pecchioli il 21/07/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Alberto Negri il 21/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Perché accettiamo autocrati e dittatori? Perché servono: siamo complici, non partner. Loro lo sanno, si fanno usare e poi sfuggono al controllo e ci ricattano secondo un copione che conosciamo benissimo.Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, è solo l’ultimo della lista, ma forse il più... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Scotti il 21/07/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Dario Zumkeller il 21/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alain de Benoist il 21/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Enrica Perucchietti il 21/07/2016 | Politica e Informazione
Di oggi l'inchiesta degli incontri segreti dell'agenzia di surrogacy in Italia. Tra le frasi che più colpiscono leggendo l'ottimo lavoro giornalistico: "Per la madre surrogata abbiamo un team di psicologi che le ricordano ogni giorno che il bambino non è suo". IntelligoNews ha parlato con... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino il 21/07/2016 | Politica e Informazione
Scritto da: Carlomanno Adinolfi il 21/07/2016 | Storia e Controstoria