I salotti ipocriti della ‘sinistra’ di Nanni Moretti
Scritto da: Andrea Scanzi il 11/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Andrea Scanzi il 11/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Cinzia Palmacci il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: David Galland e Stephen McBride il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Claudio Moffa il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Obama con Hillary Clinton, il corporativismo di partito prevale sui veri interessi nazionali degli Stati Uniti? Di certo è a rischio la realpolitik in politica estera del Presidente USA negli ultimi anni: non sono cancellabili il defilarsi di Obama dalla guerra di Libia voluta dai falchi... continua a leggere
Scritto da: Salvo Ardizzone il 11/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Luciano Del Vecchio il 10/07/2016 | Economia e Decrescita
Il 12 Dicembre 1977 il Consiglio delle Comunità europee emanava la direttiva n. 77/780, che stabiliva una sorta di liberalizzazione dell’attività bancaria, al fine di favorire condizioni di concorrenza delle banche... continua a leggere
Scritto da: F. William Engdahl il 10/07/2016
La Russia di Putin ha mostrato di non temere nessuno: come si spiega dunque questa deferenza verso quegli stessi ‘banksters’ che ancora danno filo da torcere alla Banca Centrale Russa? Per tre giorni nel mese di giugno scorso – dal 16 al 18 - ho avuto la possibilità di partecipare... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna il 10/07/2016 | Economia e Decrescita
Il sistema bancario italiano è in pericolo. I patrimoni delle banche sono stati saccheggiati dalle speculazioni di hedge funds e dalla gestione partitocratico-clientelare-ladresca delle banche stesse, via fondazioni. Cioè è avvenuto grazie a una campagna di riforme del sistema bancario,... continua a leggere
Scritto da: Gaetano Colonna il 10/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
È poco definire banale la maniera con cui la stampa, in primo luogo italiana, ha accolto le conclusioni del "rapporto Chilcot", la commissione parlamentare d'inchiesta inglese che ha riesaminato le modalità con cui la Gran Bretagna affiancò gli Usa nella decisione di invadere l'Iraq nel... continua a leggere
Scritto da: Michele Paris il 10/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Con un intervento pubblico a fianco del capo del Pentagono e di quello delle forze armate degli Stati Uniti, mercoledì il presidente Obama ha annunciato una decisione sull’Afghanistan che è la logica conseguenza dell’evolversi della situazione nel paese occupato in questi ultimi anni. Il... continua a leggere
Scritto da: Paolo Simoncelli il 10/07/2016 | Storia e Controstoria
Fu una scintilla quel Passato che non vuole passaredi Ernst Nolte, pubblicato il 6 giugno '86 sulla liberale 'Frankfurter Allgemeine Zeitung'; una scintilla che accese le discussioni della cultura europea, divampate allora forse per l'ultima volta nell'estate di trent'anni fa. Ne derivò... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno il 10/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pierre Saintyves era lo pseudonimo di Émile Nourry. Figlio di librai, con l’intenzione mai realizzata di farsi prete, si specializzò negli studi di folklore e a lui si devono non pochi saggi che trattano, per esempio, della leggenda di Faust o delle concezioni magiche che stanno alla base di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi il 10/07/2016 | Politica e Informazione
Scritto da: Alfredo Marini il 10/07/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Massimo Bordin il 10/07/2016 | Storia e Controstoria
L’onorevole Paolo Bolognesi, a lungo rappresentante del comitato dei familiari delle vittime della strage alla stazione di Bologna e attualmente deputato del Pd, sa benissimo che l’appena varato nuovo reato di “depistaggio” non lascia spazio, nella sua formulazione finale, a una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Alberoni il 10/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Fra le infinite notizie ed immagini che ci propinano tutte le reti Tv non ce n'è una sullo stato di guerra fredda o di preparazione bellica che la Nato svolge nei Paesi dell'Est europeo, in particolare in Polonia.Alla fine della Seconda guerra mondiale i Paesi dell'ovest europeo hanno fatto una... continua a leggere
Scritto da: Fulvio Scaglione il 09/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Maurizio Blondet il 09/07/2016 | Economia e Decrescita
Scritto da: Maurizio Blondet il 09/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Matteo Carnieletto il 09/07/2016 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
In questi giorni le foto di Aleppo e di Damasco prima e dopo la guerra hanno fatto il giro del web. Da una parte tutto lo splendore della Siria pre-rivoluzione: viali ordinati, piscine limpide e centri commerciali illuminati a giorno. Una... continua a leggere