La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Danilo Arona
il 06/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scrive Alessandro Defilippi in chiusura del suo ultimo romanzo Viene la morte che non rispetta: «Le storie sono come i fiumi, si separano, si riuniscono, si perdono ancora, si ritrovano. Come noi». Io mi spingerei un centimetro più in là. Gli Autori... continua a leggere
Scritto da: Giuseppe Masala
il 06/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Le scoperte scientifiche in materia genetica hanno portato l'essere umano ad assumere un cambiamento di stato nella propria condizione umana.Se con l'avvento del Capitalismo l'uomo è stato mercificato, cioè è stato costretto a cedere il... continua a leggere
Scritto da: Luigi Iannone
il 06/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Leggere Ludwig Klages oggi, squarciando il vergognoso oblio a cui è stato condannato per decenni dalla cultura ufficiale, permette di scoprire l'originalità unica di un pensatore alto e "altro" continua a leggere
Scritto da: Massimo Recalcati
il 06/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nessuna figura come quella del perverso si candida ad infrangere ogni tabù. È la sua professione e il suo programma. È la sola perversione degna di questo nome: sfidare la Legge degli uomini mostrando la sua natura falsa e ipocrita, poiché la sola Legge che conta... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 06/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non v’è dubbio: l’odierna società odia i giovani. E tanto più li odia, quanto più in apparenza li elogia e li blandisce. Il giovanilismo compulsivo è, da questo punto di vista, tra i massimi nemici dei giovani: l’encomio dei giovani è, di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tu, ad liberandum suscepturus hominem, non horruisti virginis uterum. Così si canta nel Te deum: tu, o Cristo, essendoti assunto il compito di liberare l’uomo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vi sono dei poteri mondiali oscuri, ma capillarmente diffusi e dotati di mezzi finanziari inimmaginabili,... continua a leggere
Scritto da: Walter Moretti
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se siamo qui a scrivere sulla questione dei diritti delle coppie omosessuali, dopo aver letto e sentito... continua a leggere
Scritto da: Antonio Serena
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
"Togliere dall'articolo 143 del codice Civile il riferimento all'obbligo reciproco di fedeltà tra i coniugi". E' un... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Piscitelli
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gianfranco De Turris analizza la modernità con uno sguardo decisamente disincantato. Lo stile di vita che in senso eminente caratterizza... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Adi Shankaracharya (788 – 820 d.C.) è quel grande sapiente, saggio esanto che ristabilì in India la dottrina Advaita (Non Duale) che perun periodo era stata negletta a causa della propagazione del buddismo,del jainismo e di altri culti. Adi significa “originario”... continua a leggere
Scritto da: Enrico Galoppini
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno degli argomenti preferiti dei paladini delle “unioni civili” e dei relativi “diritti” estesi alle coppie omosessuali è che si ha un bel dire asserendo che si tratta solo di un diversivo per non affrontare argomenti molto più... continua a leggere
Scritto da: Costanza Miriano
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È il tempo di tornare regine, di riprendere il nostro ruolo altissimo: noi siamo quelle che danno la vita, biologica e non. Noi siamo quelle che aiutano la vita quando è più debole. Noi siamo quelle che stabiliscono che timbro ha la vita di un’epoca, di un paese... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come tutti i pensionati, resto molto a casa, e quindi sento le radio. Mentre faccio le mie cose sento l’una e l’altra, le tengo accese mentre scrivo, salto da quella di Confindustria a Rai Uno, da Radio Radicale a Rai Tre. continua a leggere
Scritto da: Lidia Sella
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I media -... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dal Bosco
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«La stessa vita economica si compone di un corpo e di un’anima, e fattori interni morali, ne hanno sempre determinato il senso e lo spirito. Tale spirito […] va distinto dalle forme di produzione, distribuzione e organizzazione dei beni,... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chi l’avrebbe mai detto che nel 2016 l’attualità politica sarebbe stata dominata da una parola come... continua a leggere
Scritto da: Massimo Recalcati
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nessun essere umano può possedere il mondo, nessun vivente può esaurire la vita. La natura finita, lesa, mancante dell'esistenza ci impedisce di essere "tutto". Violare questo limite anima la passione dell'avaro che nella sua spinta a volere, possedere, conservare,... continua a leggere
Scritto da: Osvaldo Ottaviani
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Febbraio 28, 2016 Osvaldo OttavianiAl sociologo che ha accusato i cattolici di farsi portavoce di «un’idea materialista della convivenza», andrebbe riproposto un bel testo dello scrittore... continua a leggere
Scritto da: Ernesto Galli della Loggia
il 28/02/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Può dirci qualcosa il modo in cui si è svolta in queste settimane la discussione sulle unioni civili e sul problema connesso dell’adozione del figliastro (stepchild adoption)? ... continua a leggere