La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Ivan Dalla Rosa
il 05/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ex oriente lux, ma sarà poi vero? (Settima parte) E’ ormai prassi accreditata nei più svariati settori della produzione umana quella di lasciar riposare in una sospensione temporale le cose più preziose... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Tennenini
il 05/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella Bhagavadgītā leggiamo: «vi sono nel mondo due Puruṣa, l’uno distruttibile, l’altro indistruttibile: il primo è ripartito fra tutti gli esseri, l’altro è l’immutabile. Ma vi è un altro... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Balducci
il 05/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando parliamo della vita come della “mia vita”, aggiungendo che siamo liberi di disporre a piacimento di ciò che è “nostro”, in verità dimostriamo di non conoscere la reale disposizione dei fatti circa... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 05/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di fronte alla crisi di civiltà che ci aspetta, sembrerebbe naturale rivolgerci alle varie realtà anticapitalistiche, presenti in tutto il mondo occidentale, per trovarvi almeno i semi di nuove forze sociali e politiche capaci di affrontare gli enormi problemi che si stanno... continua a leggere
Scritto da: Marino Badiale
il 05/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Noi non ci saremoovveroUn frammento di quel che ho imparato da Massimo Bontempelli (e Costanzo Preve)La filosofia è la ricerca razionale di un senso dell'esistenza umana. Questa caratterizzazione permette di distinguere facilmente la... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio
il 05/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
hare Di solito non si odia e non si ammira per categorie. Si cerca l’eccezione, mai la regola. Però una categoria c’è che meriti un riguardo... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 20/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo i dati raccolti da Luigi Curini, professore associato all'Università Statale di Milano, in uno... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 20/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vuoi davvero capire come è fatto il Sistema? Lo devi mettere a nudo! Allora scoprirai che questa imponente costruzione è... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Tennenini
il 20/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
– Nel capitolo precedente abbiamo parlato della differenza sostanziale tra l’«Io» specifico, individuale e soggettivo che è Jīva, l’essere vivente o la vita in... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo ha bisogno di confini, l’uomo ha bisogno di confini, così come l’animo nobile aspira ad un ordine ed a una legge (Goethe). Sono affermazioni sorprendenti, oggi forse impopolari, ma forse no, certo... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Da Gai
il 20/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La minaccia terroristica ci obbliga a riflettere su chi siamo e su cosa vogliamo difendere. ... continua a leggere
Scritto da: Sergio Stagnitta
il 20/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sappiamo, da sempre, che i due eroi principali descritti da Omero sono Achille per quanto riguarda l’ continua a leggere
Scritto da: Simone Torresani
il 20/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non bastassero le applicazioni "cimiteriali", in cui si possono creare tombe... continua a leggere
Scritto da: Gian Mario Benzing
il 20/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’autore dell’«Arte della fuga» inseguiva nelle sue opere la «perfezione per compiutezza» e un’armonia che fosse specchio dell’ordine divino Il 14, il 158, il 213. Numeri «magici» nella musica di Johann Sebastian Bach.... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 13/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 13/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
- Chi è il diavolo? continua a leggere
Scritto da: Costanzo Preve
il 13/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il pensiero di de Benoist sull'oggetto che potremmo definire "filosofia della cultura e della religione" è generalmente... continua a leggere
Scritto da: Adriano Segatori
il 13/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
<<Chi non comprende che l’elemento simbolico sorregge il tutto>> – cioè lo “spirito del tempo” – <<e magari pensa che il modello filosofico che regge... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risè
il 13/03/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quella di Faust, come le moderne ricerche di giovinezza che essa anticipa, non ha questo spessore metafisico. Non osa affrontare la morte, che è sorella della vita. Si accontenta piuttosto, e subito, di un'apparenza di giovinezza, accompagnata da un desiderio irrefrenabile. continua a leggere