La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Riccardo Tennenini
il 18/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Precedentemente abbiamo accennato alle differenti condizioni di ātman nell’essere umano parlando di jagarita-sthana (stato di veglia) o condizione vaishvanara; swapna-sthana (stato di sogno) o condizione taijasa e sushupta-sthana... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Tennenini
il 18/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fin qui abbiamo analizzato... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 18/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 18/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La città stregata è, ancora una volta, Genova. Chi non ci è nato, ci vive o ci ha vissuto, può capirne sino a un certo punto. Genova produce una magia che ti entra dentro e si installa come un benefico virus. Quelli, come il sottoscritto, che hanno avuto la fortuna... continua a leggere
Scritto da: Pierangelo Buttafuoco
il 18/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Massimo Fini continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Europa, oggi, intesa non solo come l’Unione europea, ma proprio come il continente europeo, con la sua storia, la sua cultura, la sua tradizione,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 11/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha l’uomo la speranza di cambiare il mondo con le sue forze e renderlo buono e giusto? No, i vangeli parlano chiaro: il male è... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Tennenini
il 11/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Secondo il Vêdânta, Purusha che lo ripetiamo è ātman quando si manifesta come jīvātman nella forma vivente dello stato individuale viene rivestito da cinque «guaine» o «involucri» chiamati... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio
il 11/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
hare Lucciole di libertà“Alcuni dicono che la cosa più bella sulla terra nera sia un esercito di cavalieri, altri di... continua a leggere
Scritto da: Alex Barone
il 11/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pensatore controverso, legato alla tradizione mistica, al tradizionalismo e ad una concezione gerarchica e spirituale del reale, Julius Evola, è stato spesso sottoposto a censure politiche totali, evitando così la possibilità di studiare il suo pensiero nella sua essenza... continua a leggere
Scritto da: Daniele Dal Bosco
il 11/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Il famoso detto: “l’economia è il nostro destino” è il triste segno di un’epoca, purtroppo, non ancora interamente tramontata. Palese falsità in ogni periodo di storia e di civiltà normale, questo... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Balducci
il 11/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando parliamo della vita come della “mia vita”, aggiungendo che siamo liberi di disporre a piacimento di ciò che è “nostro”, in verità dimostriamo di non conoscere la... continua a leggere
Scritto da: Danilo Massa
il 11/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La donna con il velo; la donna donata, ceduta, acquistata; la donna nell’harem duplicata, specializzata, massimizzata; la donna costretta, picchiata, incappucciata e lapidata. La narrazione dell’Islam nei talk show politici... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 11/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel giorno di Pasqua ho fatto due passi ed ho attraversato il nuovo Portello, fermandomi a guardare bene la piazza dove sorge “Casa Milan” che ho attraversato di corsa molte altre volte: un quadro del De Chirico metafisico di... continua a leggere
Scritto da: Matteo Simonetti
il 11/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando ti ho conosciuto credevo che poco sarebbe cambiato nella mia vita. Invece è cambiato tutto, radicalmente. Da quel momento, ogni giorno, vengo a lezione da te. Mi hai aperto... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 11/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La città stregata è, ancora una volta, Genova. Chi non ci è nato, ci vive o ci ha vissuto, può capirne sino a un certo punto. Genova produce una magia che ti entra dentro e si installa come un benefico virus. Quelli, come il sottoscritto, che hanno avuto la fortuna... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 05/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Èno – Anche questa volta è andata male; i pur timidi segnali di... continua a leggere
Scritto da: Gianluca Marletta
il 05/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pur essendo dogma del Cristianesimo e delle altre religioni abraminiche – presente tra l’altro, benché in prospettive diverse, anche in altre tradizioni spirituali- la dottrina della Resurrezione dei Corpi solo di rado viene inquadrata in... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Tennenini
il 05/04/2016 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ora che abbiamo elencato tutti i tattwa e definito la sostanziale differenza tra Purusa e Prakṛti passiamo alla definizione dei vari gradi di manifestazione individuale dividendoli in quattro categorie, escludendo Purusa e Prakṛti di qui... continua a leggere