La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Donatella Di Cesare
il 09/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è il filosofo che nell’ultimo anno è stato continuamente presente nei media di tutto il mondo? Martin Heidegger — non c’è dubbio. È tornato, con i Quaderni neri , per riprendersi la scena, mostrando — come ha osservato il massmediologo... continua a leggere
Scritto da: Daniele Frisio
il 09/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando un indù aggredisce un unno, non vale perché è indù contro unno continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi
il 09/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Consiglio a tutti/e di vedere “La legge del mercato”, l’ultimo film del regista Stéphane Brizé che, alla luce di questa sua opera, potrebbe essere a buon ragione definito una sorta di novello Ken... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 09/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il più razionale dei teologi vive oggi una nuova fortuna, come mostrano numerosi nuovi libri su di lui. Fu un attento cacciatore di «errori» del pensiero, prezioso per la storia delle idee Il Novecento ha posto in evidenza, oltre l’ambito degli studi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tu, che le emozioni nella vita le vuoi provare tutte, hai assaggiato anche quelle di natura divina, cioè quelle che prova Dio? Alludo... continua a leggere
Scritto da: Renato F. Rallo
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lineamenti e criticità di uno tra i temi politici più interessanti della nostra epoca. “Quando saremo al fronte, ti prego, asciugami le lacrime.Il nemico le scambierebbe per debolezza: non... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Fumaneri
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Fiorenza Licitra
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un uomo, a una settimana di distanza dalla nozze con la fidanzata, ha rivelato a quest’ultima di accompagnarsi felicemente a un’amante già da anni e, non avendo nessuna intenzione di lasciarla neppure dopo il matrimonio, ha preferito... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per chi non lo ricorda, la celebre trasmissione radiofonica di Orson Welles sulla “Guerra dei Mondi”, quella che provocò la più imponente isteria di massa della storia, andò in onda il 30 ottobre 1938, ovvero in “zona Halloween”. Sottolineare la... continua a leggere
Scritto da: Leone Grotti
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uno nega l’anelito alla trascendenza, l’altro lo imprigiona in dogmi. Sono due volti dello stesso «totalitarismo», scrive il filosofo “musulmano” Abdennour Bidar continua a leggere
Scritto da: Michele Spina
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A soli quarantacinque anni, Juan Manuel de Prada è intellettuale a tutto tondo che, paragonato ai nostrani Saviano, Baricco e compagnia si staglia come un monumento, anche solo per la varietà della prosa e la capacità di polemizzare su di un fatto di cronaca con la medesima... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’immagine dell’ascesi trapassa dagli archetipi del mito ai simboli dei saperi mistici per far sopravvivere le intuizioni originarie della coincidenza fra condizione superiore e inferiore attraverso anche l’utilizzo del corpo verso un’azione libera dal finalismo.Ascesi.Una... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 26/10/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 26/10/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo scivolati con spensieratezza e voluttà dentro una buca profonda, ed ora ci troviamo in piena... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Severino
il 26/10/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La filosofia riguarda l’esperienza originaria della mente, che non si può ridurre a pura funzione cerebrale Sono esistiti ed esistono scienziati con interessi, competenze e attitudini filosofiche rilevanti. D’altra parte non pochi scienziati dicono che in... continua a leggere
Scritto da: Marco Maggio
il 26/10/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
ATTENZIONE: si rintracciano tracce del Gender nell’intera cultura dell’umanità (quanto so’ froci ’sti artisti…) “Cappuccetto rosso e Cenerentola sono fiabe... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Volpi
il 26/10/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno spaccato di Sicilia continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 26/10/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Penso che ci sono infinite forme di sessualità, con tutte le gradazioni possibili, ma i sessi sono due e non si può dire che sono 4 o 5. Dopodichè, le manifestazioni sessuali possono essere molteplici e ciascuno sceglie la sua; ma dire che non ci sono più i due sessi... continua a leggere
Scritto da: Alessandro Mocellin
il 19/10/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Perché parlare qui e oggi della lingua veneta? La lingua veneta non sarà il “testo” del mio intervento, ma in realtà un PRETESTO, per proporre d'iniziare a maturare una VISIONE DIVERSA sulle lingue e sul ... continua a leggere