La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Diego Fusaro
il 23/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per quale ragione? Semplice: nel mondo post-1989, ossia nel tempo del comunismo defunto, la religione rimane l’ultimo baluardo concreto contro il dilagare della mercificazione totale e del mercato reale e simbolico. Per questo, il capitale deve dichiarare guerra alla religione in ogni modo ... continua a leggere
Scritto da: Lucrezia Lesso
il 23/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo di fronte ad un capitalismo moderno, forse peggiore del capitalismo teorizzato da Marx. Si tratta di un Capitalismo anche digitale che ci sfrutta inconsapevolmente ogni volta che qualcosa viene caricato sul web. Cosa resta dei movimenti, se non il sogno di una rivolta, ma sedata dalla... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 16/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A Firenze un esempio di “relativismo estetico” continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Uno dei segni più impressionanti della marcia spietata della modernità attraverso i nostri cuori e le nostre menti, in nome di uno scientismo disumano e di un efficientismo fine a se stesso, è la progressiva scomparsa della sensibilità... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 16/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A... continua a leggere
Scritto da: Fiorenza Licitra
il 16/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il divampare della polemica sulla nocività della carne – trattata o meno – è solo la punta d’iceberg del “vivere politicamente corretto”, i cui dettami stanno ammorbando ogni versante dello scibile umano. Il... continua a leggere
Scritto da: Silvia Ronchey
il 16/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parla Sonu Shamdasani, curatore dell’immenso “Libro rosso” di Jung Sonu Shamdasani sarà, sabato, uno dei protagonisti di “ L’arte della felicità”, il festival che si tiene a Napoli da oggi fino a domenica prossima. Fra gli altri... continua a leggere
Scritto da: Giancarlo Villa
il 09/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell'esperienza e nella pratica estrema di Walter Bonatti “montagna” vuol dire essenzialmente emozioni forti, travolgenti. Perché ciò che a valle è scontato, reso banale dall'abbondanza, in alta montagna è una festa. È vita. continua a leggere
Scritto da: Donatella Di Cesare
il 09/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qual è il filosofo che nell’ultimo anno è stato continuamente presente nei media di tutto il mondo? Martin Heidegger — non c’è dubbio. È tornato, con i Quaderni neri , per riprendersi la scena, mostrando — come ha osservato il massmediologo... continua a leggere
Scritto da: Daniele Frisio
il 09/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando un indù aggredisce un unno, non vale perché è indù contro unno continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Marchi
il 09/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Consiglio a tutti/e di vedere “La legge del mercato”, l’ultimo film del regista Stéphane Brizé che, alla luce di questa sua opera, potrebbe essere a buon ragione definito una sorta di novello Ken... continua a leggere
Scritto da: Armando Torno
il 09/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il più razionale dei teologi vive oggi una nuova fortuna, come mostrano numerosi nuovi libri su di lui. Fu un attento cacciatore di «errori» del pensiero, prezioso per la storia delle idee Il Novecento ha posto in evidenza, oltre l’ambito degli studi... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tu, che le emozioni nella vita le vuoi provare tutte, hai assaggiato anche quelle di natura divina, cioè quelle che prova Dio? Alludo... continua a leggere
Scritto da: Renato F. Rallo
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lineamenti e criticità di uno tra i temi politici più interessanti della nostra epoca. “Quando saremo al fronte, ti prego, asciugami le lacrime.Il nemico le scambierebbe per debolezza: non... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Fumaneri
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Fiorenza Licitra
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un uomo, a una settimana di distanza dalla nozze con la fidanzata, ha rivelato a quest’ultima di accompagnarsi felicemente a un’amante già da anni e, non avendo nessuna intenzione di lasciarla neppure dopo il matrimonio, ha preferito... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per chi non lo ricorda, la celebre trasmissione radiofonica di Orson Welles sulla “Guerra dei Mondi”, quella che provocò la più imponente isteria di massa della storia, andò in onda il 30 ottobre 1938, ovvero in “zona Halloween”. Sottolineare la... continua a leggere
Scritto da: Leone Grotti
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uno nega l’anelito alla trascendenza, l’altro lo imprigiona in dogmi. Sono due volti dello stesso «totalitarismo», scrive il filosofo “musulmano” Abdennour Bidar continua a leggere
Scritto da: Michele Spina
il 02/11/2015 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A soli quarantacinque anni, Juan Manuel de Prada è intellettuale a tutto tondo che, paragonato ai nostrani Saviano, Baricco e compagnia si staglia come un monumento, anche solo per la varietà della prosa e la capacità di polemizzare su di un fatto di cronaca con la medesima... continua a leggere