Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il nostro mondo

il 11/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il nostro mondo

Immersi nella superstizione che ci sia un mondo di fronte a noi e quindi preda dell’incantesimo dell’oggettività, incaponiti a seguire l’idolatria del razionalismo, ci sfuggono le prospettive utili per evolvere, per realizzare educazioni e politiche più consone all’uomo meno infettate... continua a leggere

La generazione disumana

il 09/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La generazione disumana

Il quotidiano americano Washington Times, di orientamento conservatore, ha pubblicato un pistolotto dal titolo “La generazione disumana”, un pesante atto d’accusa verso i giovani, bollati come “disumani”. L’ esempio imbarazzante di una tesi corretta espressa con gli argomenti e i... continua a leggere

La scomparsa dell’identità

il 24/10/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La scomparsa dell’identità

 1) La crisi dello Stato nazionale ha due cause: una esterna dovuta all’avvento della globalizzazione, che ha destrutturato la sovranità nazionale ed una interna, generata dalla decomposizione degli Stati derivante dalle aspirazioni secessionistiche regionali. L’identità degli Stati è... continua a leggere

La guerra dentro

il 22/10/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La guerra dentro

Se non ci avvediamo dei sentimenti e delle emozioni che attraversano gli uomini, se non riconosciamo in essi il perno della giostra che chiamiamo realtà, se non ce ne emancipiamo fino a osservare con chiarezza quando e come ci identifichiamo in essi e, quindi, fino a riconoscere che maggiore è... continua a leggere

Corpi morti

il 15/10/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Corpi morti

Non sarà con la delega alla politica che, a un certo punto, la mota in cui versiamo se ne andrà, lasciandoci lindi e felici. Se accreditiamo una speranza per uscire dall’oscurità progressista, la dobbiamo coltivare noi, direttamente in prima persona. Diversamente, la deriva verso gli... continua a leggere