Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Bugiardi

il 16/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Bugiardi

Indipendentemente dalle ragioni che possiamo addurre per assolverci dalle bugie che pronunciamo, mentire è venire meno al bene comune.Buona parte di noi utilizza le bugie nel discorso comune. Le bugie hanno un loro spettro ontologico. Vanno dal taciuto al detto premeditatamente equivoco, dal... continua a leggere

Che te lo dico a fare?

il 09/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Che te lo dico a fare?

Che te lo dico a fare? Così sbottava in dialetto mia nonna, dopo aver constatato che parole, consigli e insegnamenti non avevano per nulla scalfito il nipote preferito. Subito dopo, con aria offesa, si chiudeva nella sua stanza. Allora ne ridevo, adesso, a distanza di oltre mezzo secolo, la... continua a leggere

Giovani sonnambuli senza sogni

il 09/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Giovani sonnambuli senza sogni

“Non è stato il sonno, ma il Sogno della Ragione ad aver partorito mostri” (m.f)Secondo il recente Rapporto Censis l’attuale generazione, quindi i giovani, è no stress, cioè “mette al primo posto il valore del tempo libero”. È una tendenza in atto da tempo e ne avevamo dato conto in... continua a leggere

La coperta di Linus

il 06/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La coperta di Linus

Siamo sul treno. Il tragitto è lungo e noioso; chi scrive detesta gli spostamenti con i mezzi pubblici. Non resta che abbozzare e osservare i casuali compagni di viaggio. Arriva una giovane donna con una bambina di pochi anni. Ha una vistosa mascherina fin sotto gli occhi, intonata con... continua a leggere

De profundis per il maschio

il 06/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

De profundis per il maschio

L’ultimo attacco alla società maschilista l’ha fatto Bergoglio e sembra un’estrema unzione. Bisogna smaschilizzare la Chiesa, ha detto il suo principale; anzi per lui uno dei più grandi peccati della Chiesa coincide con tutta la sua storia, struttura e tradizione, anche popolare: la... continua a leggere

Sotto sotto

il 05/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sotto sotto

Cultura della competizione, ricchezza materiale, culto dell’apparire, liquefazione valoriale, identitaria e delle tradizioni, mito della tecnologia, materialismo, individualismo, sono gli ingredienti principali della ricetta alchemica che impedisce l’avvento del potere luminoso degli uomini e... continua a leggere

Cuore di tenebra

il 03/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Cuore di tenebra

L’orrore, l’orrore! Sono le ultime parole pronunciate da Kurtz morente nel romanzo Cuore di tenebra di Joseph Conrad. La figura di Kurtz aleggia nell’ intero racconto: è uno spietato cercatore di avorio in Africa diventato leggendario; il romanzo è la storia della sua ricerca tra le anse... continua a leggere

Riaprite quella porta

il 25/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Riaprite quella porta

Che vuol dire Metafisica concreta? Il cielo in terra, le stelle a portata di mano, per usare un linguaggio simbolico, puerile e metaforico.È permesso, è sensato, è concepibile ragionare di metafisica nella vita di ogni giorno? Dal punto di vista metafisico si, perché la metafisica,... continua a leggere

Sul potere e sul ritirarsi

il 24/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sul potere e sul ritirarsi

Maestro mio grande, ogni volta che mi avvicino al potere, mi allontano con rabbia e ribrezzo. So che non dovrei, perché la mia mansione profana mi conduce inevitabilmente a frequentare le stanze del potere. E poi so che nessuna città potrà mai sopravvivere senza lo scettro del comando e... continua a leggere

Indifferentemente

il 18/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Indifferentemente

C’è un verso della poesia “La nuvola in calzoni” del futurista russo Vladimir Majakovskij che così recita: “ Ehi, signori, dilettanti di sacrilegi, di delitti, di massacri, avete  visto mai ciò che è più terribile? Il volto mio quando sono assolutamente indifferente?”. Egli... continua a leggere

A che serve oggi la filosofia?

il 16/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

A che serve oggi la filosofia?

Oggi è la giornata mondiale della filosofia. A proposito a cosa serve, cosa resta oggi della filosofia? Non serve più all'umanità che l'ha sostituita con la scienza e con la tecnica, non serve alla politica e alla società che l'hanno rimpiazzata con gli influencer e con pratiche più efficaci... continua a leggere

Killers of the flower moon: una potente raffigurazione del lato oscuro dell'America (e di quello presunto buono, che però non esiste)

il 11/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Killers of the flower moon: una potente raffigurazione del lato oscuro dell'America (e di quello presunto buono, che però non esiste)

Dopo aver visto Killer of the Flower Moon, penso si possa riconoscere uno specifico primato a Martin Scorsese: quello di essere il regista che, nella storia del cinema, è riuscito a mantenere la qualità media per singolo lungometraggio più elevata entro il percorso di carriera più lungo.... continua a leggere