La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Occidente odierno ha stretto un patto col diavolo: per salvaguardare la sua vitalità e la sua giovinezza perenne ha scaricato la decadenza, i malanni e le negatività sulla rappresentazione storica di sé, sul suo ritratto di civiltà. Tutte le brutture del suo presente le attribuisce... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Melon Musk sarà il temibile centauro, metà premier metà magnate, che sarà protagonista oggi ad Atreju, la festa di Fratelli d’Italia.Per la precisione, Elon Reeve Musk, l’imprenditore australiano-canadese-statunitense, ammirevole e inquietante, torna sei mesi dopo in Italia, nuovamente... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 16/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Indipendentemente dalle ragioni che possiamo addurre per assolverci dalle bugie che pronunciamo, mentire è venire meno al bene comune.Buona parte di noi utilizza le bugie nel discorso comune. Le bugie hanno un loro spettro ontologico. Vanno dal taciuto al detto premeditatamente equivoco, dal... continua a leggere
Scritto da: Pierfrancesco Stagi
il 11/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nell’ultimo decennio il panorama filosofico a livello internazionale è profondamente mutato rispetto solo a pochi anni fa, quando con grande successo era stata introdotta la distinzione tra la filosofia analitica e la filosofia continentale, che segnò uno spartiacque tra due... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 09/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 09/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che te lo dico a fare? Così sbottava in dialetto mia nonna, dopo aver constatato che parole, consigli e insegnamenti non avevano per nulla scalfito il nipote preferito. Subito dopo, con aria offesa, si chiudeva nella sua stanza. Allora ne ridevo, adesso, a distanza di oltre mezzo secolo, la... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Non è stato il sonno, ma il Sogno della Ragione ad aver partorito mostri” (m.f)Secondo il recente Rapporto Censis l’attuale generazione, quindi i giovani, è no stress, cioè “mette al primo posto il valore del tempo libero”. È una tendenza in atto da tempo e ne avevamo dato conto in... continua a leggere
Scritto da: Jose’ & Resya
il 08/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lettera aperta alla regista Cortellesi. Cara Cortellesi, l’altro giorno invitati da amici, siamo andati a vedere, cosi’ un po’ inconsapevoli, il tuo film “C’e ancora domani”, anche sull’onda della diceria popolare ..bello bello... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo sul treno. Il tragitto è lungo e noioso; chi scrive detesta gli spostamenti con i mezzi pubblici. Non resta che abbozzare e osservare i casuali compagni di viaggio. Arriva una giovane donna con una bambina di pochi anni. Ha una vistosa mascherina fin sotto gli occhi, intonata con... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 06/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ultimo attacco alla società maschilista l’ha fatto Bergoglio e sembra un’estrema unzione. Bisogna smaschilizzare la Chiesa, ha detto il suo principale; anzi per lui uno dei più grandi peccati della Chiesa coincide con tutta la sua storia, struttura e tradizione, anche popolare: la... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 05/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I TRE DISPOSITIVI IDEOLOGICI CHE FANNO ACCETTARE, FAVOREVOLMENTE E PREGIUDIZIALMENTE, QUALSIASI TRASFORMAZIONE TECNOLOGICA CHE VENGA PROMOSSA DALL'ALTO.La tendenza ad accogliere con favore incondizionato tutte le trasformazioni sociali e soprattutto antropologico-culturali determinate dalla... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 05/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cultura della competizione, ricchezza materiale, culto dell’apparire, liquefazione valoriale, identitaria e delle tradizioni, mito della tecnologia, materialismo, individualismo, sono gli ingredienti principali della ricetta alchemica che impedisce l’avvento del potere luminoso degli uomini e... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’orrore, l’orrore! Sono le ultime parole pronunciate da Kurtz morente nel romanzo Cuore di tenebra di Joseph Conrad. La figura di Kurtz aleggia nell’ intero racconto: è uno spietato cercatore di avorio in Africa diventato leggendario; il romanzo è la storia della sua ricerca tra le anse... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La triste vicenda dell’omicidio di Giulia Cecchettin ha scatenato una sfacciata operazione politica, culturale e sociologica contro l’universo maschile. Il caso è stato montato sino al parossismo da un’accorta regia mediatica che obbedisce agli ordini delle centrali della guerra cognitiva... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che vuol dire Metafisica concreta? Il cielo in terra, le stelle a portata di mano, per usare un linguaggio simbolico, puerile e metaforico.È permesso, è sensato, è concepibile ragionare di metafisica nella vita di ogni giorno? Dal punto di vista metafisico si, perché la metafisica,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 24/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Maestro mio grande, ogni volta che mi avvicino al potere, mi allontano con rabbia e ribrezzo. So che non dovrei, perché la mia mansione profana mi conduce inevitabilmente a frequentare le stanze del potere. E poi so che nessuna città potrà mai sopravvivere senza lo scettro del comando e... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 18/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un verso della poesia “La nuvola in calzoni” del futurista russo Vladimir Majakovskij che così recita: “ Ehi, signori, dilettanti di sacrilegi, di delitti, di massacri, avete visto mai ciò che è più terribile? Il volto mio quando sono assolutamente indifferente?”. Egli... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi è la giornata mondiale della filosofia. A proposito a cosa serve, cosa resta oggi della filosofia? Non serve più all'umanità che l'ha sostituita con la scienza e con la tecnica, non serve alla politica e alla società che l'hanno rimpiazzata con gli influencer e con pratiche più efficaci... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho perduto interesse per il futuro. L’età avanza, ma non è questa la ragione del rifiuto. Ho proclamato la mia secessione dal futuro pensando agli Ittiti. Al ginnasio studiai quel popolo del passato remoto, stanziato nel Mediterraneo Orientale , protagonista di una civiltà che scomparve alla... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 11/11/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo aver visto Killer of the Flower Moon, penso si possa riconoscere uno specifico primato a Martin Scorsese: quello di essere il regista che, nella storia del cinema, è riuscito a mantenere la qualità media per singolo lungometraggio più elevata entro il percorso di carriera più lungo.... continua a leggere