La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Diego Fusaro
il 17/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gli studenti di filosofia dell'università statale di Milano hanno in questi giorni inaugurato una mostra contro il complottismo e le fake news, naturalmente accolta in pompa magna dalle istituzioni accademiche. Sarebbe interessante discutere filosoficamente con loro su cosa intendano per... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ci è capitato tra le mani un vecchio libro sulla condizione operaia. E’ un ricordo di papà, tipografo formato alla scuola salesiana. Tra fotografie ingiallite e un pizzico di tenerezza per il mondo di ieri, una cosa ci è balzata agli occhi in modo lancinante: la dignità personale,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 11/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è come dirloSe fossimo educati alla contemplazione, le relazioni sarebbero intrise di autenticità. Se la cultura ci allevasse con il valore della contemplazione, nelle serre della politica non crescerebbero fiori neri. Se la contemplazione facesse parte dell’educazione, l’analisi, la... continua a leggere
Scritto da: Flores Tovo
il 07/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il precipizio senza fondo si è spalancato da molto lontano, da quando cioè ci si è distaccati dal Principio. Tutte le grandi civiltà con le loro culture e con gli uomini che le hanno alimentate, sono appartenute ad un Principio superiore, che li ha plasmati.A riguardo ci permettiamo di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 04/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Si sta formando a livello globale un nuovo, preoccupante divario tra i sessi. Lo afferma in un servizio pieno di dati il Financial Times, bibbia liberale. Il “nuovo femminismo”, più radicale, vendicativo, ideologizzato, rispetto alle “ondate” precedenti, sta allontanando uomini e donne,... continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 04/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da tempo osservo l’umanità affondare in un guazzabuglio di opinioni discordanti su ciò che la può salvare o distruggere. Da parte mia, hypotheses non fingo. Dunque, lettore, non cercare in ciò che leggi qui la tua utilità o il tuo piacere, ché non troverai altro che la scipita verità,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 04/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La conoscenza in forma di accumulo di dati predisposti e organizzati non è la sola possibile. Ve n’è un’altra, che non deve essere considerata alternativa, ma solo più idonea a riconoscere ciò che alla prima sfugge.La reteIl sapere può essere figurato come una rete da pesca. Ognuno nasce... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 03/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
All’uomo normale non piace occuparsi di temi universali. Pensare alla vita e alla morte, al bene e al male, alla pace e alla guerra fa paura. E’ giusto: è già troppo complicato vivere la quotidianità. Perché affannarsi su temi tanto più grandi noi, spesso irrisolvibili e di cui non... continua a leggere
Scritto da: Franco Maloberti
il 03/02/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cambiare il paradigma scientifico educazionale. Per contrastare il dominio dell'inglese e per rendere effettivo il calcolatore. Introduzione Da tempo l’attività scientifica e tecnica, e in particolare quella elettronica, si basa su due caratteristiche chiave, l’uso della... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 31/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sull’origine dell’equivoco e dei suoi multipli, fino al conflitto. Ovvero, in cosa sta il benessere. Il mondo duale – quello degli opposti – ha le sue regole, ma i giocatori sembrano misconoscerle. Eppure sono di facile comprensione. Le loro caratteristiche sono pari a... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 29/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo vogliamo fare lo sforzo di trovare una correlazione fra questo gesto e gli attacchi alla letteratura che, dai paesi anglosassoni, ora sono arrivati anche in Italia (vedi recente articolo di due scrittrici, consultabile in rete e avente titolo "Storia tossica della letteratura italiana")? Ce la... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 28/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Considerazioni sulla concezione oggettiva e relazionale della realtà. Due mondi Diversamente dal pensiero ordinario, che si articola intorno al perno della realtà permanente, oggettiva e fuori da noi, è disponibile una prospettiva che la prevede invece... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 28/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo anni di assenza, il vostro scrivano ha trascorso qualche ora nella città di Prato, culla della famiglia paterna. Abbiamo rivisto l’imponente scultura in marmo che caratterizza la piazza San Marco della città toscana, ricordando le battute, le prese in giro rivolte alla grande struttura,... continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 23/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Livio Cadè
il 21/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Tutto mi è lecito. Ma non tutto giova”.È ormai opinione diffusa che la relazione sessuale tra uomo e donna sia storicamente inficiata da vecchi modelli patriarcali, morbosi e violenti, che spesso sfociano in abusi, stupri e femminicidi. A tale cupo scenario si contrappone il più moderno... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Michela Murgia aveva talento, carattere e ispida umanità. Agli antipodi dal suo modo di pensare, di vedere e di sentire, riconosco la passione civile che ci metteva nelle sue battaglie. Poi era insopportabile la sua intolleranza verso chi non la pensava come lei e che lei riduceva a fascista. Il... continua a leggere
Scritto da: Andrea Zhok
il 16/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il saggio Categorie della Politica. Dopo destra e sinistra (Rogas Edizioni, Roma 2023) rappresenta un esercizio filosofico atipico. L’autore, Vincenzo Costa (d’ora in poi C.), è studioso noto come profondo conoscitore della tradizione fenomenologica, e il fatto di dedicare un lavoro... continua a leggere
Scritto da: Michele Vignodelli
il 16/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche giorno fa ho sentito il Papa rispondere a Fazio, che lo interrogava sull'esistenza del Male, rispondere che Dio permette il Male per renderci liberi. Ma noi scegliamo di fare quello che possiamo e desideriamo: Dio è assolutamente libero ma non sceglie mai il Male, perché è buono. Quindi... continua a leggere
Scritto da: Luciana Briganti
il 15/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Davvero non vi rendete conto di cosa si cela dietro questo demonizzare la figura del "Principe Azzurro"?Davvero non capite che il "Principe Azzurro" nelle favole rappresenta la personificazione dello Spirito altruistico e protettivo dell'Uomo, il CORAGGIO = Agire con il Cuore? Un Uomo SANO, che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 14/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Josep Borrell, la cui pomposa qualifica è Alto Rappresentante dell’Unione Europea per gli Affari Esteri e la Politica di Sicurezza, nonché Vice Presidente della Commissione UE, l’organismo che comanda la vita di 447 milioni di fortunati residenti dell’Unione, disse alcuni mesi fa,... continua a leggere