La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Livio Cadè
il 14/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Dio se non lo cerchi lo trovi»(Meister Eckhart)La filosofia indiana, nella sua adamantina libertà e opulenza, poteva permettersi già migliaia d’anni fa di sviluppare sistemi atei, persino religioni atee. La Chiesa cristiana, per secoli, ha invece reso impossibile che qualcuno mettesse in... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 14/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Vivere inconsapevoli delle suggestioni che eleggiamo a condurci nell’esistenza significa tenere la vita stessa dietro le quinte del palco sul quale recitiamo la parte, disposti ad indossare tutte le maschere pur di ottenere successo e il plauso pubblico. Ma ciò, significa non avvedersi di cosa... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 07/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La più stupida tra le panzane diffuse dal sistema è che i suoi oppositori siano complottisti, paranoici che inventano intrighi e cospirazioni, convinti per debolezza mentale che dietro ogni evento si celi la manona invisibile di una Spectre planetaria. Non che manchino soggetti del genere, ma... continua a leggere
Scritto da: Antonio Semproni
il 04/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Un nuovo paradigma sociale. Natura umana e teoria politica in Jean-Claude Michéa” (Meltemi, 2023) è la fatica tramite cui Bianca Fazio ricostruisce il pensiero del filosofo francese e la sua critica al liberalismo. Lungi dal renderci una scialba e asettica introduzione, l’Autrice... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 03/01/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sto leggendo I Canti di Maldoror di Lautréamont. Li avevo affrontati a vent’anni, e sfogliata qualche pagina, avevo lasciato perdere. Non ero sufficientemente pronto per una lettura così impegnativa. La stessa cosa mi è capitata con Proust. Per quattro o cinque volte avevo iniziato La strada... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 31/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poche righe per inquadrare la natura del mistero.Se chiedi al pesce: “Com’è l’acqua?” Ti guarderà stranito dicendo: “Quale acqua?”Come il cefalo siamo immersi nella nostra acqua, anche se solitamente la chiamiamo concezione. La concezione determina la realtà, le parole per... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 31/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come possiamo descrivere in uno sguardo sintetico l’epoca che stiamo vivendo? Non è il bilancio degli eventi di cronaca accaduti nell’anno trascorso ma la visione del mondo che si può trarre osservando le creste e gli abissi della nostra epoca, i processi che si delineano, i frutti e i... continua a leggere
Scritto da: Giampiero Marano
il 29/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Negli anni Novanta Carla Benedetti ha pubblicato libri indimenticati come "Pasolini contro Calvino" e "L’ombra lunga dell’autore", nei quali contestava al post-moderno, in particolare a quello italiano, la pretesa tutta ideologica di chiudere per sempre i giochi, di celebrare il funerale... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 25/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Com’era piccolo il mondo ai tempi in cui nacque Gesù Bambino. Era piccolo anche mille e duecentoventitré anni dopo, quando san Francesco a Greccio inventò il presepe, giusto otto secoli fa. O quando Dante scrisse la storia universale di tutti i tempi e dell’umanità, parlando in realtà... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mi piace passeggiare per la vicina città di Savona. Non è bellissima, ma il suo centro storico a due facce, una medievale e l’altra ottocentesca, napoleonica e sabauda, è piacevole e pieno di vita. Lo sfondo è il mare, le grandi navi del porto, la Torretta simbolo cittadino e, in darsena,... continua a leggere
Scritto da: Massimo Cacciari
il 24/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Presentare la figura di Pavel A. Florenskij a chi non lo conosca è una sfida ardua quanto esaltante, considerando l’importanza della sua figura, la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il Papa che così spesso si discosta, in atti, parole e omissioni, dalla tradizione cristiana e dal magistero della Chiesa, il parroco che fa il presepe inclusivo, femminista e fluido, il preside che lo vieta per non offendere atei e islamici, il musulmano che lo incendia in una chiesa,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 23/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non ci sarà altro destino da quello infernale, che quotidianamente ci accompagna, finché la bellezza resterà fuori dal centro delle azioni. È finché resterà fuori, il brutto e il male seguiteranno a contagiare i pensieri e lo spirito degli uomini. Considerare un dovere sociale tenere al... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 20/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ritengo utile capire ciò che accade nella Chiesa, poi la dimensione religiosa e spirituale appartiene alla propria sensibilità, che è sempre meglio non ostentare comunque. Utile perché ciò che accade nella Chiesa non riguarda solo Lei ma la società nel suo insieme, quindi inevitabilmente... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 19/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Suscita molto clamore la Dichiarazione “Fiducia supplicans” sul senso pastorale delle benedizioni del Dicastero per la Dottrina della Fede. La traduzione mediatica è stata “finalmente la Chiesa apre alle coppie omosessuali!”. A leggere fino in fondo la Dichiarazione si ha l’impressione... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 18/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I cretini sono sempre stati tanti al mondo. Gli ignoranti sono stati anch’essi una forza gigantesca nella storia dell’umanità. Gli arroganti pieni di sé sono stati una forza considerevole seppure non paragonabile alle prime due. Il mondo in fondo ha retto sulla separazione delle loro... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 17/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Andrea Cascioli
il 17/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Circola da qualche tempo un meme che contrappone l’idea degli anni Ottanta dominante nell’immaginario attuale a ciò che “crescere negli anni Ottanta” ha realmente significato per i più. Da una parte luci al neon, arredi avvenieristici, atmosfere retrowave. Dall’altra toni smorti,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 17/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’Occidente odierno ha stretto un patto col diavolo: per salvaguardare la sua vitalità e la sua giovinezza perenne ha scaricato la decadenza, i malanni e le negatività sulla rappresentazione storica di sé, sul suo ritratto di civiltà. Tutte le brutture del suo presente le attribuisce... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 16/12/2023 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Melon Musk sarà il temibile centauro, metà premier metà magnate, che sarà protagonista oggi ad Atreju, la festa di Fratelli d’Italia.Per la precisione, Elon Reeve Musk, l’imprenditore australiano-canadese-statunitense, ammirevole e inquietante, torna sei mesi dopo in Italia, nuovamente... continua a leggere