La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Cultura, Filosofia e Spiritualità
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alain De Benoist
          
          il 23/05/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Una volta o eri un bambino o eri un adulto. Tra le due condizioni esistevano dei riti di passaggio, oggi scomparsi. Poi abbiamo inventato l’adolescenza, che non finisce mai. Si chiama “adultescenza”. Ha dato origine al tipo dominante dei nostri tempi: il narcisista immaturo. Gli uomini di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Francesco Petrone
          
          il 20/05/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Oggi tutti i concetti che erano ritenuti sacri dai tempi della Rivoluzione e che furono apprezzati insieme alle idee democratiche, vengono avversati e demonizzati con una programmazione mentale quasi orwelliana. Quando ebbe termine quel periodo storico che fu denominato Ancien Régime, un sistema... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Merlo
          
          il 18/05/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        “Fidati dei veri giornalisti” come per anni si è letto sui giornalacci sostenuti dallo stato cioè dal nostro denaro. Fidati per non finire nelle mani sbagliate. I veri giornalisti siamo noi che non ci facciamo scrupolo alcuno a piegare la schiena davanti a qualunque vergogna che il... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 18/05/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        C’è chi uccide perché gli hanno pestato un piede o sporcato una scarpa, c’è chi uccide per tifo calcistico, c’è chi uccide per un sorpasso o per uno sgarbo condominiale, c’è chi uccide per uno scherzo mal sopportato, c’è chi uccide per provare una macchina nuova e tirarla in... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Elisabetta Frezza
          
          il 16/05/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        La proposta di riforma (e le reazioni delle curve nord e sud) continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Merlo
          
          il 11/05/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        L’alone che avvolge di mistero e conferisce segreti a quanto non conosciamo, in particolare a ciò che lo scientismo – idolatria della scienza – ci vieta di avvicinare, pena la derisione e la condanna di superstizione e ignoranza, si scioglie al cospetto della purezza con la quale possiamo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 11/05/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Dopo il tragico trapasso di Papa Bergoglio, tragico ma inevitabile perché nessuno foss’anche un Papa può sfuggire al Tempo, Chronos che mangia i suoi figli secondo la mitologia greca, né tantomeno alla falce della Nobile Signora (“Niente è più universale della falce senza martello”,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Umberto Bianchi
          
          il 05/05/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Quello di “Accelerazionismo”, è un termine che, sebbene indirizzato ad undeterminato indirizzo di pensiero, ha finito in verità, con il raccogliere una varietà disignificati e riferimenti, in grado di generare non poca confusione, in chi non fosseben addentro alla materia. Cominciamo con... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Alessio Mannino
          
          il 05/05/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Il 5 maggio 1818 nasceva a Treviri quel pensatore geniale, profondo, infaticabile, febbrile, utopista suo malgrado, politicamente autoritario e filosoficamente imprescindibile che fu Karl Marx. Sulla sua biografia e opera esistono sterminate biblioteche, e non è il caso di azzardare qualche... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Merlo
          
          il 04/05/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Segreti per troppi.Siamo recettori, immersi e attraversati dall’energia cosmica. Quando in stato di purezza di pensieri e sentimenti, cioè quando non stiamo idolatrando qualche faccenda della storia, attraverso nuove costellazioni di consapevolezze diveniamo disponibili all’intuizione, alla... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Antonio Catalano
          
          il 28/04/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Stamattina girando intorno ad una rotatoria di Oristano vedevo una statua sul prato, ho parcheggiato quindi la macchina e sono andato a vedere. La statua (vai alla foto) rappresentava un uomo tutto bianco, con casco e mascherina, che regge un pannello ondulato, la targa posta alla base spiegava... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Merlo
          
          il 24/04/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Non ci eravamo accorti che pensavamo come fossimo un trenino Marklin. Indomiti segugi orgogliosi di seguire e riconoscere i binari della logica, pronti a puntare sui reprobi affinché la punizione sparata dalla doppietta del razionalismo li eliminasse. Così, stupidi almeno come chi giudicavamo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Antonio Terrenzio
          
          il 19/04/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        "Mi amo troppo per stare con chiunque", la frase sul profilo di Sara Campanella, la ragazza di Messina barbaramente uccisa dal suo ragazzo, è una frase che esprime bene lo stato psicologico con cui si guarda il prossimo. Il narcisismo è il vero disagio interiore, la vera patologia di massa che... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 19/04/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        L’Io minimo è un’opera fondamentale di Christopher Lasch, sociologo e pensatore americano di fine secolo XX. Pubblicato cinque anni dopo La cultura del narcisismo, testo in cui l’edonismo contemporaneo, la ricerca di sé, l’egoismo, l’indifferenza verso il bene dell’umanità gli... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giorgio Agamben
          
          il 18/04/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Perché siamo capaci di descrivere e analizzare il vecchio che si dissolve e non riusciamo invece a immaginare il nuovo? Forse perché crediamo più o meno inconsapevolmente che il nuovo sia qualcosa che viene – non si sa da dove – dopo la fine del vecchio. L’incapacità di pensare il nuovo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Massimo Fini
          
          il 17/04/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Ho sempre avuto stima di Silvio Garattini. E la conservo nonostante il fondatore dell’Istituto Mario Negri, cogliendo al balzo l’occasione di Vinitaly, si sia espresso decisamente contro il vino in quanto ritenuto causa di tumori (Fatto, 10.4). Del resto il professore non è solo in questa... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Claudio Risé
          
          il 16/04/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Non si può continuare a fare finta di niente, e tacere. I padroni del mondo cadono - uno dopo l’altro- vittime di penose confusioni e imbarazzi, alternati ad altrettanto tristi deliri. In compenso, significativi testimoni storici, benché impolverati dal tempo, si rivelano portatori di valori,... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lorenzo Merlo
          
          il 14/04/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Un’emozione contiene la coscienza, il tempo e lo spazio, le tre dimensioni sulle quali la scienza ha deterministicamente ridotto il potere dell’uomo.Diversamente da quanto la cultura illuminista-materialista-scientista ci induce a credere, la realtà non è univoca se non entro la dimensione... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Veneziani
          
          il 14/04/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        “Mi amo troppo per stare con chiunque”: è la frase che Sara Campanella, la ragazza uccisa a Messina, aveva scritto sui social come biglietto da visita del suo profilo. È stata affissa alle fermate dei bus della città, sventolata nei cortei di piazza e presentata nei telegiornali come una... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Roberto Pecchioli
          
          il 13/04/2025 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                  
      
      
        
      
      
        Patria significa terra dei padri. Poco siamo e nulla saremo senza l’eredità di chi ci ha preceduto. Ma è anche la terra dei figli. Lo diceva Nietzsche (Land der Kinder) comprendendo che idee, civiltà, modi di essere, non valgono se non diventano patrimonio da trasmettere. Perciò chi scrive... continua a leggere