La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 18/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L´incantesimo è una condizione che difenderemo a dispetto di ogni evidenza che ce lo voglia rivelare.Mondo oggettivoSia che si tratti di tirare la lima che di impiegare un linguaggio, con la pratica si realizza e modifica la relazione con l’ambiente. In una parola si tende alla funzionalità.... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 18/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che ne è oggi dei popoli europei? Ciò che non possiamo oggi non vedere è lo spettacolo del loro perdersi e smemorarsi nella lingua in cui si erano un tempo trovati. Le modalità di questo smarrimento variano per ogni popolo: gli anglosassoni hanno già compiuto l’intero cammino verso un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una città italiana, interno giorno, ore tredici. Il bus extraurbano è pieno di studenti del liceo che tornano a casa dopo le lezioni. Tutti i posti a sedere sono occupati, alcuni dai voluminosi zaini carichi di libri. Diversi giovani sono in piedi, solo due o tre... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 15/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è come se il pianeta terra fosse tutto?Non è come l’aria, leggera e imprendibile, presenza e assenza colui che mostra sensibilità insolita, che pone cure e attenzioni dove non ci eravamo mai posati, se non magari, per ragioni diverse, financo opposte? Non è come l’aria colui che non... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 14/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E' di recente stato messo in circolazione il "Manifesto dei transumanisti italiani", nella sua traduzione in lingua inglese; presumibilmente per farlo conoscere al pubblico internazionale – e per confrontarsi con i transumanisti di altre parti del mondo. Appare però strano che ciò avvenga un... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 11/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L´incantesimo è una condizione che difenderemo a dispetto di ogni evidenza che ce lo voglia rivelare.Mondo oggettivoSia che si tratti di tirare la lima che di impiegare un linguaggio, con la pratica si realizza e modifica la relazione con l’ambiente. In una parola si tende alla funzionalità.... continua a leggere
Scritto da: Valerio Zecchini
il 11/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come aveva saggiamente anticipato Renè Guenon molti decenni fa nel titolo del suo libro più importante, viviamo oggi nel regno della quantità e siamo pervasi da un costante senso di saturazione: siamo dominati dal "troppo di tutto", in perenne contraddizione col celeberrimo motto "Niente di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 06/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con l’età, si finisce per vivere di ricordi o di pensieri. Pensieri oziosi di un ozioso, benché siano segnali di vita, prove di non aver abbandonato la partita. Per una volta, allora, lo scrivano butta giù un pezzo senza capo né coda, privo di centro e di tesi. Pensieri di un testimone... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 04/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ogni affermazione, dunque ogni cosiddetta verità, per essere pronunciata nei pensieri, nelle parole e nelle azioni richiede un requisito esclusivo: fermare la realtà.Con la realtà autoreferenzialmente fermata quell’affermazione ha ragione d’essere. Nel tempo, sappiamo di cambiare idea, di... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per individuare i beni comuni ai fine del bene comune occorre definire il significato di bene in termini economici e civili. Ci piace il ragionamento proposto da Maurizio Pallante. Gli oggetti e i servizi scambiati in denaro sono merci. La parola che definisce un oggetto o un servizio da cui le... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 27/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Considerazioni su chi comanda il mondo.In un blog leggo: “Ce n’era un gran bisogno”. Era il commento di un noto economista italiano in merito a ciò che aveva scritto un’altra persona, da lui definita “antisistema”.Si tratta della medesima persona, dottore, professore e chissà... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 22/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non v’è cosa priva di senso quando da prede del nostro stesso giudizio, diveniamo maghi capaci di comprendere il mondo.Vita natural durante, senza avvedercene, è come se separassimo dall’infinito alcuni elementi o dati. Indipendentemente da quali questi siano, essi sono sempre colti nel... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 20/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ideologia dei diritti umani è il perfetto equivalente, nelle società del capitalismo avanzato, del marxismo leninismo nei regimi del socialismo reale. Un’ideologia, cioè, che trova la completa unanimità nell’opinione pubblica e che viene considerata sacra, inviolabile,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’ideologia woke vuole l’ eliminazione di ciò che disapprova – ossia tutto ciò non in linea con il presente, attraverso la cancellazione. In linea di principio, emarginazione civile, legale, che può diventare fisica se necessario. Si tratterebbe di un’eliminazione legittima, una... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 12/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
E’ tempo di analizzare la velenosa ideologia woke come elemento centrale del Nuovo Ordine Mondiale globalista, liberista, americano centrico. I sedicenti risvegliati esprimono al massimo grado l’intersezione teorizzata da Kimberle Crenshaw, femminista radicale nera, tra le varie anime della... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 11/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Sguardo d’insieme sull’arco percorso dalla presunta emancipazione femminile. Volevano giustamente rispetto e parità. Non hanno ottenuto il primo, se non nel politicamente corretto. La parità non si è realizzata, se non formalmente a mezzo di incarichi e mestieri prima riservati ai maschi.... continua a leggere
Scritto da: Geminello Preterossi
il 09/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il papato di Francesco ha segnato l’ultimo decennio. Per molti aspetti, positivamente: in primis, perché è stata una delle poche voci libere, critiche e assennate sui rischi di uno scivolamento verso la guerra totale (per ora “a pezzi”). Forse la sola, in Occidente, o comunque la più... continua a leggere
Scritto da: Mario Adinolfi
il 05/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tra due giorni si assegna il Leone d’Oro al festival del cinema di Venezia, il primo con l’intellettuale “di destra” Pietrangelo Buttafuoco alla guida della Biennale (direttore della Mostra resta Alberto Barbera). Ieri in concorso un film sulla pornografia italiana, Diva Futura con Pietro... continua a leggere
Scritto da: Antonio Catalano
il 05/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A quanto pare la Chiesa tedesca (ormai definitivamente protestantizzata), a leggere l’Avvenire, si espone a difesa dei valori cristiani e della democrazia, preoccupata dai risultati delle recenti elezioni in Turingia e Sassonia dove insieme AfD e BSW raggiungono quasi il 50% dei consensi. Un... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 04/09/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Barack Obama, molto ascoltato negli Stati Uniti non solo su temi politici ma anche sociologici, quest’anno ha consigliato di leggere il libro di Richard Reeves che mette il dito sulla piaga delle attuali difficoltà del genere, un tempo si sarebbe detto sesso, maschile.Oggi l’uomo è... continua a leggere