Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il toro di Pasifae e la tecnica

il 10/07/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il toro di Pasifae e la tecnica

Nel mito di Pasifae, la donna che si fa costruire da Dedalo una vacca artificiale per potersi accoppiare con un toro, è lecito vedere un paradigma della tecnologia. La tecnica appare in questa prospettiva come il dispositivo attraverso cui l’uomo cerca di raggiungere – o di raggiungere... continua a leggere

Pig philosophy

il 02/07/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Pig philosophy

Leggo i nomi di alcuni grandi gruppi economici che hanno sponsorizzato il Pride di Milano. Innanzitutto, i soliti colossi del capitale americano: Amazon, Microsoft, Google, McKinsey. Gli yankee non mancano poi.Poi Sky, Nestlè, Garnier, Intesa San Paolo, Unicredit, Tim, Vodafone, Fastweb,... continua a leggere

L'estinzione dei figli

il 30/06/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L'estinzione dei figli

La nostra società è in estinzione ma non lo sa, o meglio non lo vuole sapere. Come lo struzzo che nasconde la testa sotto la sabbia per non vedere. Un esempio è l’Agenda 2030 dell’ONU che dietro le belle parole e la confezione accattivante, è profondamente antinatalista e antiumana. A... continua a leggere

Una via con il cuore

il 23/06/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Una via con il cuore

In nome della scienza e del materialismo abbiamo generato una cultura senza cuore. Ma il potere infinito che è in noi non può essere reciso da noi stessi. Almeno finché qualcuno, sempre in nome del progresso, non ci muterà in replicanti.  Egocentrismo... continua a leggere

Intelligenza Artigianale

il 21/06/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Intelligenza Artigianale

Il tema dell’Intelligenza Artificiale e delle sue insidie è da qualche tempo di moda. Tra le “insidie” più sentite (e più risentite) c’è l’idea che l’Intelligenza Artificiale possa sostituire professioni qualificate, intellettuali. Ora, in questo timore e in questa attenzione... continua a leggere

La logica e il mondo

il 16/06/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La logica e il mondo

Non ci sarà altro destino da quello infernale, che quotidianamente ci accompagna, finché la bellezza resterà fuori dal centro delle azioni. E finché resterà fuori, il brutto e il male seguiteranno a contagiare i pensieri e lo spirito degli uomini. Considerare un dovere sociale tenere al... continua a leggere

Consapevolezza e realtà

il 10/06/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Consapevolezza e realtà

Emozioni e sentimenti non stanno sul vetrino dei microscopi.  La scienza ha detto che l’universo è grande 12 miliardi di anni luce. Mi ricordo benissino, ero un bambino che non si lasciava sfuggire le caratteristiche del piumaggio del pappagallo Ara, e sapeva disegnare benissimo un... continua a leggere

La tirannia dei disvalori

il 10/06/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La tirannia dei disvalori

“Non ci sono più i valori, signora mia”. Sembra un luogo comune, un dialogo da vagone ferroviario, il casuale, guardingo parlare del più e del meno tra conoscenze occasionali. Ebbene, non è vero: valori ce ne sono anche troppi. Mancano i principi, ovvero i fondamenti su cui poggia ciò a... continua a leggere

Colonizzati

il 10/06/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Colonizzati

Con la parziale eccezione francese, le elezioni di ieri le ha vinte  il partito unico della NATO.  Cioè del globalismo.  Le ha vinte l’eterna subalternità dei colonizzati alla superpotenza del dollaro. In Italia il primo partito è quello più atlantista del centrodestra. Il secondo... continua a leggere

Sull'idealismo di Marx

il 05/06/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sull'idealismo di Marx

Sebbene due grandissimi pensatori, quali Hegel e Marx, siano quasi del tutto scomparsi nelle riflessioni storico-filosofiche del presente, la loro attualità, pur nascosta, è sempre viva, anche se momentaneamente coperta dalla fuligine del pensiero nullo. Uno dei pochi temi ancor discussi... continua a leggere

Sulle cose che non ci sono

il 05/06/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sulle cose che non ci sono

Cristina Campo ha scritto una volta: «che altro veramente esiste in questo mondo se non ciò che non è di questo mondo?». Si tratta verisimilmente di una citazione da Giov.18, 36, dove Gesù dichiara a Pilato : «Il mio regno non è di questo mondo. Se il mio regno fosse di questo mondo, i... continua a leggere

Essere è difendersi

il 26/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Essere è difendersi

Essere è difendersi. È la frase simbolo di Ramiro De Maeztu, poeta e scrittore spagnolo della cosiddetta Generazione del 98, fucilato senza processo nel 1936 dalla fazione repubblicana durante la guerra civile. Morendo assassinato disse ai suoi aguzzini: “voi non sapete perché mi uccidete,... continua a leggere

Monetine

il 19/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Monetine

Apparentemente il Comune di Roma avrebbe installato una macchinetta per lanciare le monetine nella Fontana di Trevi. Si appoggia la carta di credito e taaac, la macchinetta spara al posto vostro la monetina nella fontana.  Ora, questa semplice decisione amministrativa racchiude in sé... continua a leggere

I dieci segni

il 18/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

I dieci segni

Chi sei dei due? Ovvero, guarda la luna e lascia il dito.  “La credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni”. Paul Watzlawick, La realtà della realtà.  Crea dieci segni differenti tra loro. Ad ognuno... continua a leggere