La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Giancarlo Chiariglione
il 07/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Lo scrittore e critico Marco Belpoliti, citando l’arguto e influente filosofo tedesco Thomas Macho, notava come l’uomo odierno occidentale, ormai globalizzato, viva in una sorta di “società facciale”, la quale possiede la prerogativa di produrre volti senza sosta. A ogni angolo di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 06/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non ci sarà altro destino da quello infernale, che quotidianamente ci accompagna, finché la bellezza resterà fuori dal centro delle azioni. E finché resterà fuori, il brutto e il male seguiteranno a contagiare i pensieri e lo spirito degli uomini. Considerare un dovere sociale tenere al... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 05/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il soggettivismo egolatrico moderno ha trasformato la libertà individuale da un mezzo importante (senza libertà è impossibile compiere cose buone) a un fine ultimo. Cioè in un assoluto. Ha fatto la stessa cosa col denaro, con le merci, con la tecnologia. Ha trasformato tutte queste cose da... continua a leggere
Scritto da: Alberto Giovanni Biuso
il 03/04/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dopo le guerre successive alla dissoluzione dell’Impero romano, dopo dunque i conflitti medioevali tra i popoli cristiani, la novità rappresentata in età moderna dalla nascita degli stati centralizzati e autonomi richiese l’elaborazione di nuove forme della convivenza e del diritto, le... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 31/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tema del trionfo della morte si diffuse nell’arte medievale come rappresentazione della pestilenza che colpì l’Europa alla metà del XIV secolo. Nella letteratura il romanzo Trionfo della morte di Gabriele D’Annunzio echi decadentistici e suggestioni nicciane disegnano una fascinazione... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 30/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Parola d’ordine: divertirsi.Per il risultato vai alla voce: guarda come va il mondo, “potrai vince fantastici premi”, disse la radio. “Meraviglioso! Spettacolo! Top!, concluse il dj.Rumore perpetuo, l’esatto opposto del necessario al raccoglimento che permette uno scandaglio nel torbido... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 30/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La brusca affermazione di Heidegger nell’intervista allo «Spiegel» del 1976: «Solo un Dio ci può salvare» ha sempre suscitato perplessità. Per intenderla è innanzitutto necessario restituirla al suo contesto. Heidegger ha appena parlato del dominio planetario della tecnica che nulla... continua a leggere
Scritto da: Francesco Petrone
il 30/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È esistito un filosofo che ha influenzato quasi ogni aspetto dell’età moderna, anzi possiamo dire che ha travolto col suo pensiero la stessa modernità. La funzione di ogni filosofo, a prescindere il suo valore, è sempre stata quella di influenzare e caratterizzare una determinata epoca ed... continua a leggere
Scritto da: Francesco Benozzo
il 24/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando alla fine uscirete da questa ipnosi collettiva noi non dimenticheremo i vostri sguardi giudicanti mentre ci guardavate passare, i vostri sguardi verso il pavimento mentre venivamo sospesi, i vostri finti sorrisi e i vostri autoassolventi “in bocca al lupo”, la vostra piccolezza... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Paccosi
il 24/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Col disastro al botteghino del remake live action di Biancaneve, probabilmente si chiude in via definitiva la stagione "woke" di Hollywood. Ma a essa non subentrerà alcuna stagione "trumpiana": questo per il semplice motivo che il presidio egemonico dei liberal sull'industria hollywoodiana si è... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 23/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 23/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mondo è come viene descritto. Peccato non sapere che quelle descrizioni corrispondono a noi e in quanto tali non valgono più di quelle degli altri.Come ben dicono gli studiosi, i maghi, le tradizioni sapienziali e anche qualche uomo comune, nelle parole risiede la realtà. Ogni tanto se ne... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus e Stefania Bonfiglio
il 22/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nuova geopolitica, il controllo della mente! Sino a qualche anno fa di geopolitica non si sentiva parlare, oggi è divenuta una materia assolutamente importante presentata in diversi programmi televisivi con esperti e opinionisti. Ma cosa è la geopolitica e di cosa si occupa? Lo scopo della... continua a leggere
Scritto da: Martino Mora
il 19/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Possiamo constatare ogni giorno come nella nostra civiltà le persone spiritualmente più ignoranti siano assai spesso le più istruite e benestanti. I ricchi e i laureati, per non parlare dei celebri, sono quasi sempre gli individui più ideologicamente conformisti e spesso anche i più... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 19/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stocastopia? Può andare? Distopia non basta più. Questa rispettava e riferiva lo scorrere del pensiero analogico. Con il digitale l’unità di misura è cambiata, ma non nel senso di modificata, bensì in quello di alterata. Nel tempo stocastopico il tempo e le distanze dell’informazione,... continua a leggere
Scritto da: Raffaella Frullone
il 17/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mentre la Commissione Europea vorrebbe che ci preparassimo tutti alla guerra contro un ipotetico nemico russo, qualcuno si è dimenticato di avvertire Bruxelles che mancano i soldati e che non saranno certamente le piazze arcobaleno, i transgender o le” soldate” a fornire i... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 17/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In funzione di ciò che crediamo di essere (segno-genetica) e della classificazione delle esperienze (ascendente-epiginetica) e delle priorità del momento (case-emozioni) colleghiamo i puntini che vediamo nell’immaginario personale, per costruire il disegno della realtà oggettivata. Le... continua a leggere
Scritto da: Alessio Mannino
il 16/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Fagan
il 14/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Riflessione corposa rivolta a tutti quelli che vorrebbero cambiare lo stato delle cose Un “sistema” è una forma fatta di parti in interrelazione. Il “catalizzatore” è una forma che aiuta formazione e sviluppo di processi chimici (quindi di interrelazione) aumentandone la... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 14/03/2025 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dove si è cacciata la nostra vita da quando ha perso i contatti con il cielo e con la terra, con l’origine e il destino, con la ricerca della verità e il senso della realtà? È caduta nel mezzo, nel vuoto che si è aperto quando si sono divaricate le due sponde, allontanandosi fino a sparire... continua a leggere