La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 30/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Da giovane pensavo di essere troppo ignorante per comprendere l’arte contemporanea. Da vecchio, sono troppo bisbetico per non essere convinto che si tratta di un grande imbroglio. Che cosa pensare della banana di Maurizio Cattelan, il cui titolo è Comedian, ossia attore comico? Sincerità... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 29/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quando si parla di decadenza dell’Occidente è necessario distinguere due fasi. Vi è una decadenza dell’Occidente inteso come occidente europeo, che vi è già stata e ha avuta un’ampia rappresentazione culturale sul piano letterario, artistico e filosofico. La decadenza europea inizia, a... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 24/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con la mano giusta si può vincere la partita ovvero, le quattro consapevolezze per far saltare il banco.Picche¬¬ o realtà dataPartiamo tutti alla pari. Nel senso che impariamo e ubbidiamo all’idea che la realtà è una soltanto, che è oggettiva e certa, sulla quale si può arrivare a dire... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 23/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Oggi ricorre l'undicesimo anniversario della morte di Costanzo Preve. È stato uno dei filosofi più importanti e significativi del dopoguerra, anche se poco noto, anche a causa del vergognoso ostracismo nei suoi confronti da parte della sinistra come ha scritto Carlo Formenti, di certo molto... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 18/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 17/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nonostante l’impegno che ognuno può mettere per migliorare lo stato della storia, seguendo strade sbagliate, non potrà che viverne la mortificazione.Non si può risolvere un problema con gli strumenti che l’hanno creato, pare sia un’affermazione di Einstein (1879-1955). Ipotizzando che il... continua a leggere
Scritto da: Gennaro Scala
il 11/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Marx l'opposizione al Capitale è inserita in una visione progressiva della storia. Il dominio del Capitale è un male, e deve essere superato, tuttavia è un male, che similmente al Mefistofele goethiano, finisce per operare il bene, ovvero crea le condizioni per un nuovo tipo di società... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 10/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Senza un aggiornamento del linguaggio, tendenzialmente, tutto rimarrà così com’è.La tensione a voler cambiare il registro della cultura, affinché l’assolutismo materialista e razionalista smorzi il suo potere per lasciare spazio a un’educazione capace di formare più persone compiute,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 10/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Cosa cerchi in un libro e in un autore che riconosci come guida e maestro? Qualcosa che ti incammini o ti avvicini nella ricerca dell’essenziale. E invece prevalgono autori, soprattutto narratori, che devono distrarci, condurci nell’inessenziale, nel superfluo, nell’evasione o nel... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 01/11/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Considerazioni sotto la superficie della storiaCome in ogni nostra affermazione metafisica, concettuale, grafica, letteraria, verbale, d’azione, artistica, materiale, e pure quelle astensive riconosciamo noi stessi, cioè la matrice che le ha create e reificate, al pari di un signore supremo,... continua a leggere
Scritto da: Vincenzo Costa
il 30/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In "Modelli di cultura" Ruth Benedict accenna a quei popoli che non solo appellano se stessi come "gli uomini", escludendo così dal novero degli umani tutti gli altri, ma si vedono costretti a guerre continue contro tutti gli altri, perché essere in pace con loro significherebbe ammettere che... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 27/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella nostra vita abbiamo sempre cercato di argomentare, di appoggiare le idee a un solido sistema di pensiero, il che costa studio quotidiano e decenni chini sui libri. Diciamo basta: è del tutto inutile dibattere o ribattere in un mondo affollato di cretini. Lo dimostrò Carlo Maria Cipolla,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 26/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un amico ci supplica di sostenere un certo schieramento politico in quanto occorre “difendere l’Occidente, l’unico faro di democrazia e libertà in un mondo alla deriva”. Premesso che non comprendiamo il nesso tra l’avvenire del pianeta e la scelta di un partito nella colonia Italia, ci... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 24/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Il disegno di legge che rende l’utero in affitto reato universale è finalmente legge” ha dichiarato sui social la premier Giorgia Meloni. Non condivido la definizione di “reato universale” cui Meloni è stata spinta forse dal suo eccesso di protagonismo, più probabilmente dalla sua... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 20/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La stagione delle piogge – scandita dal terrorismo dell’allerta – tiene a casa e invoglia ad accendere la TV. Il malcapitato spettatore occasionale verifica non solo l’indottrinamento continuo in film, serie televisive e notiziari, ma anche la creazione del nuovo senso comune di massa.... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 20/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Mostra coraggio e magari suscita simpatia il baldanzoso Elon Musk che contro tutto e tutti sostiene Donald Trump e scende al suo fianco per la riconquista della Casa Bianca. Desta ammirazione il suo schierarsi contro l’establishment, il mainstream e la sinistra globale. E agli italiani di... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 18/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L´incantesimo è una condizione che difenderemo a dispetto di ogni evidenza che ce lo voglia rivelare.Mondo oggettivoSia che si tratti di tirare la lima che di impiegare un linguaggio, con la pratica si realizza e modifica la relazione con l’ambiente. In una parola si tende alla funzionalità.... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Agamben
il 18/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che ne è oggi dei popoli europei? Ciò che non possiamo oggi non vedere è lo spettacolo del loro perdersi e smemorarsi nella lingua in cui si erano un tempo trovati. Le modalità di questo smarrimento variano per ogni popolo: gli anglosassoni hanno già compiuto l’intero cammino verso un... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 15/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una città italiana, interno giorno, ore tredici. Il bus extraurbano è pieno di studenti del liceo che tornano a casa dopo le lezioni. Tutti i posti a sedere sono occupati, alcuni dai voluminosi zaini carichi di libri. Diversi giovani sono in piedi, solo due o tre... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Merlo
il 15/10/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non è come se il pianeta terra fosse tutto?Non è come l’aria, leggera e imprendibile, presenza e assenza colui che mostra sensibilità insolita, che pone cure e attenzioni dove non ci eravamo mai posati, se non magari, per ragioni diverse, financo opposte? Non è come l’aria colui che non... continua a leggere