Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

Monetine

il 19/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Monetine

Apparentemente il Comune di Roma avrebbe installato una macchinetta per lanciare le monetine nella Fontana di Trevi. Si appoggia la carta di credito e taaac, la macchinetta spara al posto vostro la monetina nella fontana.  Ora, questa semplice decisione amministrativa racchiude in sé... continua a leggere

I dieci segni

il 18/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

I dieci segni

Chi sei dei due? Ovvero, guarda la luna e lascia il dito.  “La credenza che la realtà che ognuno vede sia l’unica realtà è la più pericolosa di tutte le illusioni”. Paul Watzlawick, La realtà della realtà.  Crea dieci segni differenti tra loro. Ad ognuno... continua a leggere

Stiamo allevando mostri

il 18/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Stiamo allevando mostri

Crìa cuervos y te sacaràn los ojos, alleva corvi e ti caveranno gli occhi, recita un proverbio spagnolo, alludendo all’ istinto dell’uccellaccio. Le generazioni più giovani hanno la naturale tendenza a non seguire le orme dei genitori. La differenza, rispetto al passato, è la natura... continua a leggere

Le ragioni dei meno

il 09/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Le ragioni dei meno

Considerazioni sulla realtà dell’inferno. Come lo chiamano i cattolici, e non solo.   Per me si va ne la città dolente, per me si va ne l'etterno dolore, per me si va tra la perduta gente. (1)   Ci sono periodi negativi. Non solo socialmente, politicamente ed... continua a leggere

Uomini, cavie, zombi

il 05/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Uomini, cavie, zombi

La realtà supera la fantasia. Il sistema dominante lavora per renderci schiavi, o zombi. Diventiamo, siamo, cavie. Nessun complottista paranoico potrebbe essere tanto lucido da inventare le azioni di un grumo di potere apertamente antiumano, forse criminale.... continua a leggere

La filosofia educa alla vita

il 05/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La filosofia educa alla vita

Ma poi a che serve la filosofia? Domanda di sempre, risposta di mai, sottile rimprovero di esistere nonostante la sua certificata inutilità. E magari sottintesa accusa d’impostura. Eppure la filosofia non riguarda solo i filosofi, o peggio i professori, cioè i cultori di quella scienza, come... continua a leggere

Sulla morte

il 02/05/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Sulla morte

Cos’è la morte? Questa domanda può sembrare quasi banale per la sua semplicità, in quanto tutti sappiamo di dover morire, e quindi la risposta più spontanea è quella di dire che la morte è la cessazione della vita. In realtà con questa risposta non abbiamo detto niente, perché la... continua a leggere

Wokipedia

il 27/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Wokipedia

Sarà capitato anche a voi. Navighiamo in Internet e un testo, una parola, un nome, un fatto ci sono sconosciuti. Immediatamente digitiamo le parole chiave e sempre la prima opzione di ricerca è Wikipedia, l’enciclopedia virtuale lanciata nel 2001 da Larry Sanger e Jimmy Wales. Secondo la sua... continua a leggere

L’epoca del “come se”

il 21/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’epoca del “come se”

Il filosofo post-kantiano Hans Vaihinger nel 1911 scrisse un libro che lo rese famoso presso i suoi contemporanei: il titolo era “La filosofia del “come se” (Die philosophie des Als Ob). Tale libro si sviluppava su tematiche concernenti  le nostre facoltà di fondare un sapere saldo non... continua a leggere

L’apparizione

il 21/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

L’apparizione

Qualche nota dedicata all’avvento della realtà. Considerazioni la cui natura non è morale, ideologica, politica, cognitiva, né intellettuale, ma cristica. Cioè da incarnare al fine di riconoscerla così come ora riconosciamo altro. Capire non basta. Ricreare è necessario.StatoQuando... continua a leggere

Il sesso dei demoni

il 14/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il sesso dei demoni

Sempre più spesso pensiamo di vivere in un incubo, un orribile sogno dal quale presto o tardi ci desteremo liberati dall’angoscia. Invece no: è tutto vero e dobbiamo bere l’amaro calice sino in fondo, restando ritti tra i detriti del mondo che fu il nostro. Si dice che a Bisanzio – la... continua a leggere

Le tre carte

il 14/04/2024 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Le tre carte

Le emozioni non ci dominano solo in momenti di raptus.   Secondo i la tradizione tolteca, Nagual e Tonal, sono la rappresentazione della verità. Il carattere di questi non è considerato contrapposto, ma complementare. Il tonal è relativo alla concezione del mondo priva di... continua a leggere