La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alain de Benoist
il 27/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ecco il secondo saggio di Alain de Benoist che vi avevamo promesso. Questa volta, avremo modo di leggere La critica dell’ideologia liberale del Nostro. Dopotutto, riprendendo Aristotele, «la filosofia è la scienza della ricerca della verità e la ricerca della verità è ricerca delle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Albio Tibullo: ecco un poeta che tutti, istintivamente, pensiamo di conoscere e di aver capito! Non è forse, il mite Tibullo, il malinconico Tibullo, il sognante Tibullo, un poeta “semplice”? E di nuovo, come già con Giovanni Pascoli, cadiamo, senza nemmeno rendercene conto, nel... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 24/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il governo britannico ha istituito il ministero della solitudine. L’ orgoglioso impero che fu della regina Vittoria e della Compagnia delle Indie alza bandiera bianca. Fu proprio la vecchia Inghilterra la prima patria dell’individualismo, da Locke a Hume passando per l’utilitarismo di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Sessa
il 24/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Pochi pensatori si sono confrontati con la realtà contemporanea, l’innominabile attuale del quale recentemente ha detto, con persuasività d’accenti, Roberto Calasso, quanto Karl Löwith. Eppure, il suo pensiero è poco noto. A chiarire le ragioni della crucialità del suo filosofare, ma... continua a leggere
Scritto da: Beatrice Udai Nath
il 21/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I RITROVAMENTI DI VELIA Nel 1958 le spedizioni archeologiche di Pellegrino Claudio Sestieri e Mario Napoli nei territori italiani, dove un tempo sorgeva Velia, misero in luce qualcosa di sconvolgente per il pensiero filosofico contemporaneo. I ritrovamenti erano semplici iscrizioni che... continua a leggere
Scritto da: Ioan P. Culianu
il 21/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Introduzione A CURA DI MARCO MACULOTTI Quando si parla di «sciamanesimo» [I], solitamente si tende a pensare a quello siberiano [II], da cui il termine stesso deriva, o a quello himalayano, che spesso si sincronizza con la tradizione buddhista e/o induista, o... continua a leggere
Scritto da: Roberto Siconolfi
il 20/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Con il termine “cosmopolitismo” si indica una concezione del mondo sganciata dai naturali processi politici e nazionali di appartenenza. Nella storia del ‘900 il cosmopolitismo è stato combattuto sia dalle esperienze politiche derivanti dalla rivoluzione socialista... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 20/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Melbourne, Australia, 12 gennaio 2018, finale del Kooyong classic su cemento. La pioggia impone una pausa nella partita e la tennista tedesca di origine bosniaca Andrea Petkovic, 30 anni e 6 tornei vinti, numero 9 nella classifica mondiale, si mette a danzare, così, all'improvviso, davanti a... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 14/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La cometa di Halley è la più famosa e brillante delle comete della fascia di Kuiper, che si ripresenta in vista del nostro pianeta ogni 76 e che è stata osservata regolarmente fin da prima dell'era cristiana, anche se bisognerà attendere il XVIII secolo perché l'astronomo... continua a leggere
Scritto da: Daniele Laganà
il 14/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per comprendere che cos’è la Tradizione, il suo significato profondo, dobbiamo imparare, come ci suggerisce la Tavola di Smeraldo a separare il sottile dallo spesso e cioè l’essenza, ciò che è eterno, dalla forma attraverso cui questa si manifesta in un determinato tempo e in un... continua a leggere
Scritto da: Piervittorio Formichetti
il 13/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In numerosi interventi sui social network e in alcune apparizioni televisive, il giovane filosofo Diego Fusaro ha sovente espresso la sua contrarietà all’Erasmus, il noto programma di studi universitari che consente agli studenti di frequentare un’università estera in uno dei Paesi... continua a leggere
Scritto da: Rosa Ronzitti
il 10/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per come si configura nelle tradizioni antiche, la trasmissione della protolingua indoeuropea, mentre si ramificava nelle varietà monoglottiche, era accompagnata dalla trasmissione di un bagaglio sapienziale che verosimilmente toccava tutti campi del sapere. Esso non era diffuso a chiunque,... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Scarpa
il 09/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il millenovecento dell’êra volgare fu il secolo delle crisi e, tra queste, di crisi della sacralità. Molti intellettuali, allora, si fecero un vanto d’essere dei dissacratori. All’inizio del ventunesimo secolo non si può dire che la dissacrazione del mondo sia terminata; anzi, gli... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I giornali hanno scoperto che c’è in giro l’influenza. Oh bella, ma da che mondo è mondo d’inverno c’è l’influenza. Sul Corriere Margherita De Bac, giornalista scientifica che di solito si occupa, e bene, di questioni importanti, si prodiga in consigli per prevenire e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Pozzati
il 03/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Arthur Schopenhauer è forse, trai filosofi europei dell’Ottocento, colui che più ha cercato di superare i limiti della filosofia occidentale, facendo proprie e diffondendo concezioni e tematiche delle antiche dottrine orientali. Il suo pensiero, alieno dalle mode culturali del periodo... continua a leggere
Scritto da: Enrica Perucchietti
il 03/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Siamo nel 2034. La bambole meccaniche di Cartier della serie Eva Futura rappresentano l’oggetto più desiderato dai nuovi ricchi della Rivoluzione informatica: sono state costruite per soddisfare ogni piacere e perversione maschile. Queste robot-schiave, dotate di intelligenza artificiale,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 03/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è un oscuro desiderio di censura che attraversa l’Occidente, i suoi media, le scuole e le università. È una censura liberal o radical, nel segno del progresso e della libertà. Si accanisce non con estremisti e malfattori ma con fior di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
C’è una virtù che abbiamo disimparato e dimenticato, con grave danno per noi, e più ancora per i nostri figli: quella della prudenza. Non abbiamo capito, e non abbiamo saputo insegnare, che occorre stare in guardia contro il male; che non ci si può fidare, a cuor leggero, di tutto e di... continua a leggere
Scritto da: Emanuele Franz
il 23/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel mio studio “La storia come organismo vivente” ho sostenuto la necessità di considerare la storia non come un insieme di fatti casuali ma come un tessuto vivente. La storia, tutt’altro che essere un percorso caotico, è invece un organismo vivente, che pensa e “respira”. Il suo... continua a leggere
Scritto da: Adriano Scianca
il 21/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Costruite ponti, non muri”: quante volte lo abbiamo sentito? Fa parte delle immagini retoriche immigrazioniste, come la figura delle “porte aperte”: una sorta di narrazione etico-logistica, che richiama immagini decontestualizzate per favorire... continua a leggere