Newsletter, Omaggi, Area acquisti e molto altro. Scopri la tua area riservata: Registrati Entra Scopri l'Area Riservata: Registrati Entra
Home / Rassegne stampa / Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Rassegna Stampa di Arianna Editrice

Cultura, Filosofia e Spiritualità

La banalità del bene

il 20/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La banalità del bene

Il pamphlet è un genere letterario tipicamente francese. Il tono polemico e veemente con cui l’autore si scaglia contro il nemico, unito alla brevità del contenuto, lo rende appetibile al grande pubblico. L’obiettivo dei libelli è presto detto: far circolare le idee per risvegliare le... continua a leggere

Ipocondria di Stato

il 17/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Ipocondria di Stato

No, non vi parlerò del biotestamento e della legge che è stata approvata dal Parlamento. Ma vorrei dirvi qualcosa sulla morte e sulla nascita in relazione al nostro Paese. E partire dai simboli più che dagli articoli di legge. Impressiona pensare che un parlamento alla... continua a leggere

La Geometria nell’Arte

il 15/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La Geometria nell’Arte

Didattica per studenti di matematica «Per essere veramente immortale un’opera d’arte deve uscire completamente dai limiti dell’umano: in essa il buon senso e la logica mancheranno del tutto. In tal modo l’opera si avvicinerà al sogno e anche alla mentalità... continua a leggere

Al di là del logos

il 13/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Al di là del logos

Ciò che possiamo chiamare un senso, nella vita - che è molto diverso da uno scopo - è possibile trovarlo cercandolo? O è una cosa che, se c'è, c'è a priori di ogni considerazione, come il vivere stesso? Qui sta tutta la differenza se la vita sia vissuta come qualcosa di in sé completo o... continua a leggere

Il castello della Malamorte

il 12/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il castello della Malamorte

Non molto distante da Alessandria, lungo la strada che porta a Isola d’Asti e a Mombercelli, ci s’imbatte nel bel castello di Belveglio, posto sulla cima del colle che sovrasta il paese. Come quasi tutti gli altri castelli d’Italia, Piemonte incluso, la sua storia è collegata a una serie... continua a leggere

Post-verità e postmodernità

il 11/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Post-verità e postmodernità

Dopo un quarto di secolo dal suo primo utilizzo, il termine post verità ha assunto oggi un significato ampio, tale da definire un vero e proprio concetto filosofico, a suo modo un “valore” non unicamente semantico che viene sempre più a configurarsi come un elemento costitutivo della... continua a leggere

La scuola che non boccia

il 10/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

La scuola che non boccia

     La più parte delle reazioni critiche alla notizia che dal prossimo anno sarà praticamente impossibile bocciare alle scuole medie ed elementari sottolinea come si sia fatto un ulteriore passo in avanti verso la sempre maggiore dequalificazione della scuola e asinizzazione... continua a leggere

Il rapporto fra identità digitale e nuove forme di attivismo, a partire da “La vita segreta” di Andrew O’Hagan

il 09/12/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Il rapporto fra identità digitale e nuove forme di attivismo, a partire da “La vita segreta” di Andrew O’Hagan

  L’ossessione per l’auto-rappresentazione è uno dei tratti fondamentali della nostra epoca, complice la vetrina perenne di cui ci serviamo in quanto fruitori dei social network. A questa dinamica non sfuggono neanche le celebrità: per affermarsi all’interno della società occorre... continua a leggere