La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marco Tarchi
il 18/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Che l’enorme pressione migratoria che grava sull’Italia (e non solo) con tutte le sue inquietanti con seguenze sia ormai diventato il primo dei problemi che preoccupano la pubblica opinione, non c’erabisogno che venissero tragicamente a ricordarcelo i fatti di Macerata. Che sulla questione... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Bonnal
il 14/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chiamiamolo piagnisteo: viviamo dei tempi Bovary caratterizzati dal debito, dallo spreco, dal consumismo euforico, dalla “gente”, dal “piagnisteo umanitario” , l’odio tollerato degli uomini, in particolare di quelli bianchi. Questi tempi sono effeminati post-storici o femministi come si... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 14/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Via, non ci cascate. San Valentino è la strumentalizzazione dell’amore a fini commerciali. Tutti vi chiedono cosa fai e cosa le compri per san Valentino e lì si tradisce il vero motivo della festa. San Valentino è l’Imu sull’amore: devi pagare... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta
il 14/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nel 2014 scrivevamo che il “Capitalismo Pneumatico” pur di aumentare la sua sostenibilità, orientava i suoi sforzi sulla forza di espandersi e contrarsi a seconda dell’utilizzo degli spazi perfino temporali. Volgendo lo sguardo avanti e rifacendosi al passato. A riguardo, analizziamo in... continua a leggere
Scritto da: Stefano Mayorca
il 14/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il tema dell’inconscio e delle dinamiche scaturenti da una analisi profonda dell’essere nascosto, è stata al centro di una ricerca pittorica e visiva (film) che nasceva da un intimo desiderio volto a scandagliare i recessi remoti della mente e dell’anima. Stiamo parlando del... continua a leggere
Scritto da: Luigi Copertino
il 11/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un contributo critico alla comprensione del pensiero “rivoluzionario-reazionario” di Diego Fusaro nel contesto antimetafisico della post-modernità Diego Fusaro è un giovane filosofo il cui percorso si è andato delineando in modo da rompere vecchi ed... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 11/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Contro che cosa ci si deve ribellare al giorno d’oggi? Di fronte all’ascesa del pensiero unico, di fronte al gonfiarsi di un’onda straordinaria di ciò che non esitiamo a chiamare il conformismo planetario, di fronte alle diverse patologie che affliggono le nostre società, di fronte alle... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 11/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il nemico è arrivato: sapevamo che sarebbe arrivato, prima o poi; o, almeno, lo sapevano tutte le generazioni che ci hanno preceduti: solo la nostra pare essersi scordata di una semplicissima verità: che chi non ama se stesso e non è disposto a battersi per difendere ciò che è e ciò che... continua a leggere
Scritto da: Gabriele Rèpaci
il 11/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
I manuali accademici distinguono principalmente quattro grandi correnti all’interno del pensiero politico contemporaneo: sinistra moderata o riformista, sinistra radicale o massimalista, destra moderata o liberal-conservatrice e infine destra socio-radicale. Secondo tale definizione il... continua a leggere
Scritto da: Roberto Locatelli
il 10/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Questo articolo è dedicato ai giovani, ai non ancora trentenni, che iniziano ad approcciare la durezza della vita “da grandi”, l’incoerenza e la meschinità regnante nella nostra società degli adulti nelle sue poliedriche forme del mercato del lavoro, della burocrazia, dei servizi alla... continua a leggere
Scritto da: Guido Dalla Casa
il 10/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un prato in salita Ero sdraiato su un prato di montagna, a prendere il sole. A volte un leggero soffio di vento mi accarezzava il viso. Ero semi-sveglio. Mi rendevo conto di essere tutt’uno con il prato, il vento, le nuvole, il vicino bosco, dal quale sentivo aleggiare gli spiriti degli... continua a leggere
Scritto da: Paolo D’Arpini
il 10/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La nostra vita è legata ad una serie di circostanze di cui non abbiamo il controllo ma, come diceva Nisargadatta, noi siamo parte integrante della manifestazione totale e del totale funzionamento ed in nessuna maniera possiamo esserne separati. Di conseguenza, essendo coscienza nella coscienza,... continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 08/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Come è noto, in seguito a un appello di docenti che vedono ovunque insorgere razzismo e neofascismo, la Fondazione Feltrinelli ha cancellato a Milano un incontro previsto il 13 febbraio con Alain de Benoist su Cos’è la destra/Cos’è la sinistra. All’infame censura e alle mafie... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 08/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dovendo intervenire in una discussione dedicata all’idea di ribellione, la prima delle cose da fare è senz’altro quella di interrogarsi sulla definizione del ribelle, e il miglior modo di farlo è forse quello di paragonare la figura del ribelle a due altre figure, il cui nome comincia tra... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 08/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’uomo, nel Rinascimento, sviluppa un’attitudine diversa nei confronti delle montagne, da quella che caratterizzava l’uomo medievale; e ciò vale anche per quel particolare tipo d’intellettuale che è il naturalista, specialmente il botanico. Nel Medioevo, l’ambiente... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro
il 08/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Gesù e Maria testimonial del dio mercato? È cosa buona e giusta. Lo ha stabilito la Corte europea dei diritti umani». Così, in questi giorni, su la Repubblica. Scopriamo ora che tra i sacri “diritti umani” v’è anche quello di violare l’inviolabile, di offendere il sacro, di... continua a leggere
Scritto da: Paolo D'Arpini
il 04/02/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Personalmente non sono seguace di alcuna religione per cui l'idea di favorire l'islam mi è completamente estranea. Non posso per altro ignorare l'aspetto specifico dell'influenza islamica che sta aumentando qui in Italia dovuta a vari fattori e sono consapevole dell'ottusità... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 31/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A sinistra - ma non si può dirlo a voce alta, perché la sinistra non vuole, e la sinistra è padrona dell’establishment culturale - Jane Austen piace poco, o non piace affatto; dà sui nervi, perché è veramente troppo borghese, tropo intimista, troppo… tradizionale,... continua a leggere
Scritto da: Lisa Turri
il 31/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Nella civile e progredita Svezia, se affermi che le politiche dell’integrazione sono state fallimentari, vieni bollato come razzista e fascista. E’ accaduto nel 1997 alla moglie dell’antropologo americano Jonathan Friedman che ne ha tratto spunto per un suo saggio che... continua a leggere
Scritto da: Andrea Scarabelli
il 28/01/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
«Pillola rossa o pillola blu?» è l’arcinota domanda posta da Morpheus a Neo in Matrix. Il film è del 1999: quell’anno esce anche eXistenZ di Cronenberg, affine al capolavoro dei fratelli Wachowski per tematiche e... continua a leggere