Ivan Turgenev e il nichilismo
Scritto da: Umberto Iacoviello il 10/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Umberto Iacoviello il 10/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Marco Scarinci il 09/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ritengo opportuno iniziare a gettare un po’ di luce sul tema della possessione nell’Induismo, nell’attesa di scrivere un articolo più esteso a riguardo in futuro dopo aver approfondito meglio la letteratura sull’argomento. Infatti, come tantrika e praticante... continua a leggere
Scritto da: Flavia Corso il 06/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Alessandro Cavazza il 03/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Contemporaneo uomo europeo, pur leggendoti attraverso il limitato prisma della tua versione italiana, temo e credo di averti ben intuito in tutta la tua grigia tenebra. Ti parlo sapendo che non mi ascolti e se mi ascoltassi non mi intenderesti, e se tu mi intendessi mi derideresti. Nondimeno in... continua a leggere
Scritto da: Joe H. Lester il 03/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Quest’anno il ricco programma mi ha quasi fatto desiderare essere al Festival di Cannes. E tenete presente che andare a Cannes non è mai stata una delle mie principali aspirazioni, preferisco Venezia. Eppure titoli come Shoplifter (Manbiki kazoku) del giapponese Kore’eda, BlacKkKlansman di... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 03/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Un ricatto mostruoso pesa sull’Europa, dal 1945 a oggi; e continuerà a pesare, fino a quando gli europei, e i tedeschi per primi, non saranno capaci di riconoscere e respingere le false premesse ideologiche e morali sulle quali esso si basa. Il ricatto è questo:... continua a leggere
Scritto da: Nicola Berti e Luca Siniscalco il 25/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Eduard Limonov. Un nome che divide l’opinione pubblica italiana da quando il suo recente viaggio nel Belpaese, possibile grazie alla lungimiranza dell’editore Sandro Teti, suo amico dall’inizio degli anni ’90, gli ha permesso di presentare la sua... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 25/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Anno di grazia 1943: ombre sempre più scure si addensano sull’Europa, stretta nella morsa della Seconda guerra mondiale: i sovietici da oriente, gli angloamericani dal Nordafrica e, l’anno dopo, dall’Inghilterra, si preparano a sferrare il colpo decisivo contro... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 22/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ho incontrato il Quinto Stato. E’ accaduto stamattina, sul presto, nel mio quartiere. In meno di mezz’ora e nel raggio di poche decine di metri, ho verificato l’esistenza del Quinto Stato. E’ qui, l’ho incontrato e perfino toccato. Conosciamo l’antica divisione della società in tre... continua a leggere
Scritto da: Luca Leonello Rimbotti il 11/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Utopia letteraria, oppure vero manuale di costruzione del politico? Tra questi due poli si è spesso mossa la critica all’opera più graffiante e incisiva di Platone, considerando volta a volta questo testo capitale come un’esercitazione retorica, oppure una prova ontologica, o... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 11/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alcuni mesi fa chi scrive chiese a una ragazza della quarta ragioneria, già due volte bocciata, come procedessero gli studi, specialmente nelle materie per lei più ostiche, matematica e francese. Rispose che tutta andava benissimo, poiché “le prof. hanno capito chi comanda.” Sarà per... continua a leggere
Scritto da: Francesco Marotta il 11/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In questo scritto, vogliamo analizzare e provare a dare una chiave di lettura della “Quarta Teoria Politica” del filosofo e saggista Aleksandr Gel’evic Dugin. Non mancheranno degli spunti di riflessione come ha scritto lo stesso Dugin, trattasi di un “cantiere aperto”, accessibile a... continua a leggere
Scritto da: Anna K. Valerio - Luigi Iannone il 11/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La frase che, in un sol colpo, meglio potrebbe sintetizzare profilo umano e intellettuale di Anna K. Valerio la ricaviamo dalla parte finale della sua biografia, scritta in terza persona: «…intanto, ha messo al mondo quattro figli, dai quindici anni ai dieci mesi». Perché questa filologa... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini il 10/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
“Caro Massimo, ho cercato tra i volti delle tue età e subito ti ho riconosciuto e ricordato in una mattina del ’78, presso la redazione dell’Europeo su cui scrivevi Motivo: il confronto con un Camon arrabbiatissimo che ce l’aveva con l’’Albero degli zoccoli’. Da... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La civiltà moderna ha immerso la nostra mente e il nostro cuore in un labirinto d’inganni, di menzogne, di false apparenze di bene; ci ha persuasi, con una propaganda martellante, che il progresso è la chiave di tutto, non si può tornare indietro ma si deve andare sempre avanti; che il... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 06/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ma chi è, poi, il padre? Non potrebbe essere, come sostengono i "decostruzionisti", a cominciare da Judith Butler, autrice della "teoria del genere", un'invenzione culturale, un ruolo come un altro, un mestiere che ha avuto un certo successo per qualche tempo, ma destinato ad essere... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 03/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: David Nieri il 02/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Alla fine non ce l’ha fatta, il povero Alfie. Si è spento la notte di sabato 28 aprile, a pochi giorni dal suo secondo compleanno. Personalmente, ci ho sperato fino alla fine. Ho sperato che il piccolo continuasse a respirare, quindi a vivere, dopo che la “spina” dei supporti... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé il 01/05/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È una segnaletica del dolore quella espressa dalle parole e i gesti dei bulli. Sono segni di rabbia o disperazione, non parole dotate di senso. Quelle non le possiedono ancora, non le hanno mai avute. Comunque non è davvero per il voto sul registro che picchiano il professore, o... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 28/04/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Una delle parole più acute e, secondo noi, più veritiere, sul significato complessivo della cosiddetta riforma protestante, e anche sulla psicologia di Lutero nella genesi di essa, è stata pronunciata da un filosofo tutt’altro che tenero verso il cristianesimo, tedesco come Lutero,... continua a leggere