La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Francesco Lamendola
il 22/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
È opinione abbastanza diffusa che, per svolgere una riflessione appropriata sulla questione del relativismo contemporaneo, sia necessario essenzialmente determinare cosa si intenda per verità. Questo, però, a nostro avviso, significa già porsi in una prospettiva... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 17/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il mito del Buon Selvaggio è stato partorito dal cervello bacato dei philosophes del tardo XVIII secolo e fa da ponte tra illuminismo e romanticismo, il che vuol dire che è entrato di diritto fra gli elementi centrali e qualificanti della cultura moderna, in cui si è vittoriosamente... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 17/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 01/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 01/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Chiara Bordi è una bella ragazza di Tarquinia, provincia di Viterbo; ha diciassette anni, l’aria simpatica e intelligente, lunghi capelli castani e un fisico svelto e asciutto, da modella. Cinque anni... continua a leggere
Scritto da: Federica Francesconi
il 01/08/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Marcello Veneziani
il 27/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 25/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
In Gran Bretagna, all’Università di Manchester, gli aderenti al Student Union, in rappresentanza degli studenti neri e asiatici, hanno cancellato da un murale le parole di “If”, scritte da Rudyard Kipling nel 1895, accusando l’autore, premio Nobel per la letteratura nel 1907,... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 23/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Estate,la stagione del caldo e delle ferie. Soprattutto delle tanto desiderate vacanze. Carlo Goldoni, nella seconda metà del Settecento, mise in scena Le smanie per la villeggiatura, la prima di tre commedie con al centro il tema dell’estate, del trasferimento... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 18/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 16/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli
il 11/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Giampiero Marano
il 08/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Se al pensiero debole post-modernista egemone in Occidente nel tardo Novecento va imputata, tralignamento non meno grave della trahison denunciata da Benda negli anni Venti, la totale genuflessione davanti al nichilismo dell’economia e della tecnica, il necessario movimento di riequilibrio non si... continua a leggere
Scritto da: Paolo Di Remigio
il 07/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Tutto ciò che è accaduto nella scuola pubblica italiana negli ultimi vent’anni non va inteso come un complesso di iniziative pedagogiche, magari sbagliate, ma proposte, o imposte, al fine di migliorare. Le numerose iniziative dei diversi... continua a leggere
Scritto da: Umberto Bianchi
il 06/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 06/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Checché ne dica Hegel con le sue elucubrazioni e le sue fumisterie sulla fine dell’arte bella, l’arte brutta è un controsenso, perché l’arte è l’espressione del sentimento del bello, che è innato e costituisce uno dei pochi punti di riferimento certi e sicuri in... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 06/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Più che allarmante, devastante la fotografia scattata dal nono libro bianco sulle droghe, presentato in occasione della giornata internazionale contro il Narcotraffico e promosso dalla Società della Ragione Onlus, insieme ad altre importanti associazioni: in soli due anni l’uso... continua a leggere
Scritto da: Claudio Risé
il 02/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 02/07/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Qualche anima bella, forse, è rimasta sconcertata dall’aggressività, dall’isolenza, dalla vera e propria cattiveria con cui il presidente francese Emmanuel Macron, e con lui tutto il suo staff, si sono, recentemente, scagliati contro le decisioni del governo... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola
il 27/06/2018 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Ha inizio con Petrarca, il poeta che scala le montagne (il monte Ventoso) senza sapere perché, l’inutile viaggiare dell’uomo moderno. Si dirà: per curiosità, per il piacere di provare emozioni. Vero, tutto vero; solo che la curiositas, senza la... continua a leggere