Un’estate invincibile. La giovinezza nella società degli eterni adolescenti
Scritto da: Alfonso Piscitelli il 29/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità

Scritto da: Alfonso Piscitelli il 29/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Lorenzo Parolin il 28/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Dio fa differenze? Sì, ad alcuni egli dà di più e ad altri di meno. È dunque ingiusto? No; a ciascuno dà quanto gli serve per raggiungere lo scopo per cui è stato creato. Chi è quercia lo equipaggia per essere la miglior quercia del... continua a leggere
Scritto da: Giuliana Poli il 27/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Stiamo vivendo un periodo di sconvolgimenti climatici evidenti al centro dell’Italia, terremoti, ghiaccio, lutti, con conseguente dolore per gli abitanti del posto. In questi giorni si sono verificate altre quattro scosse potenti tra Abruzzo e Marche con altri... continua a leggere
Scritto da: Luca Siniscalco il 27/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Claudio Giunta il 27/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Christopher Lasch aveva capito tutto? Chi ha letto i suoi libri se lo sta domandando da qualche tempo, a mano a mano che in Occidente i partiti di sinistra hanno perso appeal sul loro elettorato tradizionale,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 22/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Esiste un grande disegno sopra le nostre teste. Ad esso possiamo collaborare volontariamente oppure possiamo resistergli e tentare di stravolgerlo. La potenza e la capacità organizzativa divine sono tali che chi si affida al Signore (al dominus, colui che domina) e... continua a leggere
Scritto da: Danilo Arona il 21/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
La Cosa di Matthijs van Heijningen Jr è un film del 2011, prodotto dalla Morgan Creek e prequel discreto dell’immortale, omonimo, film di John Carpenter di 31 anni fa. Nella scena iniziale tre norvegesi, a bordo di un gatto delle nevi, stanno compiendo... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist il 20/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poco prima della sua morte, per riassumere il suo itinerario, egli diceva di essere stato «patafisico a 20 anni, situazionista a 30, utopista a 40, trasversale a 50, virale e metaleptique a 60». Nella sua opera, si parla di simulacri, di virus, di strategie fatali, di strani attrattori, di... continua a leggere
Scritto da: Stefano Boninsegni il 20/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non ho mai scritto, fosse solo per buon gusto, una recensione esprimendomi in prima persona. Tuttavia, nel caso di Preve e Tedeschi mi concedo un'eccezione. In un momento buio della mia esistenza, segnato da una profonda depressione, le lunghe conversazioni (telefoniche)... continua a leggere
Scritto da: Roberto Pecchioli il 15/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Giusto un secolo fa, all’inizio del 1917, Ansaldo, la grande industria italiana con sede a Genova, fece tradurre e stampare dalla tipografia del quotidiano di sua proprietà, Il Secolo XIX, un opuscolo divulgativo proveniente... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
L’attacco terroristico di Berlino, in questa vigilia di Natale 2016, è solo l’ultimo episodio di una catena di sangue e di paura che parte da molto lontano e sembra non dover finire mai, come se ci dovessimo rassegnare ad accettare fatti... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Poniamo che ci sia un Progetto nell’aria e un campo di forze invisibili (delle leggi divine) che ne facilitino la realizzazione. Poniamo inoltre che il direttore dei lavori (il regista) sia ostile a tale progetto e che tenda a realizzare un suo controprogetto... continua a leggere
Scritto da: Luca Valentini il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Per i tascabili de La Lepre Edizioni e grazie all’ammirevole impegno della ricercatrice Maria Fiammetta Iovine, nel 2013 è stato pubblicato un vero e proprio romanzo di autentica natura iniziatica sulla famosa quanto enigmatica Porta Magica del Marchese Palombara,... continua a leggere
Scritto da: Ariane Chemin il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Scritto da: Simöne Gall il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Fantasma (dal greco antico phàntasma, “mostrare”), spettro, corpo animico di sostanza rarefatta, quello stesso che appare in veste di protagonista nelle storie di folklore. Inalveatasi nell’immaginario collettivo è anche l’idea che questa presenza... continua a leggere
Scritto da: Alain De Benoist il 14/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
A partire dal 1936, Martin Heidegger si impegna nella lettura intensiva dell’opera di Nietzsche, opera alla quale, lo stesso anno, consacra un corso universitario di primaria importanza. Seguiranno altri scritti.[1] Il modo in cui Heidegger analizza e interpreta la filosofia di Nietzsche... continua a leggere
Scritto da: Diego Fusaro il 10/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Il ceto degli intellettuali è oggi in larga parte composto da opinionisti che non credono in... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 10/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non sono ancora passati tre anni da quando quella volontà malvagia e perversa che tutto mi possedeva e che regnava incontrastata nel mio spirito cominciò a provarne un’altra, ribelle e contraria; e tra l’una e l’altra da un pezzo, nel campo dei miei pensieri,... continua a leggere
Scritto da: Francesco Lamendola il 09/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Caro amico, tu e gli altri che siete nati venti o trenta anni dopo la conclusione del Concilio Vaticano II, c’è una cosa che dovete sapere, e che può dirvi solo chi appartiene alla generazione precedente la vostra: vi hanno ingannati. O vi stanno ingannando. Oppure ancora:... continua a leggere
Scritto da: Susanna Tamaro il 09/01/2017 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Non so quanti spettatori abbia avuto il nuovo reality della Rai Il Collegio. Non essendo un’esperta di format non so dire quanto di quello che ho visto sia reale o sia invece frutto di una forzatura drammaturgica degli sceneggiatori. Certo che ad assistere alle prestazioni scolastiche di questo... continua a leggere