Astuzie del consumismo
Scritto da: Rodolfo Roselli il 30/11/2011 | Economia e Decrescita
Il consumismo è un termine per promettere la felicità personale con l’acquisto o il possesso continuo di beni... continua a leggere
Scritto da: Rodolfo Roselli il 30/11/2011 | Economia e Decrescita
Il consumismo è un termine per promettere la felicità personale con l’acquisto o il possesso continuo di beni... continua a leggere
Scritto da: Giacomo Gabellini il 30/11/2011 | Economia e Decrescita
Il dollaro rappresenta indubbiamente uno dei principali fattore attraverso cui gli Stati Uniti sono riusciti ad affermare gradualmente la propria supremazia strategica dal termine della Seconda Guerra Mondiale in poi. La discesa in campo nell’ambito di... continua a leggere
Scritto da: Paul Craig Roberts il 30/11/2011 | Economia e Decrescita
Il 25 novembre, due giorni dopo un’asta fallimentare asta dei titoli di stato emessi dal governo tedesco in cui la Germania non è riuscita a vendere il 35% dell’offerta di titoli decennali, il Ministro delle Finanze Wolfgang Schaeuble ha... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri e Paolo Raimondi il 30/11/2011 | Economia e Decrescita
La crisi dell’euro e dei debiti sovrani è soltanto l’effetto delle reazioni dei mercati al rischio di insolvenza oppure l’Europa sta per diventare vittima anche di pericolosi giochi geopolitici? Urge una risposta adeguata perché il tempo sta per scadere. Se non si... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco il 30/11/2011 | Economia e Decrescita
Successone del Btp day: le banche si sono liberate di un bel pò di titoli tossici Gli italiani ci sono cascati. Ma (forse) non è tutta colpa loro. Almeno non direttamente. Ci sono giorni in cui anche solo semplicemente mettendo in ordine - o ... continua a leggere
Scritto da: Andrea Pomella il 30/11/2011 | Economia e Decrescita
Anni fa, quando lavoravo nella redazione di un giornale di annunci immobiliari, conobbi un uomo che all’apparenza conduceva una vita normale. Faceva il venditore di spazi pubblicitari, veniva ogni mattina in ufficio perfettamente rasato, con... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi il 30/11/2011 | Economia e Decrescita
Non sempre i debiti vanno pagati. Lo hanno dimostrato Ecuador e Islanda, ma anche il Consiglio di Stato e la Provincia di Pisa che blocca i pagamenti alle banche. Ad un debito illegittimo, si può dire di no. E' uno dei tanti mantra che i... continua a leggere
Scritto da: Beppe Grillo il 30/11/2011 | Economia e Decrescita
Scritto da: Enrico Galoppini il 28/11/2011 | Economia e Decrescita
Ci risiamo, come nel 1992. Erano i tempi del primo grande “sacco” del patrimonio pubblico dello Stato italiano, quando sull’onda emotiva di “mani... continua a leggere
Scritto da: Támas Nánázi il 28/11/2011 | Economia e Decrescita
Dopo aver respinto l'intervento del Fondo monetario internazionale, il governo ungherese ha dovuto fare marcia indietro in seguito a una serie di attacchi speculativi. Ancora una volta la finanza ha avuto la meglio sulla politica. Non cerchiamo di nascondere la... continua a leggere
Scritto da: Franco Berardi "Bifo" il 24/11/2011 | Economia e Decrescita
Pensiamo a queste frasi: “Dammi tempo.” “Stai perdendo tempo.” “Risparmiare tempo.” Sono frasi insensate che possiamo capire solo metaforicamente, che, non appena presuppongono l'idea che il tempo sia... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa il 24/11/2011 | Economia e Decrescita
Il punto di partenza di questo ragionamento è una constatazione: nel 2007 è sopravvenuto il crollo repentino del sistema finanziario mondiale (sarebbe più preciso dire del sistema finanziario occidentale, perché la Cina e altri paesi del mondo emergente... continua a leggere
Scritto da: Domenico De Simone il 23/11/2011 | Economia e Decrescita
Criticare un testo è un modo per approfondirlo meglio. Per farlo è necessario avere comunque stima di chi l’ha scritto, anche se si è distanti anni luce dalle sue idee. Solo così si migliora sé stessi e... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo il 23/11/2011 | Economia e Decrescita
Se avete notato in queste ultime settimane non ho prodotto alcun redazionale su quanto è accaduto in Italia, mi sono limitato ad ascoltare e leggere il dilagante pressapochismo giornalistico di cui si sono caratterizzati i principali media nazionali. Ho rifiutato senza... continua a leggere
Scritto da: Graziano Lanzidei il 23/11/2011 | Economia e Decrescita
Il sostantivo ‘sacrificio’ è tra i più usati, nel linguaggio politico delle ultime settimane. E’ un termine forte, denso di significato, che rende subito chiaro il quadro di quello che potrà... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet il 23/11/2011 | Economia e Decrescita
La Banca Centrale Svizzera ha imposto a UBS e Credit Suisse (i suoi colossi “troppo grandi per fallire”) una severa cura dimagrante, obbligandoli a liberarsi di attività ad alto rischio e a restringersi, concentrandosi sulla normale... continua a leggere
Scritto da: Gene Kerrigan il 23/11/2011 | Economia e Decrescita
A un anno dal bailout di Ue e Fmi lo stato continua a pagare somme esorbitanti per rimborsare gli investitori, ma nessuno ne parla. Solo gli abitanti di uno sperduto villaggio irlandese continuano la loro battaglia contro quest'ingiustizia. ... continua a leggere
Scritto da: Edward Harrison il 22/11/2011 | Economia e Decrescita
La discussione più importante della nostra vita è ora in corso. Per molti, la risposta sarà esistenziale.... continua a leggere
Scritto da: John Brown il 21/11/2011 | Economia e Decrescita
In ogni particolare repubblica, il governo propriamente detto, ossia il supremo potere temporale, apparterrà naturalmente ai tre principale banchieri. Auguste Comte, Catechismo positivista 1. La risposta del potere... continua a leggere
Scritto da: Guido Viale il 21/11/2011 | Economia e Decrescita
E l'ambiente? È scomparso dai radar, soffocato dalla paura dello spread, della crisi, del default. Non solo in Italia ma in tutta Europa; e in tutto il mondo. Non solo a livello locale, ma anche a quello globale. Tra il 28... continua a leggere