La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Nouriel Roubini, Stephen Roach, David Smick, Robert Shiller e Dean Baker
il 04/03/2009 | Economia e Decrescita
Nouriel Roubini, Stephen Roach, David Smick, Robert Shiller e Dean Baker: Cinque economisti hanno dato avvertimenti che non sono stati ascoltati, è ora di gettare uno sguardo alla prossima fase della crisi globale. Ecco cosa dicono: • Attenzione: Si avvicinano tempi bui.... continua a leggere
Scritto da: Jean-Claude Paye *
il 04/03/2009 | Economia e Decrescita
La lotta contro la frode fiscale è attualmente al centro di interventi da parte degli Stati Uniti, del G20 e dell'Unione Europea.Il 2 febbraio, la Commissione ha presentato due nuove proposte di linee guida volte a migliorare l'assistenza reciproca tra le... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 04/03/2009 | Economia e Decrescita
La rata non potrà superare il 20 per cento dello stipendio mensile Forse è presto per definirla "rivoluzione", ma certamente la delibera che istituisce il "mutuo sociale" è destinata a scrivere una pagina del tutto nuova sul fronte... continua a leggere
Scritto da: Emiliano Brancaccio
il 04/03/2009 | Economia e Decrescita
Per anni hanno provato a convincerci della superiore efficienza dei prezzi capitalistici, e in particolare di quelli determinati dagli scambi che avvengono in Borsa e negli altri mercati finanziari. Le aziende licenziavano, i valori azionari salivano, e ci dicevano che bisognava... continua a leggere
Scritto da: Darryl Schoon
il 03/03/2009 | Economia e Decrescita
In un'era di illusioni, la verità si presenta spesso in forma di eresiaL'adunata delle elite economiche mondiali a Davos (Svizzera) riflette le dinamiche del potere attualmente dominante nel mondo moderno. Ufficialmente chiamato "World Economic Forum", Davos viene... continua a leggere
Scritto da: Vittorangelo Orati
il 03/03/2009 | Economia e Decrescita
“Deregulation significa profitti più elevati”Joseph Stiglitz (Nobel per l’Economia nel 2001)I ruggenti anni novanta, Einaudi, Torino 2004, p. 85“Le leggi fondamentali dell’economia dicono che la... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 03/03/2009 | Economia e Decrescita
Penso che la cura sia difficile, pressoché impossibile. A meno che questa crisi non sia veramente così grave da rimescolare abbastanza a fondo le carte sul piano sociale (e del cervello dei più). Quelli che agiscono dietro le quinte, i nostri capitalisti finanziari parassiti... continua a leggere
Scritto da: Pietro Cambi
il 03/03/2009 | Economia e Decrescita
I nostri ineffabili (nel senso che mancano le parole per descriverli, perfino passando al turpiloquio) governanti si sono nuovamente adunati, a Bruxelles, per decidere che fare riguardo ai debiti ormai insostenibili di nove paesi dell'Est, entrati da poco nel mercato comune. In... continua a leggere
Scritto da: Claire Gatinois
il 03/03/2009 | Economia e Decrescita
È la previsione un po' allarmante che hanno elaborano gli esperti del LEAP/Europa 2020 un gruppo di riflessione europeo, nel loro ultimo bollettino datato di metà febbraio. In questo bollettino è questione che la crisi entri, nel quarto trimestre 2009, in una fase “di... continua a leggere
Scritto da: Mario Braconi
il 03/03/2009 | Economia e Decrescita
Per tanto, troppo tempo, le banche inglesi sono state gestite da avventurieri che, complici la mancanza di controlli pubblici degni di questo nome e un’assurda fede nella sostenibilità di un sistema affidabile quanto una bicicletta in equilibrio su una corda a... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 03/03/2009 | Economia e Decrescita
Non sappiamo se l’Europa del “Trattato di Lisbona” sia finita in questi giorni al vertice europeo straordinario di Bruxelles, se era già finita prima, o se dovremo fissare un’altra data in un futuro ravvicinato. Poco importa, sono... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 02/03/2009 | Economia e Decrescita
La vera causa prima dell’attuale crisi finanziaria ha un nome ben preciso. La bolla speculativa del mercato immobiliare, il crescente peso nel sistema finanziario degli intermediari non bancari (e dunque non regolamentati) e l’abuso... continua a leggere
Scritto da: John Bellamy Foster - Mike Whitney
il 02/03/2009 | Economia e Decrescita
"Il salvataggio attuale del sistema sta avvenendo con i soldi dei contribuenti ma senza che l'opinione pubblica abbia voce in capitolo. E' perciò necessaria una rivolta per riottenere il controllo popolare della politica... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 02/03/2009 | Economia e Decrescita
Continuiamo a ritenere Tremonti meno peggiore di un Visco o di un Padoa-Schioppa (lasciamo perdere Prodi, il peggiore). Però appunto: il meno peggiore. Quando avevo letto La paura e la speranza, ero... continua a leggere
Scritto da: Luigi Di Stefano
il 02/03/2009 | Economia e Decrescita
“qui non habet in aere, luat in corpore”(chi non ha denaro, paghi con il corpo)Questo era il destino che le società antiche riservavano al debitore insolvente, gli Ebrei, gli Egizi, i Greci. E nella Roma delle origini le cose non andavano... continua a leggere
Scritto da: Renato Cecchi
il 02/03/2009 | Economia e Decrescita
Le analisi delle ragioni, gravità, durata ed effetti della crisi economica in corso, dopo aver assegnato un ruolo centrale al deficit di etica in finanza e Borsa, stanno arrivando ad ammettere che si tratta solo di una ragione apparente della crisi del sistema capitalistico... continua a leggere
Scritto da: Mogambo Guru
il 01/03/2009 | Economia e Decrescita
Ai tempi della grande crisi economica e finanziaria, un materiale in grado d’impastarsi con le guerre e l’impoverimento di massa, ci vogliono più che mai memorie in grado di confrontarsi con altre crisi per cercare di capire dove si va a parare. Queste memorie le troviamo ben poco... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 01/03/2009 | Economia e Decrescita
Come anticipato, la crisi bancaria mondiale è ormai giunta al punto di non ritorno. Il problema del default sul debito di molti paesi dell’ex blocco sovietico è stato l’argomento principale dell’ultimo vertice dei ministri delle Finanze Ue a Berlino ma i... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 28/02/2009 | Economia e Decrescita
Lo chiamano mercato liberoSì, ma solo per alcuni, pochi, potentissimi privati, di (de)formare le leggi a loro piacimento, e di ricevere aiuti di Stato, proprio quelli sull’eliminazione dei quali... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 28/02/2009 | Economia e Decrescita
Internet offre una vasta gamma di prodotti in affitto, dai televisori agli animali domestici Per Adam Smith la nazione più ricca non è quella che consuma di più, ma quella che produce di più. La proprietà immobiliare e dei beni di consumo, compresi... continua a leggere