La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Mario Braconi
il 03/03/2009 | Economia e Decrescita
Per tanto, troppo tempo, le banche inglesi sono state gestite da avventurieri che, complici la mancanza di controlli pubblici degni di questo nome e un’assurda fede nella sostenibilità di un sistema affidabile quanto una bicicletta in equilibrio su una corda a... continua a leggere
Scritto da: Pino Cabras
il 03/03/2009 | Economia e Decrescita
Non sappiamo se l’Europa del “Trattato di Lisbona” sia finita in questi giorni al vertice europeo straordinario di Bruxelles, se era già finita prima, o se dovremo fissare un’altra data in un futuro ravvicinato. Poco importa, sono... continua a leggere
Scritto da: Ilvio Pannullo
il 02/03/2009 | Economia e Decrescita
La vera causa prima dell’attuale crisi finanziaria ha un nome ben preciso. La bolla speculativa del mercato immobiliare, il crescente peso nel sistema finanziario degli intermediari non bancari (e dunque non regolamentati) e l’abuso... continua a leggere
Scritto da: John Bellamy Foster - Mike Whitney
il 02/03/2009 | Economia e Decrescita
"Il salvataggio attuale del sistema sta avvenendo con i soldi dei contribuenti ma senza che l'opinione pubblica abbia voce in capitolo. E' perciò necessaria una rivolta per riottenere il controllo popolare della politica... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco La Grassa
il 02/03/2009 | Economia e Decrescita
Continuiamo a ritenere Tremonti meno peggiore di un Visco o di un Padoa-Schioppa (lasciamo perdere Prodi, il peggiore). Però appunto: il meno peggiore. Quando avevo letto La paura e la speranza, ero... continua a leggere
Scritto da: Luigi Di Stefano
il 02/03/2009 | Economia e Decrescita
“qui non habet in aere, luat in corpore”(chi non ha denaro, paghi con il corpo)Questo era il destino che le società antiche riservavano al debitore insolvente, gli Ebrei, gli Egizi, i Greci. E nella Roma delle origini le cose non andavano... continua a leggere
Scritto da: Renato Cecchi
il 02/03/2009 | Economia e Decrescita
Le analisi delle ragioni, gravità, durata ed effetti della crisi economica in corso, dopo aver assegnato un ruolo centrale al deficit di etica in finanza e Borsa, stanno arrivando ad ammettere che si tratta solo di una ragione apparente della crisi del sistema capitalistico... continua a leggere
Scritto da: Mogambo Guru
il 01/03/2009 | Economia e Decrescita
Ai tempi della grande crisi economica e finanziaria, un materiale in grado d’impastarsi con le guerre e l’impoverimento di massa, ci vogliono più che mai memorie in grado di confrontarsi con altre crisi per cercare di capire dove si va a parare. Queste memorie le troviamo ben poco... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 01/03/2009 | Economia e Decrescita
Come anticipato, la crisi bancaria mondiale è ormai giunta al punto di non ritorno. Il problema del default sul debito di molti paesi dell’ex blocco sovietico è stato l’argomento principale dell’ultimo vertice dei ministri delle Finanze Ue a Berlino ma i... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 28/02/2009 | Economia e Decrescita
Lo chiamano mercato liberoSì, ma solo per alcuni, pochi, potentissimi privati, di (de)formare le leggi a loro piacimento, e di ricevere aiuti di Stato, proprio quelli sull’eliminazione dei quali... continua a leggere
Scritto da: Loretta Napoleoni
il 28/02/2009 | Economia e Decrescita
Internet offre una vasta gamma di prodotti in affitto, dai televisori agli animali domestici Per Adam Smith la nazione più ricca non è quella che consuma di più, ma quella che produce di più. La proprietà immobiliare e dei beni di consumo, compresi... continua a leggere
Scritto da: Gianfranco Bologna
il 27/02/2009 | Economia e Decrescita
La drammatica crisi finanziaria ed economica che attanaglia il mondo nasconde una grave crisi ambientale che è ormai molto chiara a tutti coloro che quotidianamente fanno ricerca sulle scienze del Sistema terra (Earth system sciences). In questo straordinario ambito di... continua a leggere
Scritto da: Riccardo Petrella
il 27/02/2009 | Economia e Decrescita
«Che cosa ci sta dicendo, in fondo, questo dibattito sul nucleare?». Riccardo Petrella, 67 anni, economista politico, ha insegnato Mondializzazione dell'Economia all'Università Cattolica di Lovanio, in Belgio, tenuto corsi alla Libera Università di... continua a leggere
Scritto da: Ugo Bardi
il 27/02/2009 | Economia e Decrescita
Rimango sempre più sorpreso di come ASPO abbia saputo prevedere il futuro. Ho ritrovato su internet una cosa che avevo sentito dire di persona più di una volta da Colin Campbell, chairman e fondatore di ASPO. Leggete cosa diceva più di tre anni fa, ben prima del... continua a leggere
Scritto da: Ful. Fa.
il 27/02/2009 | Economia e Decrescita
Il crollo delle banche? «Gli errori di fondo sono quelli dell'avarizia e dell'idolatria», sostiene papa Ratzinger. Non è la prima volta che Benedetto XVI tocca il tema della crisi economica parlando a braccio e un po' a sorpresa. Gli era capitato durante un'udienza... continua a leggere
Scritto da: Ralph Nader
il 27/02/2009 | Economia e Decrescita
Oltre trenta anni fa, uscì un libro titolato "How the Government Breaks the Law, di Jethro K. Lieberman".Anche allora esso dava notizie vecchie e gli esempi citati sembrano piccoli se comparati ai trasgressori cronici della legge di oggi che sono alla Casa Bianca e in molti... continua a leggere
Scritto da: Federico Fubini
il 27/02/2009 | Economia e Decrescita
Sul calendario, la polizia di Londra ha già marcato in rosso le date che potrebbero incendiare la primavera dello scontento. Ed è un'ironia amara per Gordon Brown che il giorno segnato come il più infiammabile sia quello che, nei piani, doveva assicurare l'apoteosi del... continua a leggere
Scritto da: Andrea Baranes
il 27/02/2009 | Economia e Decrescita
Con la crisi finanziaria i governi hanno scoperto che i paradisi fiscali sono un problema. I ministri dell'Economia ora corrono ai ripari. Qualche semplice misura che potrebbero prendere subito, a partire dagli off shore che hanno dentro casa propria, e dai bilanci delle società... continua a leggere
Scritto da: Debora Billi
il 27/02/2009 | Economia e Decrescita
Cosa fareste voi se non riusciste più ad arrivare a fine mese, senza prospettive di guadagno? Probabilmente chiedereste aiuto alla famiglia, ai genitori, trovereste un lavoretto al nero magari malpagato ma meglio che niente, aiutereste un amico nel suo lavoro in cambio di qualche... continua a leggere
Scritto da: P.Sainath
il 26/02/2009 | Economia e Decrescita
Il numero di agricoltori che si sono suicidati in India tra il 1997 e il 2007 ha raggiunto ora le 182.936 unità. Quasi i due terzi di questi suicidi si sono verificati in cinque stati (l’India è composta da 28 Stati e da sette Unioni territoriali). Questi 5 grandi stati,... continua a leggere