La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Attilio Folliero
il 11/03/2009 | Economia e Decrescita
La borsa, o meglio l’indice di borsa è di fatto il termometro che misura lo stato di salute del sistema economico capitalista. I media, a partire dallo scorso mese di settembre hanno cominciato a dare spazio alla crisi ed alla caduta delle borse, ma genericamente parlano sempre di... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 11/03/2009 | Economia e Decrescita
A sostegno del mio articolo di ieri vi invito a leggere quanto riportato da Il Giornale oggi. Se la situazione non fosse così tragica verrebbe quasi da ridere. In ogni caso, i grandi scienziati della statistica, al... continua a leggere
Scritto da: Felice Pace
il 10/03/2009 | Economia e Decrescita
Nessuno dei servizi che ho letto sulla crisi economica spiega agli americani qual è il nocciolo della della questione, né fornisce una prospettiva storica che vada oltre a riferimenti semplicistici alla Grande Depressione: questo articolo tenta di fornire l’analisi e la... continua a leggere
Scritto da: Pierre Leconte*
il 10/03/2009 | Economia e Decrescita
Dalla crisi finanziaria all’iper-inflazioneCome le banche centrali e gli Stati hanno distrutto le monete e le economie occidentali con il falso pretesto di salvarle !« Che i folli guidino i ciechi è la disgrazia del tempo » William Shakespeare, Re... continua a leggere
Scritto da: Diego Barsotti
il 10/03/2009 | Economia e Decrescita
Intervista esclusiva a Juan Martinez Alier economista ed ex presidente dell´Isee (International society for ecological economics) LIVORNO. Lei sostiene che oggi “Il sistema finanziario deve avere regole diverse da quelle attuali. In Europa e negli USA quello che... continua a leggere
Scritto da: Paul Krugman
il 10/03/2009 | Economia e Decrescita
Il piano del presidente Obama mirante a stimolare l´economia era "imponente", "colossale", "gigantesco": così è stato riferito agli americani nel periodo immediatamente precedente alla sua approvazione. Seguendo i telegiornali ci si... continua a leggere
Scritto da: Giovanni Petrosillo
il 10/03/2009 | Economia e Decrescita
Il presidente della BCE Jean-Clude Trichet getta ottimismo sui mercati annunciando che la ripresa dell’economia mondiale sarebbe alle porte o quanto meno all’orizzonte. Vorrei sapere di quali dati, a noi non concessi,... continua a leggere
Scritto da: Ellen Brown
il 09/03/2009 | Economia e Decrescita
“Chi non applica nuovi rimedi dev'essere pronto a nuovi mali, perché il tempo è il più grande degli innovatori.”– Francis Bacon Il 19 febbraio 2009 la California si è salvata per un pelo dal fallimento quando il Governatore Arnold... continua a leggere
Scritto da: Andrea Montella
il 09/03/2009 | Economia e Decrescita
Per creare il debito servono molti meno capitali di quelli che si mettono in circolazione. Vediamo come funziona il sistema..."La nostra politica è quella di fomentare le guerre, ma dirigendo Conferenze di Pace, in modo che nessuna delle parti in conflitto possa avere benefici. Le... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 09/03/2009 | Economia e Decrescita
L’Europa dell’Est sta per scoppiare. Se lo farà, potrebbe portare con sé anche gran parte dell’Unione Europea. E’ una situazione d’emergenza, ma non ci sono soluzioni facili. Il Fondo Monetario Internazionale non ha abbastanza risorse per un... continua a leggere
Scritto da: Marcello Villari
il 09/03/2009 | Economia e Decrescita
Dice il proverbio: “mal comune mezzo gaudio”. Dal momento che, date le circostanze, di gaudio non ce n’è per niente, resta solo il mal comune e cioè il fatto che i governi di tutto il mondo appaiono in difficoltà nel gestire una crisi di queste dimensioni, che... continua a leggere
Scritto da: Decio Siluro
il 09/03/2009 | Economia e Decrescita
Trovare l’America. Questa espressione significa avere fortuna, trovare un buon lavoro, un luogo sicuro e felice dove stare, ma chissà se manterrà ancora questo significato positivo dopo questa crisi economica?Gli Stati Uniti... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 08/03/2009 | Economia e Decrescita
Per prepararsi in modo razionale a prendere posizione sul tema dell’evasione fiscale in Italia, si dovrebbe riflettere su tre questioni che hanno un carattere preliminare:1-Perché non far emergere l’enorme evasione fiscale delle banche sul signoraggio secondario, attuata... continua a leggere
Scritto da: Carol Divjak
il 08/03/2009 | Economia e Decrescita
La soppressione di milioni di posti di lavoro alla base di possibili agitazioniL'aumento della disoccupazione (ben più grave di quella degli anni '90, quando il licenziamento di più di 30 milioni di lavoratori assunti nelle imprese di Stato aveva portato a un'ondata... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 08/03/2009 | Economia e Decrescita
I nuovi dati sull’occupazione USA sono preoccupanti, ma da quello che dice Obama e’ chiaro come non abbia compreso la dimensione del pericolo ne’ i meccanismi su cui si basa il disastro. Vorrei leggere i dati americani, tentando di spiegarli, a partire dai due principali tipi di... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 08/03/2009 | Economia e Decrescita
La crisi del sistema sta procedendo senza sosta, le notizie catastrofiche si susseguonoincessanti, i dati sul lavoro, sulla produzione industriale di tutto il mondo sono ai minimistorici e ministri ubriachi, forse di dati troppo negativi, si dimettono mentre gli stati corronoper tappare le falle che... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottarelli
il 06/03/2009 | Economia e Decrescita
«Se dovesse emergere una crisi in un paese della zona euro, c'è una soluzione». È quanto ha sottolineato il commissario Ue agli Affari economici, Joaquin Almunia, durante un intervento qualche giorno fa a Bruxelles.«Potete star sicuri che... continua a leggere
Scritto da: Michele Altamura
il 06/03/2009 | Economia e Decrescita
Dal Baltico all'Adriatico la crisi serpeggia in tutti i governi. Quasi in modo ossessivo si cerca di uscire dall'impasse in cui l'Europa e i Paesi Nato sono caduti, e per far questo che vediamo nascere l'amicizia russo-italiana, le scuse del Governo italiano ad Muammar Gheddafi, le... continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 06/03/2009 | Economia e Decrescita
SommarioPremessa - 1. La rete sotto l’aspetto simbolico e sociologico - 2. Il denaro degli antichi - 3. Il denaro dei moderni - 4. Il denaro-rete - 5. Conclusioni. Un nuovo ascetismo?.Premessa.Interrogarsi sul denaro-rete[1] che oggi immobilizza le nostre... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 06/03/2009 | Economia e Decrescita
Vorrei parlare di efficienza. In un senso particolare: come chiamereste un’azienda che nasce per offrire un servizio, che so io di aiutare gli anziani ad attraversare la strada, se il 100% degli anziani “aiutati” finisse sotto un tram? Lo chiedo perche’ questi... continua a leggere