La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Lucia Venturi
il 17/10/2007 | Economia e Decrescita
E i costi del gas sono legati a quelli dell´oro nero. Serafini: «E’ necessaria una svolta che preveda una vera transizione, ovvero un nuovo modello energetico in cui si punti sulle vere rinnovabili e in cui la presenza del gas sia integrativa e non prioritaria» Il barile di... continua a leggere
Scritto da: redazionale
il 16/10/2007 | Economia e Decrescita
L''Adusbef: aumentaranno del 19% a causa dell'insostenibilità delle rate di quelli a tasso variabile ROMA - Le rate dei mutui salgono con il rialzo dei tassi e le famiglie italiane faticano sempre più a far onore al proprio impegno con le banche: quest'anno i pignoramenti e le... continua a leggere
Scritto da: José Antonio Rojas Nieto
il 16/10/2007 | Economia e Decrescita
Ancora una volta questa settimana i prezzi internazionali del petrolio hanno raggiunto il più alto livello in moneta corrente della storia. Dopo gli alti e i... continua a leggere
Scritto da: Ugo Gaudenzi
il 16/10/2007 | Economia e Decrescita
Qualche mese fa, l’economista Giorgio Vitangeli, direttore di “Finanza Italiana” ricordava che il governatore della Banca d’Italia, Mario Draghi era, purtroppo, “per formazione culturale, per convinzioni, per esperienze... continua a leggere
Scritto da: G.P.
il 15/10/2007 | Economia e Decrescita
--- Ancora una volta il programma d’informazione di Rai Tre “Report” ha iniziato la sua programmazione rendendo un servizio pubblico lodevole con... continua a leggere
Scritto da: un bamboccione
il 15/10/2007 | Economia e Decrescita
Gentile Ministro Padoa Schioppa, Sono un ragazzo di 30 anni, lavoro come operaio, vivo in periferia di una grande città e, ahimè, vivo ancoraa casa dei miei. L´altro giorno ho sentito le sue parole in tv, e mi sono immediatamente identificatoin coloro che lei definisce... continua a leggere
Scritto da: Lino Rossi
il 13/10/2007 | Economia e Decrescita
Cosa rappresentano quelle macchie rosse nei due grafici allegati? Rappresentano graficamente la differenza fra il Tasso Ufficiale di Sconto (connesso al costo del denaro) e l’inflazione FOI (famiglie di operai ed impiegati). Rappresentano quanto sono stati gravosi, per lo... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 13/10/2007 | Economia e Decrescita
La vera Italia è fatta da gente come Pierluigi Paoletti. E’ uno degli animatori del sito Centrofondi e del brulicante mondo di quei... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti
il 12/10/2007 | Economia e Decrescita
Quante volte abbiamo denunciato lo stato della nostra agricoltura e quante volte abbiamo spiegato come il sistema basato sul debito ad un certo punto arriva e chiede il conto. Oggi purtroppo si iniziano a vedere gli effetti... continua a leggere
Scritto da: Naomi Klein
il 12/10/2007 | Economia e Decrescita
Da quando ho iniziato a promuovere il mio libro 'Shock economy' in giro per il Paese, mi è capitato più volte uno scambio di battute come questo con il pubblico, un dialogo che verte sempre su uno stesso interrogativo di fondo: "Quando i leader politici di destra e i loro consiglieri danno... continua a leggere
Scritto da: Chiara Colli
il 11/10/2007 | Economia e Decrescita
A livello globale, i trasporti sono responsabili per il 30% delle emissioni da gas serra. Occorre quindi coniugare le istanza del commercio equo e solidale con la necessità di ridurre al minimo lo spostamento di merci. Si tratta di una riflessione che si impone in un momento di grande... continua a leggere
Scritto da: Pierluigi Paoletti/Marianna Gualazzi
il 11/10/2007 | Economia e Decrescita
Cambiare l’economia? Basta affidarsi al cuoreIntervista a Pierluigi Paoletti, ideatore e curatore di centrofondi.it «La globalizzazione ha frantumato le relazioni sociali, trasformando il vicino in un nemico potenziale. Sappiamo cosa succede in Cina o in... continua a leggere
Scritto da: Michele Boato
il 11/10/2007 | Economia e Decrescita
Molte ragioni sostengono la proposta di “uscire dal mercato” il più possibile: - una idea di benessere diversa dall’acquistare sempre più merci... continua a leggere
Scritto da: Fulvia Novellino
il 10/10/2007 | Economia e Decrescita
La crisi finanziaria non è ancora finita, perché dopo il panico da “liquidità” e da “stretta del credito” ricade sulle spalle di risparmiatori e imprese il conto da pagare. La Federal Reserve ha annunciato un taglio ai... continua a leggere
Scritto da: Decio Siluro
il 10/10/2007 | Economia e Decrescita
Le origini della moneta, con un valore materiale pari a quello nominale, si perdono nella notte dei tempi. L’invenzione della carta moneta, con la quale si moltiplicano i profitti del signoraggio, ha invece un luogo e una data precisi.... continua a leggere
Scritto da: Mauro Tozzato
il 09/10/2007 | Economia e Decrescita
A suo tempo Sabino Cassese in un editoriale sul Corriere della Sera mise l’accento sul fatto che il proliferare di S.p.A. partecipate dagli Enti Locali e dalle Regioni portava ad una situazione tale da suscitare una sorta di rinascita delle vecchie Partecipazioni Statali; l’unica... continua a leggere
Scritto da: Movisol
il 09/10/2007 | Economia e Decrescita
L'insanabilità della crisi a forbice tra le attività speculative finanziarie, che aumentano eponenzialmente, e le attività produttive, che stanno collassando, è alla base delle analisi economiche di Lyndon LaRouche.La cifra complessiva degli aggregati finanziari, la cui componente... continua a leggere
Scritto da: Jacopo Matano
il 09/10/2007 | Economia e Decrescita
Cultura/Economia Il dibattito di ieri a Roma con Serge Latouche. Tanti i temi, dal revival ambientalista degli ultimi anni alla trappola liberista in cui è caduta la sinistra, dall' "ecomunicipalismo" alla "pedagogia delle catastrofi". Senza... continua a leggere
Scritto da: Mike Whitney
il 08/10/2007 | Economia e Decrescita
“Datemi il controllo sul denaro di una nazione e non mi preoccuperò di chi ne fa le leggi”. --Barone M.A. Rothschild Wall Street adora i soldi facili. Ecco perché lo scorso martedì [il 18 settembre, ndt] gli operatori hanno festeggiato quando il capo della Fed Ben... continua a leggere
Scritto da: etleboro
il 08/10/2007 | Economia e Decrescita
La crisi finanziaria non è ancora finita, perché dopo il panico da "liquidità" e da "stretta del credito" ricade sulle spalle di risparmiatori e imprese il conto da pagare. La Federal Reserve ha annunciato un taglio ai tassi di interesse per frenare l'eccessivo rialzo dei tassi... continua a leggere