La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
          
                  Economia e Decrescita
          
            
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Luca Redig
          
          il 24/12/2005 |          Economia e Decrescita
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        I coraggiosi autori della presente opera sono l’avvocato Marco Della Luna e Antonio Miclavez. Essi scrivono svelando i misteri della grande frode del debito pubblico e i segreti del signoraggio, di cui, secondo la loro ricostruzione, sarebbero responsabili la Banca d’Italia, in... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: William Bowles
          
          il 23/12/2005 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        E’ deprimente pensare quante persone, per altri versi sensate, abbiano “bevuto” l’assurdità del “picco petrolifero”.Leggiamo, per esempio, che delle oltre 60 riserve in Irak, solo 17 sono state effettivamente sfruttate, ed è stato calcolato che le riserve superano di... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Tommaso Fattori*
          
          il 23/12/2005 |          Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Modernità Per i cantori della modernizzazione il ciclo corto della produzione e le energie rinnovabili evocano il poetico mondo di Tiro  Auro secolo omai volgono, o Gino, /i fusi delle Parche. Ogni giornale, /gener vario di lingue e di colonne, /da tutti i lidi lo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Sabrina Lauricella
          
          il 23/12/2005 |          Economia e Decrescita
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        “Gli italiani non sono più un popolo di formichine”. Questo è quanto concludono i ricercatori del Centro Studi Sintesi, che evidenziano che gli italiani sono sempre più indebitati. Secondo la gli esperti del centro studi, le famiglie italiane fanno fatica ad adeguarsi alle... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giulietto Chiesa
          
          il 22/12/2005 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Hong Kong - Cos'e' la “camera verde”? E' il luogo misterioso in cui sono state regolate , forse, alla fine, le dispute principali dello storico incontro ministeriale di Hong Kong dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Storico perche' - come ha detto Pascal Lamy, il suo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giorgio Nebbia
          
          il 22/12/2005 |          Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
         continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Carlo Gambescia
          
          il 22/12/2005 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Economia e Decrescita
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        I giudizi sull'opera di John Kenneth Galbraith (1908) sono discordanti. Per gli economisti di area liberale (nel senso europeo del termine), e ovviamente per i liberisti più accesi, l'economista americano resta un pericoloso teorico dell'interventismo statale. Per gli economisti non... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Marcello Pamio
          
          il 22/12/2005 |          Economia e Decrescita
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Antonio Fazio ieri si è dimesso dalla carica di governatore di Bankitalia. Qualcuno sta ancora festeggiando, qualcun altro invece - magari nelle oscure stanze dell’Opus Dei di via Bruno Buozzi 73 a Roma - si sta asciugando le lacrime. Dopo 12 anni di mandato lascia il Palazzo... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Lyndon LaRouche
          
          il 21/12/2005 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Economia e Decrescita
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        In un'intervista radiofonica del 17 dicembre il fondatore dell'EIR Lyndon LaRouche ha commentato il divieto della tortura e il congelamento delle leggi speciali “Patriot Act” decisi dal Congresso degli Stati Uniti (vedi oltre). Spiegando le misure da... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Vandana Shiva
          
          il 21/12/2005 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Dal cantante rock Bob Geldof al politico inglese Gordon Brown, il mondo sembra improvvisamente pieno di persone dall’alto profilo e dei loro piani per mettere fine alla povertà. Jeffrey Sachs, tuttavia, non è semplicemente una persona che vuol fare del bene, ma uno dei principali... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Georgescu Roegen
          
          il 21/12/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Conferenza alla Yale University. Prima parte  Ben difficilmente qualcuno esprimerebbe oggigiorno apertamente una fede nell'immortalità dell'anima. Eppure molti di noi preferiscono non escluderne la possibilità e a questo scopo cerchiamo di combattere qualunque fattore che possa limitare... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Georgescu Roegen
          
          il 21/12/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Conferenza alla Yale University. Seconda parte  Dovremmo guarire da quella che ho chiamato "sindrome circolare del rasoio elettrico", che consiste nel radersi più velocemente, in maniera da avere più tempo per lavorare ad un rasoio che permetta di radersi più rapidamente... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Giorgio Nebbia*
          
          il 21/12/2005 |          Scienza e Coscienza Olistica
                      Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        La  scarsità di acqua di buona qualità in quantità sufficiente per un adeguato sviluppo civile e sociale, e il dissesto idrogeologico hanno le loro comuni radici nella mancanza di una politica unitaria del territorio. Dai tempi dell'alluvione del Polesine (1951) a quelli... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Eudée Reclus
          
          il 21/12/2005 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        *Eleuthera, 2005, pp. 160   Nato come libro per ragazzi, Storia di un ruscello è diventato nel tempo un classico della moderna geografia, un saggio tanto popolare da essere utilizzato dal contemporaneo Julius Verne per ricreare lo sfondo dei propri racconti... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Serge Latouche e altri
          
          il 21/12/2005 |          Cultura, Filosofia e Spiritualità
                      Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                  
            
        
      
      
        Economia e ambienteLester Brown, Caleb Fundanga, Jonathan Lash, Serge Latouche, Joan Matinez Allier, Andrea Fasullo, Ignazio Musus, Mathis Wackernagel. *Emi. 2005  pp. 176 L’economia classica, incentrata sull’esclusiva logica del profitto, si ritorce contro l’uomo e... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: movisol.org
          
          il 21/12/2005 |          Economia e Decrescita
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Sir Andrew Large, vice governatore della Banca d'Inghilterra, ha previsto “rischi significativi” per il sistema finanziario nella Financial Stability Review pubblicata il 16 dicembre.“Occorre essere particolarmente vigilanti”, si legge nel rapporto che... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Domenico de Simone
          
          il 21/12/2005 |          Economia e Decrescita
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Fino all’ultimo Antonio Fazio ha difeso, con feroce coerenza il ruolo di supremo custode delle Istituzioni assunto nell’ormai lontano 1993. Anno difficile quello, dopo lo sfascio della politica, anno in cui tutti, lobbies... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: disinformazione.it
          
          il 21/12/2005 |          Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        E mentre la Banda Bassotti ruba a norma di legge decine di miliardi di euro dalle tasche dei contribuenti (noi) per costruire TAV (treni ad alta velocità) o TAC (treni ad alta capacità) - per guadagnare solamente qualche minuto - la situazione fatiscente delle... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Paul Ariès
          
          il 21/12/2005 |          Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        I partigiani della decrescita non sono degli eco-pessimisti, né degli archeo-nostalgici che sognano un ritorno alla società del passato. Non si tratta di tornare indietro verso uno pseudo paradiso perduto, si tratta di deviare collettivamente. [...] Sappiamo che questo nuovo paradigma... continua a leggere
        
      
      
          
            
    
        
      
      
      
      
                  
            Scritto da: Stephen Castle
          
          il 20/12/2005 |          Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
                      Economia e Decrescita
                      Ecologia e Localismo
                      Politica e Informazione
                  
            
        
      
      
        Dopo giorni di intense trattative, sotto la pressione dei manifestanti, la Conferenza ministeriale di Hong Kong ha adottato una dichiarazione finale che intende rilanciare i negoziati per la liberalizzazione degli scambi commerciali mondiali. Ma le questioni più importanti sono rimaste... continua a leggere