La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Le Monde
il 29/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Allarme dall'Inra. Primi in Europa per consumo di fitofarmaci, in cerca di prodotti sempre più forti e con acque sotterranee e di superficie già quasi tutte contaminate. La Francia è, per quantità, il terzo consumatore mondiale di antiparassitari e, con 76.100... continua a leggere
Scritto da: Mauro Introzzi
il 29/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Un libro che forse alcuni definiranno "fuori dal coro". Ed in effetti il saggio di Eugenio Benetazzo fornisce una chiave di lettura del futuro non omologata alle opinioni prevalenti. Eugenio BenetazzoDuri e Puri – aspettando un nuovo 1929Edizioni La Riflessione Forse... continua a leggere
Scritto da: Roberto Romano
il 28/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
La crisi finanziaria del Paese, unitamente alle dimissioni del Governatore della Banca d'Italia e al disegno di legge sulla tutela del risparmio, sono l'altra faccia della medaglia delle politiche finanziarie adottate in questi ultimi 15 anni. In un certo senso, sorprende la sorpresa... continua a leggere
Scritto da: Marco Travaglio
il 28/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
A furia di ripetere che "non è una nuova Tangentopoli", lo scandalo Banditalia comincia a somigliare parecchio a Tangentopoli. E' vero che i nuovi rapinatori in guanti gialli e colletto bianco rubavano per sé e solo dopo, eventualmente, per i partiti. Ed è vero che i politici... continua a leggere
Scritto da: Uriel
il 27/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Con la nuova ondata di arresti nel mondo bancario, torna sui giornali la solita solfa trita e ritrita: "se siamo a questo punto e' perche' le authority hanno funzionato male o fallito. Se avessero fatto di meglio, o se avessero avuto piu' potere, intervenendo prima avrebbero evitato il ricorso alla... continua a leggere
Scritto da: Nino Galloni
il 27/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Da: "Misteri dell'euro - misfatti della finanza", di Nino Galloni, Ed. Rubbettino, dicembre 2005Una tale situazione di artificiosa scarsità - che è già uno squilibrio in sé - date le opportunità offerte dalle attuali tecnologie e l'insufficiente risposta ai bisogni del Pianeta, può... continua a leggere
Scritto da: Sergio Cusani
il 27/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Non solo Ricucci. Ecco i trucchi delle banche: prestiti al limite d'usura e operazioni stile Fiat Sergio Cusani Un uomo che è diventato famoso a sue spese (con il carcere) durante Tangentopoli e che oggi lavora per la Banca della solidarietà Recentemente mi è arrivata a casa una... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 27/12/2005 | Economia e Decrescita
Il disco (in vinile) più venduto di tutti i tempi è stato Thriller di Michael Jackson, il cui video (scenografia e comparse) della canzone a quei tempi costò uno sproposito: la evergreen annunciava il ritorno dei morti viventi (gli zombies) con la camminata insensata dei cadaveri. Beh, a... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Dal Fiume
il 24/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Hong Kong, 18 dicembre 2005 - Tradewatch, Osservatorio sul Commercio Internazionale, denuncia il tradimento delle economie emergenti nella battaglia dei Paesi poveri per una giustizia sociale nel pianeta. Tradewatch pensa che il testo finale della Ministeriale della Wto di Hong Kong sia... continua a leggere
Scritto da: Luca Redig
il 24/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
I coraggiosi autori della presente opera sono l’avvocato Marco Della Luna e Antonio Miclavez. Essi scrivono svelando i misteri della grande frode del debito pubblico e i segreti del signoraggio, di cui, secondo la loro ricostruzione, sarebbero responsabili la Banca d’Italia, in... continua a leggere
Scritto da: William Bowles
il 23/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
E’ deprimente pensare quante persone, per altri versi sensate, abbiano “bevuto” l’assurdità del “picco petrolifero”.Leggiamo, per esempio, che delle oltre 60 riserve in Irak, solo 17 sono state effettivamente sfruttate, ed è stato calcolato che le riserve superano di... continua a leggere
Scritto da: Tommaso Fattori*
il 23/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Modernità Per i cantori della modernizzazione il ciclo corto della produzione e le energie rinnovabili evocano il poetico mondo di Tiro Auro secolo omai volgono, o Gino, /i fusi delle Parche. Ogni giornale, /gener vario di lingue e di colonne, /da tutti i lidi lo... continua a leggere
Scritto da: Sabrina Lauricella
il 23/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
“Gli italiani non sono più un popolo di formichine”. Questo è quanto concludono i ricercatori del Centro Studi Sintesi, che evidenziano che gli italiani sono sempre più indebitati. Secondo la gli esperti del centro studi, le famiglie italiane fanno fatica ad adeguarsi alle... continua a leggere
Scritto da: Giulietto Chiesa
il 22/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Hong Kong - Cos'e' la “camera verde”? E' il luogo misterioso in cui sono state regolate , forse, alla fine, le dispute principali dello storico incontro ministeriale di Hong Kong dell'Organizzazione Mondiale del Commercio. Storico perche' - come ha detto Pascal Lamy, il suo... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Nebbia
il 22/12/2005 | Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
continua a leggere
Scritto da: Carlo Gambescia
il 22/12/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
I giudizi sull'opera di John Kenneth Galbraith (1908) sono discordanti. Per gli economisti di area liberale (nel senso europeo del termine), e ovviamente per i liberisti più accesi, l'economista americano resta un pericoloso teorico dell'interventismo statale. Per gli economisti non... continua a leggere
Scritto da: Marcello Pamio
il 22/12/2005 | Economia e Decrescita
Politica e Informazione
Antonio Fazio ieri si è dimesso dalla carica di governatore di Bankitalia. Qualcuno sta ancora festeggiando, qualcun altro invece - magari nelle oscure stanze dell’Opus Dei di via Bruno Buozzi 73 a Roma - si sta asciugando le lacrime. Dopo 12 anni di mandato lascia il Palazzo... continua a leggere
Scritto da: Lyndon LaRouche
il 21/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Politica e Informazione
In un'intervista radiofonica del 17 dicembre il fondatore dell'EIR Lyndon LaRouche ha commentato il divieto della tortura e il congelamento delle leggi speciali “Patriot Act” decisi dal Congresso degli Stati Uniti (vedi oltre). Spiegando le misure da... continua a leggere
Scritto da: Vandana Shiva
il 21/12/2005 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Politica e Informazione
Dal cantante rock Bob Geldof al politico inglese Gordon Brown, il mondo sembra improvvisamente pieno di persone dall’alto profilo e dei loro piani per mettere fine alla povertà. Jeffrey Sachs, tuttavia, non è semplicemente una persona che vuol fare del bene, ma uno dei principali... continua a leggere
Scritto da: Georgescu Roegen
il 21/12/2005 | Scienza e Coscienza Olistica
Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
Conferenza alla Yale University. Prima parte Ben difficilmente qualcuno esprimerebbe oggigiorno apertamente una fede nell'immortalità dell'anima. Eppure molti di noi preferiscono non escluderne la possibilità e a questo scopo cerchiamo di combattere qualunque fattore che possa limitare... continua a leggere