La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Serge Latouche
il 11/10/2005 | Economia e Decrescita
E' un vero peccato, forse una tragedia, che il rapporto tra Serghei Podolinsky (1850-1891), aristocratico e scienziato ucraino esiliato in Francia, e Karl Marx sia stato tanto breve. Quel geniale precursore dell'economia ecologica tentava, in effetti, di conciliare il pensiero socialista e la... continua a leggere
Scritto da: Helena Norberg-Hodge
il 10/10/2005 | Economia e Decrescita
I benefici di scegliere il “locale” Che cos'è esattamente il “cibo locale”? Se l'essenza del “cibo globale” è quella degli involucri di plastica, di processi produttivi complessi ed artificiosi, di prodotti spazzatura trasportati per migliaia di chilometri, il sistema del “cibo... continua a leggere
Scritto da: Mario Cenedese e Paolo Scroccaro
il 09/10/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Inconsistenza dell'attivismo produttivistico e delle convinzioni ad esso correlate (Si riuniscono qui alcuni contributi usciti in tempi successivi sul «Quaderno» dell'Associazione Filosofica Trevigiana, ma uniti da un medesimo filo conduttore: secondo quanto riportano gli stessi autori... continua a leggere
Scritto da: Paolo Scroccaro
il 07/10/2005 | Cultura, Filosofia e Spiritualità
Economia e Decrescita
Ecologia e Localismo
«Per chi ragiona bene, la ricchezza conforme a natura ha i suoi limiti e il suo confine, tracciato tutto intorno dal bisogno come da un compasso» (Plutarco, La passione della ricchezza, 4) I termini che fanno da titolo non sono necessariamente antitetici, come l'opinione comune è per lo... continua a leggere
Scritto da: Nereo Villa
il 05/10/2005 | Economia e Decrescita
La notizia della crescita del Pil (il cosiddetto prodotto interno lordo del cui calcolo nessuno sa niente) paventata da una parte politica, potrebbe benissimo essere smentita dalla parte politica avversa come occultismo di Stato. Ma se... continua a leggere
Scritto da: Mario Cenedese
il 03/10/2005 | Economia e Decrescita
1. Progresso economico: crescita e sviluppoNel suo libro Critica della ragione utilitaria, A. Caillé sostiene che, secondo la visione utilitaristica da tempo dominante, la storia umana è stata caratterizzata fín dai primordi dalla scarsità materiale. Questo fatto ha comportato... continua a leggere
Scritto da: George Monbiot
il 02/10/2005 | Economia e Decrescita
Nessuno sa quanto ne sia rimasto, ma l’umanità non può attendere oltre per trovare qualche alternativa. Le riserve mondiali di petrolio sono arrivate al loro “picco”? Cioè, in altre parole, hanno raggiunto il massimo dello sfruttamento e da adesso in poi continueranno a... continua a leggere
Scritto da: Alex Zanotelli
il 28/09/2005 | Economia e Decrescita
Il settore prospera a livello economico, ma che dire del suo impegno politico? Ma a cosa serve il commercio equo e solidale? A vender di più per aiutare i poveri? Il 21 settembre, con due lanci alle ore... continua a leggere
Scritto da: Bruno Laganà
il 22/09/2005 | Economia e Decrescita
Da quando Keynes ci ammoniva per la prima volta sui pericoli dell’eccesso del risparmio in un’economia capitalistica, sono passati oltre sessanta anni e quaranta da quando Marcuse mise sotto accusa il consumismo, ossia la tendenza della grande impresa capitalistica ad indurre... continua a leggere
Scritto da: Jeremy Smith
il 17/09/2005 | Economia e Decrescita
19 TRUCCHI DEI SUPERMERCATICome i supermercati riescono a manipolare le persone affinchè acquistino più di quanto hanno bisognoDI JEREMY SMITH 1) Vi danno un cestino. Una ricerca condotta nei supermercati ha scoperto che il 75 per cento di chi ha in mano il cestino per fare la spesa... continua a leggere
Scritto da: Philip S. Golub
il 15/09/2005 | Economia e Decrescita
Globalizzazione, atto II La grande svolta di Washington Philip S. Golub Il 20 giugno, ricevendo Jean-Claude Juncker e José Manuel Barroso, delegati d'una Unione europea in crisi, Gorge W. Bush ha affermato: «Gli Stati uniti continuano a sostenere l'Unione europea, un partner... continua a leggere
Scritto da: Engelberto Maldonato
il 15/09/2005 | Economia e Decrescita
La crisi finanziaria: fine del potere occidentale? Engelberto Maldonato Attualmente il mondo attraversa una crisi finanziaria sospinta dal problema immobiliare, grave nei paesi ricchi occidentali, secondo la tesi di Win Dierckxsens, dottore in scienze sociali in Olanda. Dierckxsens... continua a leggere
Scritto da: David Icke
il 15/09/2005 | Economia e Decrescita
Le menzogne per aumentare il prezzo del petrolio David Icke (http://www.davidicke.com/) Il titolo più appropriato per questo articolo sarebbe stato “Orchestrazione del Collasso Finanziario“.Chiaramente il difficile nello spiegare la parte nascosta di una storia... continua a leggere
Scritto da: Umberto Galimberti
il 14/09/2005 | Economia e Decrescita
Smettiamo di crescere Umberto Galimberti Che cosa prova la gente a diventare collettivamente più povera? Non parlo dei poveri che il fisco risparmia e neppure di quelli per i quali 200 milioni di euro equivalgono ai nostri 200 euro, ma di quella classe media... continua a leggere
Scritto da: Majid Rahnema
il 14/09/2005 | Economia e Decrescita
Majid RahnemaQuando la povertà diventa miseria Editrice EINAUDI Settembre 2005 Traduzione di Camilla Testi «Cos'è, in realtà, la povertà? Una costruzione dello spirito, un concetto, un vocabolo? Uno stile di vita, la manifestazione di una mancanza, una forma di... continua a leggere
Scritto da: Serge Latouche
il 14/09/2005 | Economia e Decrescita
Come sopravvivere allo sviluppo Dalla decolonizzazione dell'immaginario economico alla costruzione di una società alternativa Serge Latouche BOLLATI BORINGHIERI Anno 2005 Prezzo €9,50 Lo sviluppo ha di recente rivestito nuovi abiti che soddisfano i... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Pallante
il 12/09/2005 | Economia e Decrescita
Praticare la decrescita nelle proprie scelte di vita, riducendo la quantità di merci, e vivere felici Sostenere la necessità di una decrescita economica e produttiva, descriverne i vantaggi in termini di felicità individuale, di sollievo per gli ecosistemi terrestri, di relazioni più... continua a leggere
Scritto da: Edward Goldsmith
il 09/09/2005 | Economia e Decrescita
Lo sviluppo economico, nonostante i suoi devastanti effetti sulle società e l’ambiente, resta il principale obiettivo delle agenzie internazionali, dei governi nazionali e delle corporazioni transnazionali che sono naturalmente i suoi principali sostenitori e beneficiari. Ciò... continua a leggere
Scritto da: Massimo Fini
il 09/09/2005 | Economia e Decrescita
Il termine “pauperismo” nasce in Inghilterra agli inizi degli anni Trenta dell’Ottocento, un’ottantina di anni dopo il decollo, in quel Paese, della Rivoluzione industriale.Ci si accorse allora di un fenomeno apparentemente inspiegabile che... continua a leggere
Scritto da: Mauro Bottartelli
il | Economia e Decrescita
Ci risiamo, la vecchia volpe ha messo il muso fuori dalla tana. Dopo una lunga pausa, George Soros è tornato a operare in prima persona e con volumi consistenti, attirato dalle opportunità di profitto in quello che prevede sarà un periodo di difficoltà economiche globali e di conseguente... continua a leggere