La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Claudio Conti
il 12/05/2015 | Economia e Decrescita
In evideIl quadro dell'economia globale in questi mesi sembra disegnato da un ubriaco. Per alcuni versi, specie in Europa, molti straparlano di “crescita” pur prevedendo al massimo un... continua a leggere
Scritto da: Marco Della Luna
il 12/05/2015 | Economia e Decrescita
Questa non è una crisi economica, ma è uno strumento, un processo voluto e pianificato per arrivare... continua a leggere
Scritto da: Nicoletta Forcheri
il 12/05/2015 | Economia e Decrescita
L'eccezione di cui sotto, all'art. 1933 del Codice Civile, significa due cose: primo, che si ammette la natura di "gioco o scommessa" degli strumenti derivati e altre operazioni finanziarie, secondo, che la finanza gode, come al solito, di una sonora eccezione. L'eccezione, se... continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Maggi
il 12/05/2015 | Economia e Decrescita
La larva umana che vive nel bozzolo dell’economia non diventerà mai farfalla. continua a leggere
Scritto da: Enrico Marro
il 12/05/2015 | Economia e Decrescita
La nuova droga di Wall Street si chiama buyback. Ecco come funziona «e perché rischia di farci male» La nuova droga finanziaria che va di moda a Wall Street si chiama buyback. Roba potente, in cui si scivola quando ci si cerca di disintossicare dai vecchi... continua a leggere
Scritto da: Claudio Messora
il 12/05/2015 | Economia e Decrescita
Qui siamo oltre al colpo di stato! Un colpo di stato sostituisce una classe dirigente con un’altra. Qui stiamo regalando la proprietà degli stati ai Consigli di Amministrazione... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri - Paolo Raimondi
il 06/05/2015 | Economia e Decrescita
Negli anni passati i governi italiani hanno sottoscritto con 17 banche internazionali e 2 banche italiane vari tipi di derivati finanziari che a dicembre 2014 avevano un valore nozionale di 163 miliardi di euro. Oggi essi hanno una valutazione di mercato (mark to... continua a leggere
Scritto da: Dylan Emanuele De Michel
il 06/05/2015 | Economia e Decrescita
Il discorso di Renzi alla Borsa di Milano è l’ennesima genuflessione della politica all’economia. In un contesto globalizzato, un’amministrazione nazionale non può che prostrarsi e darsi per vinta. continua a leggere
Scritto da: Benedetta Scotti
il 06/05/2015 | Economia e Decrescita
Il rapporto di dipendenza tra debito pubblico e mercati finanziari è inscindibile, fin dalle loro origini. Infatti, che cos’è il debito pubblico se non una promessa di pagamento infinitamente rimandabile perché infinitamente (ri)finanziabile sui mercati finanziari? Che lo... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 29/04/2015 | Economia e Decrescita
Bisogna dare atto a Sergio Marchionne, Amministratore Delegato di Fiat Spa, di avere costruito un’operazione... continua a leggere
Scritto da: Mario Bozzi Sentieri
il 29/04/2015 | Economia e Decrescita
E’ proprio vero che della politica si può fare a meno ? Molti italiani ne sono convinti e perciò disertano le urne, “schifano” l’argomento, archiviano la questione girandosi dall’altra parte. In realtà,... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Parolin
il 29/04/2015 | Economia e Decrescita
Poniamo che io abbia costruito due macchinari uguali e che solo uno lo utilizzi per i miei lavori, mentre l’altro lo dia in prestito ad un vicino, il quale, usandolo, porti i suoi guadagni... continua a leggere
Scritto da: Eugenio Orso
il 29/04/2015 | Economia e Decrescita
Economisti di gran fama, bocconiani, anche loro come i piddini servi della troika, si spendono per fare proposte che rendano più “equo” il sistema pensionistico! L’ultimo della serie è lo stimatissimo professor Tito Boeri, esperto di mercato del lavoro, di welfare e,... continua a leggere
Scritto da: Valentin Katasonov
il 29/04/2015 | Economia e Decrescita
Il 20 Aprile ha preso il via a New York la nona tornata di trattative tra Stati Uniti e rappresentanti dell’Unione Europea per la TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership). I funzionari di entrambe le parti convengono sulla cifra di $100 miliardi di dollari. ... continua a leggere
Scritto da: Federico Zamboni
il 29/04/2015 | Economia e Decrescita
Poco meno che di sfuggita, come un avvertimento... continua a leggere
Scritto da: Marco Mori
il 29/04/2015 | Economia e Decrescita
Purtroppo sono costretto a tornare a parlare di Padoan, l’impresentabile ministro dell’economia italiano. Ricordiamo i suoi precedenti che avevo già scritto in un altro articolo che qui riporto nuovamente. Padoan e’... continua a leggere
Scritto da: Alessio Pizzichini
il 29/04/2015 | Economia e Decrescita
Il Ministro delle Finanze greco è stato messo in “amministrazione controllata” e a guidare i negoziati coi creditori non sarà più il suo uomo di fiducia Nikos Theocharakis, ma George Chouliarakis, che si occupava di questi durante la legislatura di Samaras,... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri - Paolo Raimondi
il 21/04/2015 | Economia e Decrescita
Dopo la creazione dell’Asian Infrastructure Investments Bank, in cui partecipano l’Italia ed altri importanti Paesi europei, la Cina e i suoi alleati nel Brics proseguono decisi verso la realizzazione di un nuovo sistema monetario internazionale multipolare.... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Scotti
il 21/04/2015 | Economia e Decrescita
Secondo Kant, l’unico uso possibile della moneta risiede nella sua cessione, ovvero utilizzandola come mezzo atto a facilitare gli scambi commerciali. Allora, che senso ha una moneta che è per definizione anche riserva di valore? Come può essere la moneta misura del valore delle... continua a leggere
Scritto da: Nicolas Fabiano
il 21/04/2015 | Economia e Decrescita
continua a leggere