La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Economia e Decrescita
Scritto da: Mario Lettieri - Paolo Raimondi
il 27/05/2015 | Economia e Decrescita
La Deutsche Bank ha concordato con l’autorità americana di controllo finanziario e con quella inglese, il pagamento di una multa di 2,5 miliardi di dollari per le manipolazioni del tasso Libor. In cambio verrà... continua a leggere
Scritto da: Francesco Manta
il 27/05/2015 | Economia e Decrescita
La Russia presenta ufficialmente il suo nuovo circuito di pagamenti bancari, in cui VISA non è ancora accreditato; la Cina si prepara a mostrare i muscoli: le sue riserve auree sarebbero in grado di qualificare la valuta di Pechino come quella più affidabile del pianeta. Il dollaro e... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi
il 27/05/2015 | Economia e Decrescita
Mentre ci si divide sulle argomentazioni economico-tecniche per manifestare o meno il proprio dissenso nei confronti dell’euro, ancora in pochi comprendono che il vero e più temibile pericolo a cui i diversi popoli del vecchio Continente stanno andando... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 27/05/2015 | Economia e Decrescita
La tematica dei paradisi fiscali è destinata ad acquistare una sempre maggiore rilevanza politica e il contenzioso andrà... continua a leggere
Scritto da: Alberto Bagnai
il 27/05/2015 | Economia e Decrescita
Il riallineamento del quale l'Italia ha bisogno è quello verso l'Eurozona. Ha cioè bisogno di tornare a una sua valuta nazionale, e di lasciare che la Germania rivaluti, cioè torni ad avere una valuta che rifletta la forza della sua economia, e che non sia drogata al... continua a leggere
Scritto da: Mario Lettieri - Paolo Raimondi
il 19/05/2015 | Economia e Decrescita
Uno degli effetti dei Quantitative easing delle banche centrali è stato quello di provocare un certa volatilità sui prezzi delle commodity. Il solo annuncio del Qe europeo da parte della Bce,... continua a leggere
Scritto da: Attilio Folliero
il 19/05/2015 | Economia e Decrescita
Inizia il declino del dollaro con un segnale storico: la Cina non è più il maggior detentore dei titoli del debito pubblico statunitenseSi avvicina il collasso e il collasso sarà economico, político, ambientale e sociale come scrive Dane... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Innocenti
il 19/05/2015 | Economia e Decrescita
Alcuni elementi riguardanti l’architettura della moneta unica europea, l’euro, risultano oggi oggetto di particolare discussione. Perché la BCE non può fare da prestatore di ultima istanza? perché i parametri finanziari retti dal... continua a leggere
Scritto da: Benedetta Scotti
il 19/05/2015 | Economia e Decrescita
Perché un aumento del PIL dello 0.2% in un paese avanzato viene considerato alla stregua di una recessione? Perché dobbiamo necessariamente e inderogabilmente crescere? Analisi di un sistema che fa della crescita un assioma, per sostenere debiti insostenibili. continua a leggere
Scritto da: Fabrizio Fratus
il 19/05/2015 | Economia e Decrescita
Un tema che non passa mai di moda continua a leggere
Scritto da: Eugenio Benetazzo
il 19/05/2015 | Economia e Decrescita
Si sta avviando ormai al primo giro di boa semestrale anche il 2015 e quanto possiamo dire relativamente a questi primi cinque mesi in proiezione di quelli che stanno per arrivare sembra oggettivamente poco confortante tanto sul fronte economico quanto su quello della... continua a leggere
Scritto da: Alfonso Tuor
il 19/05/2015 | Economia e Decrescita
L’ex impiegato della HSBC di Ginevra sostiene che si trattava di una guerra economica per indebolire le banche europeeLa vicenda di quello che è stato chiamato lo Edward Snowden della finanza si tinge di colori sempre più inquietanti. Infatti Hervé Falciani, in ... continua a leggere
Scritto da: Joseph Stiglitz
il 19/05/2015 | Economia e Decrescita
Il premio Nobel per l'economia: 'Io spero che i cittadini dell'Europa rispondano con un sonoro no'. Se solo la loro opinione contasse ancora qualcosa... ... continua a leggere
Scritto da: Valerio Lo Monaco
il 19/05/2015 | Economia e Decrescita
Attorno alla questione dei rimborsi per i pensionati indebitamente decurtati dalla legge Fornero si stanno facendo, come al solito, un mucchio di chiacchiere inutili. O quantomeno utili unicamente a una cosa: alzare tanto di quel fumo da far perdere di vista i termini della questione, ovvero... continua a leggere
Scritto da: Nebojsa Radonic
il 12/05/2015 | Economia e Decrescita
Se da un lato l’opinione di molti esperti diverge sulle cause, le conseguenze e le soluzioni da applicare in merito alla crisi economica attuale; dall’altro un fattore li accomuna: il sistema capitalistico è in crisi. Come ha affermato il sociologo, scrittore e... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo Innocenti
il 12/05/2015 | Economia e Decrescita
Alcuni elementi riguardanti l’architettura della moneta unica europea, l’euro, risultano oggi oggetto di particolare discussione. Perché la BCE non può fare da prestatore di ultima istanza? perché i parametri finanziari retti dal Trattato di... continua a leggere
Scritto da: Paolo Becchi - Antonio M. Rinaldi
il 12/05/2015 | Economia e Decrescita
Il ritorno alla piena Sovranità monetaria, che consentirebbe di porre in essere politiche economiche coerenti con le effettive esigenze della nostra economia e delle scelte sociali con criteri di equità e sostenibilità. continua a leggere
Scritto da: Eric Zuesse
il 12/05/2015 | Economia e Decrescita
La motivazione sottesa al Partenariato Trans-Pacifico TPP di Obama, e al Trattato Transatlantico per il Commercio TTIP, la motivazione dietro ad entrambi questi giganteschi trattati commerciali internazionali è la stessa, e i senatori democratici degli Stati Uniti Elizabeth Warren e... continua a leggere
Scritto da: Giorgio Cattaneo
il 12/05/2015 | Economia e Decrescita
Il 20 aprile ha preso il via a New York la nona tornata di trattative tra Stati Uniti e rappresentanti dell’Unione Europea per la Ttip (Transatlantic Trade and Investment... continua a leggere
Scritto da: Aldo Giannuli
il 12/05/2015 | Economia e Decrescita
A quanto pare, non ci sarà ripresa economica se non usciremo dalla crisi del debito, come osserva Adrien De Tricornot. Questo per diversi ordini di ragioni. In primo luogo perché se la bilancia commerciale continuerà a... continua a leggere