La Rassegna Stampa di Arianna Editrice
Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Scritto da: Andrea Costa
il 21/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Dicono: i francesi sono più ricchi degli italiani, quindi possono sforare, sforare sforare e tanto meglio se lo faranno anche oltre il 3% per soccorrere i poveri, per soccorrere chi è rimasto indietro, per aiutare le vittime del feticismo del debito pubblico.Debito rigidissimo per la Grecia,... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 21/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
"Quando la Nato e l’Italia bombardarono Milosevic nel marzo 1999 un battaglione russo fece una veloce parata per le vie di Pristina e poi lo vidi scomparire nella zona dell’aereoporto. Ma quella era ancora la Russia di uno Yeltsin a un etilico passo d’addio. Putin ora si prende la... continua a leggere
Scritto da: Sergio Romano
il 20/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Le sanzioni che hanno colpito Mosca dopo l’annessione della Crimea nel 2014 hanno certamente danneggiato i Paesi (fra cui l’Italia) che avevano con la Russia un forte rapporto commerciale. Il nostro intercambio è diminuito del 27% e le importazioni sono passate dai 14 miliardi di euro del... continua a leggere
Scritto da: Dmitry Orlov
il 18/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Alcuni pensano che gli Stati Uniti siano una superpotenza. Citano i dati del PIL, le spese militari, la capacità di costringere i vari vassalli dell’America ad aderire alle richieste di Stati Uniti/Israele nelle sessioni delle Nazioni Unite. Sottolineano anche le capacità dell’America di... continua a leggere
Scritto da: Ollie Richardson
il 16/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Procederò da ciò che sembra un fatto assodato (confermato dalla SANA [in inglese], l’Agenzia di stampa ufficiale siriana), secondo cui nella notte dell’11 gennaio Israele ha colpito un deposito presso l’aeroporto internazionale di Damasco, causando solo danni materiali. Sono stati sparati... continua a leggere
Scritto da: Alain de Benoist
il 15/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Eletto presidente del Brasile nell’ottobre scorso con oltre il 55% dei suffragi, Jair Bolsonaro ha assunto le sue funzioni. La sinistra, che moltiplica gli anatemi contro di lui (omofobo, sessista, razzista ecc.), parla di una nuova ondata di “populismo” e dice che la sua vittoria fa gioire... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Rossi
il 14/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
«La guerra fredda è finita e l’hanno vinta i Chicago Boys». Così scrissero con accenti entusiastici i quotidiani statunitensi all’indomani dell’ammainamento della bandiera rossa dalle torri del Cremlino il 21 dicembre 1991, quando il Soviet Supremo, prendendo atto delle ormai insanabili... continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri,
il 14/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Beppe Grillo, che ha una moglie iraniana e conosce bene la repubblica islamica, definirebbe anche il segretario di Stato americano Mike Pompeo un “terrapiattista”. Mentre gli Usa stanno preparando un confuso e caotico ritiro delle truppe dalla Siria, abbandonando al loro destino i curdi... continua a leggere
Scritto da: Michel Onfray
il 12/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Faccio notare per inciso che, utilizzando come un sol uomo le definizioni del ministro, i giornalisti parlano di una “macchina da cantiere” mentre invece, come dice bene la sua etimologia il transpallet permette di spostare dei pallet dentro dei magazzini, degli hangar, dei capannoni, dei... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 10/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
“Che le forze dell’ordine usino le armi una buona volta, e la si faccia finita”: lo ha detto Luc Ferry 68 anni, docente di filosofia, studioso di Immanuel Kant, è stato ministro ai tempi di Chirac. Anzi rincara: “Abbiamo la quarta armata del mondo, è capace di mettere... continua a leggere
Scritto da: Michel Onfray
il 10/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Una volta il colpo di stato si presentava coi caschi, le armi, metteva carri armati e militari nelle strade, occupava dei posti strategici del potere: sedi di radio e televisione, università, reti telefoniche, stazioni e aeroporti, ponti e strade. Si vedevano divise per le strade, tute mimetiche... continua a leggere
Scritto da: Manlio Dinucci
il 09/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Presso il Palazzo di Vetro delle Nazioni Unite, a New York, c’è una scultura metallica intitolata «il Bene sconfigge il Male», raffigurante San Giorgio che trafigge un drago con la sua lancia.Fu donata dall’URSS nel 1990 per celebrare il Trattato INF stipulato con gli USA nel 1987, che... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 09/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il ministero russo della Difesa ha pubblicato il rapporto da cui si ricavano dati interessanti sulla forze della “resistenza democratica” (FSA, Syrian Free Army) e islamista – ISIS, Al Qaeda nelle sue varie ridenominazioni – al governo di Damasco. Si apprende che dal 2015 sono stati... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 06/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Nella Russia di Putin, esiste da due anni l’organizzazione militare giovanile YunArmiya. Aperta ai ragazzini dai 10 anni di età, li addestra alle armi. Non possiamo definirla una “premilitare”, perché (contrariamente a quella fascista, “obbligatoria” e... continua a leggere
Scritto da: Paul Antonopoulos
il 06/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
L’anno 2018 è stao pieno di eventi che dividevano il mondo in due campi: uno dei Paesi che ancora supportano l’uso della valuta statunitense come strumento finanziario universale e l’altro formato da chi decide di abbandonarlo. RussiaToday pubblicava l’elenco... continua a leggere
Scritto da: Maurizio Blondet
il 01/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La notte di Natale, quando due caccia israeliani hanno attaccato la Siria (dallo spazio aereo libanese e “coprendosi” dietro due aerei civili), miravano ad eliminare, insieme a dirigenti Hezbollah, il generale iraniano Qassem Suleimani il genio militare, bersaglio abbastanza prezioso... continua a leggere
Scritto da: Cristiano Puglisi
il 01/01/2019 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
Il 2018 si chiude con la decisione del presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, di ritirare le truppe dal teatro siriano e parzialmente (si parla di 7mila soldati sui 14mila attualmente presenti) anche dall’Afghanistan. La notizia è cosa nota. Ma cosa significa davvero? Il tycoon newyorkese... continua a leggere
Scritto da: Israel Shamir
il 20/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere
Scritto da: Alberto Negri
il 19/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
La guerra al terrorismo, da sempre assai ambigua, diventa una guerra sporca che consegnerà altra destabilizzazione e terrore negli anni a venire. Non si tratta solo dei gruppi jihadisti ma di un terrorismo di stato che da individuare è assai più evidente di ogni cellula clandestina.Perché fa... continua a leggere
Scritto da: Lorenzo De Bernardi
il 17/12/2018 | Internazionale, Conflitti e Autodeterminazione
continua a leggere